-
Cenni sugli scimpanzè
L’Uganda ha foreste tropicali dense e lussureggianti che ospitano vari primati tra cui lo scimpanzé. Secondo gli scienziati, questo affascinante primate è l’essere vivente più vicino al genere umano con cui condivide addirittura il 98% del DNA. Addentrandosi nelle foreste Ugandesi alla ricerca degli scimpanzè si possono incontrare anche diverse specie di primati tra cui Cercopiteco Verde, Cercopiteco Barbuto, Colobo, Cercopiteco Naso bianco, Cercopiteco dal Diadema, oltre a moltissime specie di uccelli e piante.

Gli scimpanzé vivono in comunità e un maschio adulto può misurare fino a 1,7 metri di altezza e pesare fino a 70 kg. Questi animali usano le braccia per arrampicarsi sugli alberi mentre utilizzano anche le zampe posteriori quando camminano a terra. Comunicano tra loro mediante versi, i gesti delle mani e le espressioni facciali; costruiscono i loro giacigli sugli alberi piegando i rami e di giorno in giorno si spostano in altre aree per fare nuovi giacigli.

-
Dove posso incontrare gli scimpanzé?
Le diverse aree in cui è possibile avvistare gli scimpanzè sono la Foresta di Budongo, la Gola di Kyambura, nella Foresta di Kalinzu ed il Parco Nazionale della Foresta di Kibale. Se siete a Kampala/Entebbe solo di passaggio, potete incontrare gli scimpanzé anche al Santuario degli Scimpanzé sull’Isola di Ngamba.
-
Quando andare
I Parchi sono visitabili tutto l’anno, ma la stagione migliore è indubbiamente quella secca, durante i mesi di Gennaio, Febbraio, Giugno e Luglio. I mesi meno indicati sono Marzo, Aprile, Maggio, Ottobre e Novembre perché la pioggia potrebbe interferire con le vostre attività e sarebbe veramente un peccato.
-
Come prenotare il trekking per vedere gli scimpanzè
Prima di tutto, la cosa fondamentale da sapere è che i permessi giornalieri sono limitati per non recare troppo disturbo agli animali. Percio’, dovete prenotare con largo anticipo per non rischiare di rimanere senza permesso e cosi’ perdervi questa meravigliosa escursione.
Il modo piu’ semplice è rivolgersi ad un tour operator locale poichè sono in grado di prenotarvi la visita anche con pochi giorni di anticipo.
In alternativa, potete prenotare direttamente il trekking (cosi’ come quello per vedere i gorilla di montagna) direttamente sul sito ufficiale dell’Uganda Wildlife Authority, l’ente governativo responsabile per il turismo e la conservazione della fauna selvatica in Uganda. La foresta di Kalinzu è invece gestita dalla National Forestry Authority, percio’ dovrete contattare direttamente questo ente.
L’altra opzione, con il probabile rischio di rimanere senza permesso soprattutto durante l’alta stagione, è quella di andare direttamente al centro informazioni del Parco e provare a prenotarlo in loco.
Per esempio, un modo semplice e pratico per fare un tour dell’Uganda, è prenotare tramite il tour operator Viaggi Avventure nel Mondo che offre diverse soluzioni per la visita del Paese a prezzi davvero economici.
-
Il trekking per incontrare gli Scimpanzè
In generale, il trekking attraverso le fitte foreste offre una visione completa di questi fantastici primati con la possibilità anche di incontrare altri specie di animali e di scoprire informazioni interessanti sulla flora dell’Uganda. Di solito, si parte la mattina presto (tra le 7 e le 8) e la durata totale dell’escursione varia dalle 2 alle 4 ore, ma tutto dipende dall’area in cui gli scimpanzè sono localizzati. Alcune riserve organizzano anche l’escursione nel primo pomeriggio.
Prima di iniziare la camminata, i ranger della UWA faranno un piccolo briefing per darvi informazioni sulle abitudini di questi fantastici animali e indicazioni su come comportarvi. Indossate un buon paio di scarpe da trekking e, se le avete, anche le ghette per evitare che formiche ed insetti vari si infilino nei pantaloni. Il trekking è comunque considerato sicuro e non presenta rischi. Gli scimpanzé che si incontrano sono abituati alla presenza con l’essere umano. Seguite sempre le indicazioni della vostra guida.
I nostri viaggi in Uganda
Durante i nostri 2 viaggi in Uganda abbiamo incontrato gli scimpanzé nella Foresta di Budongo e nella Foresta di Kalinzu. I due percorsi sono risultati abbastanza agevoli e prevalentemente pianeggianti. Abbiamo preferito queste due Foreste rispetto alla Gola di Kyambura perché la possibilità di incontrare gli scimpanzè era maggiore ed il trekking meno impegnativo. Una volta raggiunto il gruppo di primati, il tempo per poterli osservare è di circa 1 ora. Un consiglio per gli amanti della fotografia. Munitevi di teleobiettivi luminosi perché la foresta è densa, molto buia e gli scimpanzè sono spesso in movimento sugli alberi.

