Cosa fare e vedere al Parco delle cascate Murchisons 

Il Parco Nazionale Murchison Falls si trova all’estremità settentrionale dell’Albertine Rift Valley ed è la più antica nonchè grande area di conservazione dell’Uganda. Con i suoi 3800 Km² ospita oltre 451 specie di uccelli (tra cui la rara cicogna dal becco a scarpa) e 76 diverse specie di mammiferi, tra cui la giraffa (che non è presente nel Queen Elizabeth National Park). Ovviamente c’è la possibilità di avvistare anche  leoni, elefanti, ippopotami, leopardi, bufali,  iene,  facoceri e varie specie di antilopi.

La parte settentrionale del parco è composta da savana e palme borassus, alberi di acacia e foresta fluviale, mentre quella meridionale è dominata da boschi e macchie di foresta. Il parco è diviso in due dal Nilo Vittoria che si  “tuffa” per 43 metri sulla rimanente parete della Rift Valley, creando le spettacolari cascate con il loro caratteristico arcobaleno , da cui appunto il nome Parco Nazionale delle Cascate Murchison .

Giraffe – area settentrionale Murchison falls
  • Attività nel Parco delle cascate Murchison

1. Safari

Il maestoso fiume Nilo Vittoria divide il parco in due sezioni, ovvero quella nord e quella sud. Gran parte della fauna del parco si trova a nord del Nilo, quindi tutti i safari si svolgono all’interno dell’area settentrionale. Nell’area delle cascate  si può sperimentare una delle più belle esperienze Africane per quanto riguarda i safari grazie ad un percorso lungo oltre 160 Km che passa attraverso diversi tipi di vegetazione come  ad esempio la savana, le acacie o vegetazione boschiva. Tutte ben assortite per poter ospitare varie specie di animali selvatici come elefanti, leoni, bufali, giraffe, conigli selvatici, waterbucks o bushbucks, oribi, iene ed in alcuni rari casi, anche leopardi.

Lions at Murchison National Park, Uganda
Leonesse nell’area nord del parco

Suggerimento: Se decidete di dormire nella parte meridionale del Parco, ricordate che per raggiungere l’area nord bisogna attraversare il fiume Nilo Vittoria e prendere una chiatta al piccolo ”molo di attracco” di Paraa. La prima chiatta è alle 7:00 am, ma vi consigliamo di arrivare con almeno 40 minuti di anticipo visto che può caricare circa 8 veicoli, altrimenti dovrete poi attendere la traversata successiva perdendo del tempo prezioso. La chiatta impiega circa 40 minuti tra andata e ritorno. Se dormite intorno al confine nord del parco, potete tranquillamente entrare via terra attraverso gli ingressi di Wankwar e Tangi. Cliccate qui per vedere la posizione del molo di Paraa.

2. Crociera e trekking fino alla cima delle cascate

La crociera lungo il fiume Nilo Vittoria vi darà l’opportunità di vedere le cascate dall’angolazione più bassa dell’area. Partendo dal molo di Paraa, dura circa 2 ore e mezza, permettendovi di sperimentare un esperienza rilassante e mozzafiato attraverso bellissimi paesaggi ricchi di uccelli acquatici come aironi, oche egiziane, gruccioni, martin pescatori, hornbill, cormorani (e se siete fortunati anche la rara cicogna dal becco a scarpa), ippopotami, antilopi e numerosi coccodrilli giganti del Nilo visto che questo parco è un importante zona di riproduzione per questi animali.

un enorme coccodrillo del Nilo

Giunti nei pressi delle cascate, sul lato destro del fiume, inizia un sentiero chiamato “top of the falls” che costeggia la riva destra raggiungendo la parte superiore delle cascate . Da qui si gode una bellissima veduta sulle cascate e sul fiume che con la sua maestosità e potenza passa attraverso la stretta gola facendo tremare la roccia sotto i vostri piedi. La difficoltà di questo itinerario è media poichè la durata è di circa 1 ora ma la parte impegnativa del tragitto si limita solo ad un breve tratto. Ricordate di portarvi molta acqua perchè fa veramente molto caldo. Finita la visita vi aspetterà la vostra jeep nell’area di parcheggio vicino alla cima delle cascate. Se non siete amanti delle camminate, potete raggiungere la cima delle cascate anche in jeep passando dal lato sud del parco (20 minuti di auto dal molo di Paraa).

Veduta delle Cascate Murchison dal fiume

3. Pesca sportiva

Durante la stagione secca (da dicembre a marzo e da giugno a ottobre) è possibile ”sfidare” il fiume Nilo e cimentarsi nella cattura del grande pesce persico del Nilo, il pesce gatto e varie specie più piccole tra cui il pesce tigre. La pesca può essere effettuata attraverso le rocce lungo la riva del fiume o su una barca dove le acque formano una piscina e sono più tranquille.


