Guida alla visita della Necropoli Reale di Meroe

Situata a circa 250 chilometri a nord-est di Khartoum nelle vicinanze del fiume Nilo, la necropoli reale di Meroe è senza dubbio il sito archeologico più famoso e visitato di tutto il Sudan. Patrimonio dell’UNESCO dal 2011, Meroe vanta circa 100 piramidi circondate dalla sabbia dorata del deserto che si stagliano con le loro forme aguzze contro il cielo limpido. Nonostante la bellezza del sito, i turisti che si vedono da queste parti sono veramente molto pochi e vi potrete godere Meroe in tutta tranquillità con la sensazione di vivere ancora ai tempi del Regno di Kush. 

Situata in una posizione strategica che consentiva un facile accesso alle rotte commerciali che portavano verso il Mar Rosso, l’Etiopia e l’Africa sub-sahariana, l’insediamento di Meroe divenne il centro politico più importante del Regno Kushita intorno al III° secolo AC. Durante questo periodo, la Necropoli Reale fu spostata dalla città di Napata (si trovava vicino all’attuale Karima) in quest’area dove rimase fino al 350 DC quando Meroe scomparve improvvisamente. Prima che Meroe diventasse la necropoli reale, le piramidi dei Re Kushiti furono costruite a El Kurru e Nuri.

Sudan, skyview of the north cemetery of Meroe
La Necropoli reale di Meroe, cimitero nord

Come visitare il sito archeologico di Meroe

Il sito di Meroe è diviso in due gruppi principali – il cimitero nord e sud – e vanta circa 100 piramidi. Purtroppo molte di queste sono scarsamente conservate, oppure è solamente possibile individuarne la traccia del contorno.

Il cimitero settentrionale è quello meglio conservato e quello che abbiamo visitato. Così come in tutti gli altri siti archeologici Nubiani, è stato impossibile conoscere il reale costo del biglietto d’ingresso. Una volta raggiunto il sito, abbiamo contrattato con il guardiano del sito perchè voleva che pagassimo 50 USD! Alla fine, abbiamo speso 10 USD a persona. All’entrata di Meroe troverete alcune bancarelle che vendono souvenir (molto belle le piccole piramidi fatte di sabbia ed i pugnali) e alcuni ragazzi con i cammelli nel caso non vogliate raggiungere il sito a piedi. La distanza dal gate di ingresso alle piramidi è di circa 800 metri. Camminando, ci si impiega 20 minuti.

Sudan, le antiche piramidi di Meroe
Le affascinanti piramidi del cimitero settentrionale
  • Il percorso all’interno del sito

Lasciando l’ingresso del sito aecheologico e camminando lungo un sentiero sabbioso, il primo gruppo di piramidi che incontrerete sono quelle del cosiddetto “cimitero orientale“. Continuate a camminare per altri 15 minuti fino a raggiungere le 41 piramidi più famose e visitate del cimitero nord, di cui 38 appartengono a re che governarono la regione tra il 250 AC ed il 320 DC. Anche se il luogo di sepoltura è ancora in buono stato, la maggior parte delle piramidi sono decapitate a causa del cercatore di tesori italiano Giuseppe Ferlini che raggiunse Meroe nel 1834 e fece esplodere le punta delle strutture nella speranza di arricchirsi. Nonostante ciò, ci sono alcune piramidi che sono state ricostruite e offrono al visitatore una visione eccellente di come dovevano apparire durante il Regno di Kush.

Meroe
Veduta della Necropoli di Meroe

Rispetto alle piu’ famose piramidi Egiziane, i monumenti Nubiani sono decisamente diversi, con basi più piccole e lati più ripidi. Non hanno la camera mortuaria al loro interno; l’attuale tomba è scavata sotto la piramide stessa ed è collegata all’esterno attraverso un tunnel inclinato. Di fronte alla piramide si trova una piccola cappella votiva con le pareti interamente decorate con bassorilievi che mostrano la vita dei reali e degli dei. Dopo aver finito di esplorare l’ affascinante sito archeologico, non perdetevi il tramonto seduti su una duna!

Sudan, the votive chapel with the walls decorated with bas-reliefs
Piccola cappella votiva con decorazioni
Sudan, a pyramid of the Meroe Necropolis
 Piramide ben conservata nel cimitero nord
  • INFORMAZIONI UTILI

1. Come raggiungere il sito archeologico

Se non state viaggiando con un tour operator (in caso vi suggeriamo Viaggi Avventure nel Mondo), e magari siete in Sudan per un breve soggiorno a Khartoum senza viaggiare per il Paese, potete raggiungere autonomamente Meroe noleggiando un’auto oppure prenotare solamente l’escursione giornaliera con un operatore locale (chiedete anche al vostro Hotel). Da Khartoum, il viaggio dura circa quattro ore (250 km). Se volete usare i trasporti locali, tenete in mente che ci vorrà molto più tempo. Prendete l’autobus da Khartoum fino alla città di Shendi, quindi cercare un taxi per i restanti 50 km fino a Meroë. Non ci sono bar o servizi igienici nel sito, quindi assicurati di portare cibo e molta acqua. 

2. Dove dormire

Sebbene Meroe sia il sito archeologico più famoso del Sudan, ci sono solo un hotel (Raidan Tourist Village) ed un campo tendato (Meroe Tented Camp) che si trovano entrambi ad un paio di chilometri dal sito. In alternativa, potete cercare una pensione Nubiana più economica nella città di Shendi, a circa 50 chilometri da Meroe.

ALTRI SITI NELL’AREA DI MEROE

Se avete tempo, potete anche visitare il cimitero meridionale. È il più antico  dei due (risale all’VIII° secolo AC) e dove furono sepolti i primi sovrani del Regno Meroitico che trasferirono la sua capitale da Napata a Meroe. Potete anche visitare le rovine della città reale di Meroe che si trovano sulla riva del Nilo. Anche se la maggior parte dell’area in cui si trova la città deve ancora essere scavata dagli archeologi, il sito è decisamente in rovina ed è possibile vedere solo i contorni degli edifici. Comunque, se non avete molto tempo, il nostro suggerimento è di concentrare la vostra visita nel cimitero nord.

 

2 Comments

  1. E’ veramente un sito meraviglioso. Sono rimasto colpito dalla bellezza. Che tipo di viaggio è il Sudan? E’ adatto a tutti?

    • Cristiano Reply

      Ciao Sergio! Il Sudan è adatta a tutti, non ci sono problemi. Affidati ad un tour operator e tutto sarà più semplice!

Write A Comment