I Parchi Ugandesi con presenza di scimpanzè
-
Foresta di Budongo
Situata nelle vicinanze del Parco Nazionale delle Murchison Falls, e parte della Murchison Falls Conservation Area, la Foresta di Budongo presenta due aree perfette per l’Ecoturismo. La prima è l’area di Kaniyo Pabidi, dove vengono effettuati i trekking per incontrare gli scimpanzé, la seconda è l’area di Busingiro, ben conosciuta per ospitare uno dei migliori percorsi in tutta l’Uganda per il Birdwatching (chiamato The Royal Mile).
L’area di Kaniyo Pabidi è considerata tra i migliori habitat del Paese per gli scimpanzé, con circa 600 esemplari di cui un centinaio abituati al monitoraggio e all’incontro con l’uomo. La foresta vanta anche una grande biodiversità con 24 specie di piccoli animali, 9 dei quali sono primati, più di 300 specie di uccelli, e circa 450 specie di alberi e arbusti. Tra le molte specie di uccelli presenti nella zona est dell’Africa, il Pigliamosche dai piedi gialli (muscicapa sethsmithi) ed l’Illadopsis di Puvel (Illadopsis puveli), si trovano esclusivamente in questa foresta. Il costo del permesso è di 85 USD.
– Cliccate qui per accedere al sito ufficiale della Foresta di Budongo.
-
Parco Nazionale della Foresta di Kibale
La Foresta di Kibale si trova nell’Uganda centro-occidentale, vicino alla città di Fort Portal e ad est delle famose montagne del Rwenzori, conosciute come le montagne della luna. Il parco si estende in un’area di circa 766 km², ad un’altitudine compresa tra 1100 e 1600 metri. Conosciuto per essere il Parco migliore per incontrare gli scimpanzé, è anche rinomato per le sue diverse specie di primati e per il suo ecosistema sempreverde. Il Parco della foresta di Kibale comprende 70 specie di mammiferi, ben 13 specie di primati, che è il numero piu’ alto tra tutti i parchi Ugandesi, ed oltre 350 specie di uccelli.
Durante il trekking non è raro vedere il Colobo bianco e nero, il cercopiteco naso bianco ed il cercopiteco dal diadema. Il Parco è anche un paradiso per gli amanti del birdwatching. Tra le moltissime specie registrate nel parco di Kibale, 4 vivono esclusivamente in questa foresta. Si tratta del coda a punta di cassini, il gruccione testa blu, la pernice di nahan e l’apalis mascherato. Per chi fosse interessato, le migliori escursioni guidate per birdwatching si effettuano al Bigodi Wetland Sanctuary, un’area adiacente alla foresta di Kibale. Il costo del permesso è di 150 USD.

