Guida alla visita di Pamukkale e Hierapolis
Pamukkale
Pamukkale, che in turco significa “castello di cotone”, è una delle meraviglie naturali più incredibili della Turchia e una delle attrazioni più famose. Questa terra incantata è stata formata dall’attività vulcanica sotterranea, dove sorgenti termali di acqua calda versano depositi calcarei di carbonato di calcio che si solidificano come fantastiche concrezioni sulle strutture di travertino.
L’area è coperta da 17 sorgenti di acqua calda con una temperatura da 35° C a 100° C. Questa calde acque vengono trasportate a 300 metri fino alla supercicie delle terrazze di travertino dalle pressioni sotterranee. Una volta raggiunta la cima, l’acqua inizia a scrosciare tra le terrazze lasciando i minerali di carbonato di calcio nelle varie sezioni. L’effetto risultante è spettacolare: queste acque ricche di minerali, gocciolando su una serie di livelli terrazzati, disegnano bizzarre cascate solidificate, abbaglianti nel loro splendore che cambiano colore in base alla luce del sole.
Una parte dei travertini è limitata per preservarli, ma c’è un’area in cui è possibile camminare sulle terrazze attraverso queste affascinanti piscine naturali fino ad arrivare all’uscita del sito. Pamukkale è veramente una delle più affascinanti attrazioni della Turchia e vi consigliamo assolutamente di non perdervelo, soprattutto al tramonto quando i raggi del sole avvolgono il sito con il loro colore arancione creando un paesaggio fiabesco.
Hierapolis
Le sorgenti termali di Pamukkale abbracciano l’antica città romana chiamata Hierapolis, luogo con il più grande cimitero conosciuto dell’antichità che conferisce a questo sito un carattere unico. Hierapolis, Patrimonio dell’UNESCO dal 1988 insieme a Pamukkale, significa “città sacra” e fu fondata in questa zona nel II secolo a.C. durante il Regno di Pergamo e raggiunse il culmine del suo sviluppo come centro termale romano tra il II e II secolo. Si differenzia da tutte le altre città antiche perché non è stata costruita sulla terra o sulla roccia, ma su strati di calcare solidi formati da acqua calcarea che ha scorso per secoli su questo altopiano rialzato.
Passeggiando lungo il suggestivo percorso del sito, si possono ancora vedere le mura della città, una strada principale lunga 1500 metri, il Martyrium ottagonale di San Filippo, il teatro del II secolo con una capacità di 15.000 persone, il Tempio di Apollo, una basilica del IV secolo, una necropoli con oltre 1200 tombe, e le antiche terme che sono state restaurate e trasformate in un museo archeologico.
Informazioni utili
Come arrivare: il modo migliore per raggiungere questi magnifici siti è noleggiare un’auto. Guidare in Turchia è molto semplice e tutte le strade sono tenute in buone condizioni. Se state arrivando dalla Cappadocia, il sito si trova a ben 650 km. In caso, potete fermarvi a dormire nella città di Konia, a circa 250 km da Pamukkale. I siti distano circa 4 ore di auto da Bodrum e 3 ore da Izmir.
Un’altra opzione è prendere l’autobus per Denizli, una grande città a soli 16 km da Pamukkale. Ci sono autobus per Denizli dalla Cappadocia (9 ore di viaggio) e Bodrum (5 ore di viaggio), poi, da Denizli, prendete un minibus per Pamukkale. Troverete anche bus per/da Izmir (4 ore di viaggio), Istanbul (14 ore di viaggio) e Ankara (7 ore di viaggio).
Dove dormire: in questa zona troverete una grande scelta di alloggi. La maggior parte degli hotel ha anche una piscina termale. Il luogo migliore è la città di Pamukkale, situata proprio alla base della collina di travertino e vicino all’ingresso del sito. Il Sahin Hotel, il Mustafa Hotel, l’Alida Hotel e la Ozen turku Pension sono a pochi minuti a piedi dall’ingresso e offrono ottime tariffe. noi abbiamo dormito nella città di Karahayit al Pamukkale Herakles Hotel , 3 km a nord dall’ingresso del sito Hierapolis-Pamukkale. Lungo la via Ataturk di Karahayit troverete anche un mercato notturno e diversi ristoranti.
Biglietti d’ingresso: Ci sono tre diversi ingressi per Pamukkale-Hierapolis: ingresso della città di Pamukkale; ingresso nord e ingresso sud. Questi ingressi vi permettono di accedere alle piscine termali di travertino di Pamukkale e all’antica città di Hierapolis. Gli orari di apertura sono tra le 08:00 e le 21:00 in estate (dalle 8.30 alle 17.00 in inverno) ed il biglietto d’ingresso costa 35 Lire turche. Pagando un biglietto separato di 32 TL potete anche fare il bagno all’interno dell’antica piscina (vicino al museo), un moderno complesso termale con una piscina termale aperta al pubblico (portate l’asciugamano). La piscina è circondata da una vegetazione lussureggiante e abbellita con colonne di marmo, capitelli e plinti che si ritiene siano caduti dal vicino Tempio di Apollo durante un terremoto, rendendola una piscina sacra. L’ingresso migliore per visitare l’intero sito è quello nord perchè rimane sulla cima della collina e vi permetterà di visitare i due siti lungo il percorso in piano e poi discesa. Se avete la votra auto, una volta usciti dall’ingresso della città di Pamukkale, prendete un taxi per tornare al parcheggio dell’ingresso nord.