Il nostro itinerario in Uganda

Alla scoperta della perla d’Africa

L’Uganda è soprannominata ”la perla d’Africa’‘, grazie alle sue catene montuose, foreste rigogliose, parchi ricchi di animali, cascate, laghi vulcanici e paesaggi fantastici. Questo paese ancora poco battuto dal turismo di massa può offrire molte sorprese tra cui l’indimenticabile incontro con i gorilla di montagna e con gli scimpanzè. Abbiamo visitato l’Uganda ben 2 volte perchè è un Paese stupendo, la sua natura rigogliosa ed i suoi paesaggi mozzafiato ci hanno veramente incantato. Dobbiamo dire che a differenza di altri paesi come il Kenya o la Tanzania abbiamo visto molti meno animali nei parchi, ma l’incontro con i gorilla vale da solo il viaggio.

Itinerario

1° Giorno: ENTEBBE – KAMPALA

2° Giorno: KAMPALA

3° Giorno: KAMPALA – RHINO SANCTUARY – MURCHISON FALLS NATIONAL PARK

4° Giorno: MURCHISON FALLS NATIONAL PARK

5° Giorno: MURCHINSON FALLS NP – HOIMA – FORT PORTAL

6° Giorno: FORT PORTAL – CRATERS LAKES – KASESE – QUEEN ELIZABETH NATIONAL PARK

7° Giorno: QUEEN ELIZABETH NATIONAL PARK

8° Giorno: QUEEN ELIZABETH NP – ISHASA SECTOR  – KISORO

9° Giorno: KISORO – FORESTA IMPENETRABILE DI BWINDI ( GORILLA TREK ) – KISORO

10° Giorno: KISORO – LAGO BUNYONYI

11° Giorno: LAGO BUNYONYI – PARCO NAZIONALE DEL LAGO MBURO

12° Giorno: LAGO MBURO – ENTEBBE


INFORMAZIONI UTILI SULL’UGANDA

  • Quando andare in Uganda

Gennaio, Febbraio, Giugno e Luglio sono i mesi migliori per visitare l’Uganda. Aprile, maggio e da agosto ad ottobre sono invece i mesi piu’ piovosi e sconsigliati perchè la pioggia potrebbe interferire con le vostre attività. Abbiamo visitato l’Uganda 2 volte nel mese di gennaio e nella zona nord–ovest dei parchi abbiamo trovato caldo di giorno (30–35°) e temperature intorno ai 20° di sera. Lago Bunyonyi, Fort Portal e Kisoro ha fatto caldo di giorno e fresco la sera e mattino presto (a volte freddo).


Trova i voli economici con Skyscanner

  • Visto di ingresso online

Dovete compilare il modulo online e pagare in anticipo sempre online. Per fare il visto occorre scannerizzare copia del passaporto, copia del certificato febbre gialla, copia foto tessera formato passaporto; Il visto si paga in anticipo con carta di credito e costa 50 USD. Controllate sempre il sito ufficiale del Governo Ugandese perchè i requisiti per ottenere il visto potrebbero sempre cambiare. Cliccate qui per accedere al sito ufficiale del Governo Ugandese per richiedere il visto.

  • Salute e sicurezza del viaggiatore

Non abbiamo avuto alcun tipo di problema ma, un po’ come tutti i paesi africani, anche in Uganda la situazione sicurezza è instabile. Evitate di guidare durante la notte. Fate anche attenzione quando visiterete la zona vicino al confine perchè è la meno sicura del Paese con pericolosi gruppi di ribelli che agiscono proprio in queste aree tra Uganda, Rwanda e Congo.

La malaria è endemica perciò prendete precauzioni per evitare punture e dormite all’interno di una zanzariera. Inoltre, per entrare in Uganda è obbligatorio vaccinarsi contro la febbre gialla. Bevete solamente acqua in bottiglia e non mangiate cibi crudi per evitare eventuali problemi intestinali. Nelle città principali troverete un ospedale pubblico ma ovviamente gli standard sanitari sono ben lontani da quelli occidentali ed è sempre meglio rivolgersi a cliniche private. Per infortuni o malanni seri dovrete tornare a Kampala. Ricordatevi di stipulare un’assicurazione di viaggio soprattutto per coprire le spese mediche che in caso di bisogno potrebbero essere molto alte. Solitamente stipuliamo la nostra assicurazione con l’affidabile Worldnomad.com. Questa compagnia, a differenza di molte altre, da la possibilità di stipulare una polizza anche quando si è già in viaggio.

Per maggiori informazioni riguardo la sicurezza e la situazione sanitaria, prima di partire controllate sempre il sito della Farnesina – Viaggiare Sicuri. Inoltre, è sempre raccomandabile rivolgersi alla Asl di competenza – sezione malattie del viaggiatore – per conoscere dettagliatamente le eventuali  vaccinazioni da fare per visitare l’Uganda e sentire il parere di un medico specializzato.

  • Mezzo di trasporto

Abbiamo noleggiato un veicolo 4×4 con tettuccio sollevabile e conducente noleggiato tramite un’agenzia locale; molto strade non sono tutte in buone condizioni, ma rispetto al primo viaggio fatto molti anni fa, sono migliorate molto. Il traffico fuori dalle grandi città è abbastanza scarso. Evitate di viaggiare di notte perchè non c’e’ illuminazione notturna ed è molto pericoloso. 

Vi suggeriamo di affidarvi ad un tour operator, per esempio Viaggi Avventure nel Mondo che offre diverse opzioni per la visita di questo meraviglioso Paese africano.

  • Cambio valuta

La valuta locale è lo scellino ugandese (UGX). 1 euro quivale a circa 4400 UGX (Settembre 2020). In aeroporto cambiate solamente l’essenziale. Troverete un ottimo cambio valuta al Grand Imperial Hotel di Kampala; I tour operator locali preferiscono essere pagati in dollari perchè i prezzi per l’ingresso ai parchi e per il gorilla trekking sono in USD.  Ricordatevi che i dollari americano devono essere emessi dal 2009 in poi e non devono assolutamente avere strappi, macchie di penna, scotch. Stesso discorso vale per gli euro.

  • Dove dormire

Solitamente l’itinerario tocca le attrazioni principali del paese che sono oggigiorno abbastanza turistiche. Perciò, troverete sempre una buona scelta di sistemazioni, da campeggi ai lodge più costosi ed esclusivi. Il costo medio per una camera doppia è di 50 USD. Potete risparmiare dormendo con la vostra tenda. Escludendo le grosse città come Kampala, Fort Portal o Kisoro, dove troverete ristoranti, la cena è sempre servita direttamente dalle vostre sistemazioni.

uganda

Write A Comment