-
Riserva di Kyambura
La Riserva di Kyambura, meglio conosciuta come la Gola di Kyambura, fa parte del famoso Parco Nazionale Queen Elizabeth e ospita una incredibile ed unica varietà di fauna selvatica, compresi gli scimpanzé. L’area, che è un’importante fonte d’acqua per molti animali, è generalmente nota per la sua alta concentrazione di primati presenti nella gola. Kyambura è l’unico posto nel Parco Nazionale Queen Elizabeth dove si possono vedere scimpanzé abituati alla presenza umana oltre a vari tipi di primati tra i quali il Cercopiteco Verde e quello Barbuto, il Cercopiteco dal Diadema, il Colobo, ed il Cercopiteco Nasobianco. La riserva presenta anche una varietà di specie avicole tra cui vari falchi, il gruccione dalla testa blu e il frallo tuffatore africano.
Rispetto agli altri Parchi, la Riserva di Kyambura è il luogo più difficile dove incontrare gli scimpanzè perché il trekking è faticoso. Bisogna scendere nella gola, l’area è abbastanza vasta e divisa da un fiume, cosa che rende non semplice l’individuazione degli scimpanzé. Ad ogni modo, andare alla ricerca degli scimpanzé in questa Riserva potrebbe essere una bellissima esperienza. L’area è molto selvaggia e circondata dalla savana, percio’ c’è la possibilità di imbattersi in altri animali come elefanti, ippopotami e leoni . Non preoccupatevi, i ranger portano sempre un’arma per spaventare gli animali in caso di necessità. Il costo del permesso è di 50 USD.
– Cliccate qui per consultare il sito ufficiale della Riserva di Kyambura.
-
Riserva della foresta di Kalinzu
E’ situata a 50 minuti di auto dal Parco Nazionale Queen Elizabeth, lungo la strada Kasese-Mbarara. La Foresta è un ecosistema naturale che copre 399 km² ad un’altitudine di circa 1400 metri ed è nota per le sue 414 specie di alberi e arbusti come la Prunus Africana e la Parinari. Ospita circa 300 scimpanzé, di cui circa 40 abituati alla presenza dell’uomo, e una varietà di specie di primati come il Cercopiteco Verde, Barbuto, e quello dal Diadema, il Colobo, ed il Cercopiteco Nasobianco. La foresta vanta oltre 378 specie di uccelli come i Nettarinidi, i Cuculidi, il Turaco Azzurro Gigante e la Parula Bianconera, 97 specie di falene, rettili, 262 tipi di farfalle e fiori. La foresta di Kalinzu è la migliore alternativa al trekking degli Scimpanzé nella gola di Kyambura.
La Riserva è gestita dalla National Forestry Authority (e non dalla UWA). Per ottenere il permesso è necessario contattare l’Ente o recarsi direttamente al Centro di Accoglienza della Riserva. Il prezzo del permesso nella Foresta di Kalinzu è il più basso di tutti i parchi e costa 40 USD. Il trekking degli scimpanzé non è l’unica attività che si può fare nella Riserva. I ranger organizzano bellissime passeggiate guidate nella natura attraverso la fitta vegetazione per vedere cascate, avvistare le numerose specie di uccelli che vivono nella foresta e raggiungere punti panoramici per ammirare il paesaggio. Per chi fosse interessato, la Riserva offre la possibilità di dormire con la propria tenda al suo interno in un’area campeggio nei pressi della stazione forestale di Nkombe.
-
Il Santuario dell’Isola di Ngamba
L’isola di Ngamba fa parte del gruppo delle isole Koome situate sul lago Vittoria e dista solamente 40 km da Kampala e 23 km a dalla città di Entebbe. Ovviamente non è una foresta dove fare un trekking ma semplicemente un luogo dove passare una piacevole mattinata a guardare gli scimpanzé mentre giocano e interagiscono tra loro. Il Santuario è stato fondato nel 1988 ed ospita circa 50 scimpanzé orfani, salvati dal commercio illegale di animali selvatici.

Nota: Tutti i punti di vista e le opinioni espresse sono nostri e si basano sulle esperienze personali. Le opinioni espresse sono oneste e concrete senza alcun pregiudizio. Travelwithbrothers partecipa a programmi di affiliazione. Significa che per ogni acquisto effettuato tramite un nostro link, riceviamo una piccola percentuale – che però non incide mai sul prezzo finale per il cliente.