Informazioni utili sul Parco delle Cascate Murchison

 

1. Quando andare

Il miglior momento per visitare il Parco è durante la stagione secca, da dicembre a febbraio-marzo, quando è piu’ semplice avvistare gli animali. In questa stagione, il clima è spesso soleggiato e molto caldo. Aprile, maggio e da agosto a ottobre le precipitazioni sono più intense, anche se raramente interferiscono con le attività del Parco. In generale, il periodo migliore per visitare l’Uganda sono i mesi di gennaio, febbraio, giugno e luglio.

2. Come raggiungere il Parco

Il Parco delle Cascate Murchison si trova a circa 300 km a nord di Kampala. Il viaggio verso il gate d’ingresso sud dura dalle quattro alle cinque ore.  Da qui calcolate almeno un’altra ora per raggiungere la vostra sistemazione. Se siete diretti verso il gate nord, il tempo di percorrenza è di circa 5 o sei ore. Provenendo da sud-ovest, il viaggio di 280 km da Fort Portal dura almeno sei ore. Se provnite da Masindi, calcolate circa 3 ore per raggiungere il molo di Paraa (90 km). La migliore opzione è affidarsi ad un tour operator locale che possa pianificarvi il viaggio attraverso questo paese in tutta tranquillità e sicurezza. Per esempio, Viaggi Avventure nel Mondo offre diversi viaggi in Uganda ad ottimo prezzo.

3. Biglietto d’ingresso

Il costo della tassa di ingresso al Parco Murchison è di 40 USD al giorno.

4. Prenotazioni attività nel Parco

Se viaggiate con un tour operator locale non preoccupatevi perchè penseranno a tutto loro; se invece viaggiate da soli,  potete prenotare la crociera in barca, il trekking e la pesca sportiva direttamente al Paraa Safari Lodge, all’ingresso principale del parco o direttamente sul sito di WildfrontiersUganda dove potrete anche trovare molte informazioni. La crociera in barca costa 30 USD e la “scalata verso la cima delle cascate” 15 USD.

5. Dove dormire

Il Parco delle Cascate Murchison offre una buona scelta di sistemazioni, da campeggi a lodge di lusso, sia nella parte nord che nella parte sud. Dato che i safari si svolgono nell’area settentrionale del Parco, abbiamo optato per il Fort Murchison Lodge, situato  a soli 10 km dal gate di Tangi.

Importante: se opterete per dormire nell’area sud, ricordatevi che dovrete prendere la piccola chiatta al molo di Paraa per attraversare il Nilo Vittoria e raggiungere il settore nord. La piccola imbarcazione può caricare circa 8 veicoli, quindi è molto importante arrivare con largo anticipo.

Per chi avesse a disposizione un budget decisamente superiore, all’interno del parco si trova il Paraa Safari Lodge, un lodge costoso ed esclusivo proprio di fronte  al fiume Nilo ed al molo di  Paraa, dove è anche possibile pranzare finito il safari in attesa di fare la crociera. Al Paraa Lodge si possono prenotare le varie attività nel parco.

Molte sistemazioni non sono prenotabili tramite booking ma dovrete farlo direttamente sul loro sito web. Per esempio, nella parte sud del Parco, non distante dal molo di Paraa, trovate il Murchison River Lodge, il Kabalega Wilderness Lodge, il Bakers Lodge, il Yebo Safari Lodge & Camp, il Nile Safari Lodge, il Twiga safari Lodge, il Red chilli Rest camp ed il Sambiya Safari Lodge.

Nella parte settentrionale, non distanti dal Tangi gate, oltre al Fort Murchison Lodge, trovate  il Bwana Tembo Safari Camp, il Mama Washindi Lodge, il Parkside Safari Lodge, l’Heritage Safari Lodge, l’Hornbill Bush Lodge, il Bar Lyec Safari Lodge.

Potete anche usare il motore di ricerca di Tripadvisor per cercare sistemazioni e vedere recensioni cliccando direttamente qui.



Booking.com

Paraa ferry, Uganda
La chiatta che attraversa il fiume dal molo di Paara

6. Sicurezza del viaggiatore

Al momento non ci sono problemi legati alla sicurezza. Ovviamente, ricordate che è assolutamente proibito scendere dal veicolo durante i game drive se non nelle aree designate. Seguite sempre le istruzione che vi darà la vostra guida/autista.

Per quanto riguarda la situazione sanitaria, in Uganda la malaria è endemica; ricordatevi di proteggervi soprattutto di notte applicando un repellente per zanzare che contenga almeno il 30% di DEET e usando anche vestiti a maniche lunghe. Inoltre, per l’ingresso nel Paese è obbligatorio vaccinarsi contro la febbre gialla.

Per maggiori informazioni riguardo la sicurezza e la situazione sanitaria, prima di partire controllate sempre il sito della Farnesina – Viaggiare Sicuri. Inoltre, è sempre raccomandabile rivolgersi alla Asl di competenza – sezione malattie del viaggiatore – per conoscere dettagliatamente le eventuali  vaccinazioni da fare per visitare l’Uganda e sentire il parere di un medico specializzato.

Assicurazione di viaggio: Ricordate che in caso di necessità, le spese mediche in questi paesi sono sempre molto elevate; è importantissimo stipulare un’assicurazione di viaggio. Nei nostri viaggi solitamente ci affidiamo World Nomads.

Write A Comment