Guida alla visita del Parco Nazionale del Lago Mburo

Il Parco Nazionale del Lago Mburo, con i suoi 260 chilometri quadrati, è il più piccolo tra i parchi nazionali Ugandesi con aree di savana e si trova nel distretto di Kiruhura, nell’Uganda occidentale, a circa 60 chilometri da Mbarara, la più grande città della sub-regione. Il Parco vanta diverse specie di fauna selvatica non osservabili in altri parchi del Paese e la sua vegetazione è principalmente savana aperta con alberi di acacia e boscia albitrunca. E’ famoso perchè è l’unico parco dove si possono avvistare gli impala ed insieme al Parco Nazionale Kidepo, l’unico dove sono presenti le Zebre.

Parco Nazionale del Lago Mburo, un piccolo branco di Zebre

Il parco ospita anche eland, topi, bush buck, duiker, oribi , water buck, red buck, babbuini e piccoli cercopitechi verdi, bufali, facoceri ed anche ippopotami, mentre la vegetazione rigogliosa presente lungo le sponde del lago da la possibilità di avvistare un’incredibile varietà di uccelli (oltre 315 specie presenti ). All’interno del parco dovrebbero essere presenti anche leopardi e iene maculate, ma è molto raro avvistarli. C’è un luogo localmente conosciuto come “roccia del leopardo” dove dicono che è possibile avvistare il leopardo, ma è veramente molto raro e le maggiori probabilità sono con un safari notturno. Le giraffe non erano presenti tra la fauna del parco, ma recentemente sono state introdotte dall’Uganda Wildlife Authority in piccolo numero, trasferite dal Parco Nazionale Murchison Falls. Si tratta delle giraffe di Rothschild, una specie in via di estinzione , difatti ne rimangono solamente 1600 al mondo e di queste, 800 vivono in Uganda. E’ possibile vedere questa specie di giraffe anche in Kenya, dove è presente un centro per il recupero e la salvaguardia – il Giraffe Centre – a Nairobi.

Parco Nazionale del Lgo Mburo, un grosso Pitone 

Attività nel Parco del Lago Mburo

Il Lago Mburo è l’unico parco nazionale dell’Uganda dove si può fare “walking safari” nella savana ed avvicinarsi agli animali selvatici senza spaventarli troppo. Altre attività che possono essere fatte attraverso i percorsi del parco sono escursioni a cavallo ed in mountain bike, mentre il lago offre la possibilità di cimentarsi nella pesca sportiva e  soprattutto  una bellissima crociera in battello per ammirare i moltissimi uccelli ed ippopotami che popolano le sue sponde.

Durante il nostro safari abbiamo avvistato zebre, impala, facoceri, bufali, diverse antilopi, babbuini e qualche piccola scimmia, ma soprattutto abbiamo avuto la fortuna di imbatterci in un grande  pitone che aveva appena mangiato una piccola antilope.

Parco Nazionale del Lago Mburo, Walking safari con avvistamento zebre

E’ possibile avvistare i leoni nel Parco del Lago Mburo?

Purtroppo non ci sono leoni perché non essendoci staccionate o reti che circoscrivano i confini del parco, al suo interno si trova anche a pascolare il bestiame dei pastori che vivono in questa area. La guida del Parco ci ha raccontato che proprio per la  mancanza di recinzioni, molti anni fa i leoni attaccarono ed uccisero parte del bestiame (ovviamente più facile da cacciare), perciò, per risolvere il problema, i pastori lasciarono carcasse di mucche appositamente avvelenate per uccidere i poveri felini innocenti  con la speranza che il parco fosse convertito in pascolo per il bestiame. Sfortunatamente la  perfida tecnica ebbe un grande successo ed al momento i felini risultano assenti. Leggendo un articolo di giornale locale, l’ultimo avvistamento di 3 leoni risale al lontano 2009 ed i felini erano probabilmente proveniente dal Parco Akagera in Ruanda.

Le acque del Lago Mburo

Crociera in battello sul Lago Mburo

L’escursione che ci è piaciuta di più è stata la rilassante crociera sul Lago Mburo (circa 2 ore – partenza alle 16) dove abbiamo avvistato ippopotami, coccodrilli, una miriade di uccelli e dozzine di aquile. L’ampia varietà di uccelli residenti comprende, tra i tanti, il rallo tuffatore, il martin pescatore, l’aquila pescatrice, lo storni dalla coda lunga, il cuculo fagiano dalla testa blu, la tortora, l’umbretta, il pellicano, l’airone, il cormorano, ed il raro becco a scarpa. In conclusione, se avete tempo, magari sulla via del ritorno a Kampala, vale la pena trascorrere una giornata di relax nel parco, non tanto per la presenza degli animali ma per la bellissima crociera lungo il lago.

Parco nazionale del Lago Mburo, Bufali in una pozza artificiale
Informazioni utili sul Parco nazionale del Lago Mburo

1. Come arrivare

Il parco dista 230 km da Kampala (4 ore di auto), 260 km da Kisoro (5 ore di auto) e 200 km dal lago  Bunyonyi (4 ore di auto). La città principale vicino al parco è Mbarara, a 60 km e almeno 1 ora e mezza di guida. Abbiamo visitato il parco mentre tornavamo a Kampala provenienti da Kisoro. Arrivando da Kampala l’ingresso più vicino è il  Nshara gate, da Kisoro è il Sanga gate.


Trova i voli economici con Skyscanner

2. Dove dormire

Nelle vicinanze del parco ci sono veramente poche sistemazione, mentre la città di Mbarara offre una scelta leggermente più ampia. Il consiglio è comunque di soggiornare vicino al Parco.



Booking.com

Vicino al Lago Mburo troverete il Mburo Safari Lodge, un lussuoso eco lodge; LEagles Nest Camp, bellissimo campo tendato situato su un’alta collina confinante con il parco da cui si gode anche una vista panorica meravigliosa (vicino al Sanga gate); Il  Leopard rest camp, un campeggio economico situato appena fuori dal gate di Nshara (hanno anche tende attrezzate con letti); il Hyena Hill Lodge, ottima sistemazione a soli 5.5 km dal Parco.
Le sistemazioni offrono le varie attività nel parco, quindi potete anche prenotare con loro.

3. Le nostre attività nel Parco

Arrivando da Kisoro abbiamo raggiunto il Sanga gate intorno alle 15:00. Siamo andati direttamente al moletto di attracco sul lago per la crociera in battello – partenza ore 16 -. Qui c’è un piccolo edificio con un negozio di souvenir ed un ranger dove si paga il ticket per l’escursione. Dopo la crociera abbiamo fatto 1 ora di game drive sino al tramonto. Il giorno dopo, di primo mattino,  il safari a piedi con un ranger (2 ore di cammino) e poi un game drive di 3 ore. Abbiamo lasciato il parco intorno alle 13:00  facendo strada verso Kampala.

Parco Nazionale del Lago Mburo, il walking safari
Parco Nazionale del Lago Mburo, il walking safari

Write A Comment