Alla scoperta del cimitero reale di El Kurru
Il sito archeologico di El Kurru si trova sulla riva orientale del fiume Nilo, 20 km a sud della città di Karima. Era il cimitero reale di Napata e contiene i resti di decine di tombe tra cui i faraoni Pianky, Kashta, Shabaka e Tawentamani. Le tombe più antiche risalgono al IX secolo e venivano solamente coperte con un tumulo o una pietra. Le piramidi iniziarono a essere costruite con la XXV dinastia di Re Pianky. La maggior parte delle piramidi si è sgretolata e l’unica che è possibile ancora ammirare appartiene a un Re sconosciuto risalente al 360 AC.

Le tombe del faraone Twaentamani e della Regina Qalhata
Tuttavia, è possibile visitare due tombe contenenti dipinti meravigliosamente conservati. La prima tomba, risalente al VII secolo AC, è quella del Re Tawentamani (il quarto dei cinque Faraoni della XXVV dinastia), nipote e successore del Re Taharqa. La seconda tomba appartiene alla Regina Qalhata, madre di Tawentamani. Al momento della nostra visita, è stato possibile visitare solamente la tomba di Tawentamani.
Dopo essere scesi da una rampa di scale scavate nella roccia, si arriva a due camere intonacate coperte da meravigliosi dipinti murali. Il Re Tawentamani è dipinto con la pelle scura con indosso un copricapo Kushita. Lo stile dei dipinti è egiziano. El Kurru è stato iscritto come parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2003.

-
Informazioni sulla necropoli di El Kurru
Per raggiungere la necropoli prendete un autobus da Khartoum a Karima e, una volta in città, cercate un taxi. L’opzione migliore è contrattare con un tassista e noleggiare il taxi tutto il giorno per visitare i siti della zona. Le tombe sono chiuse con un cancelletto perciò dovrete cercare il guardiano della necropoli. Se non fosse in zona, chiedete agli abitanti del piccolo villaggio vicino al sito. Il costo del biglietto, come al solito, dipende dalla vostra contrattazione. Noi abbiamo pagato 220 SDG a persona. Cliccate qui per vedere la posizione della Necropoli di El-Kurru.
Articoli correlati:
- Itinerario in Sudan e informazioni generali;
- I principali siti archeologici a Karima;
- La Necropoli reale di Nuri;
- La montagna sacra del Jebel Barkal;
- Alla scoperta della Necropoli di Meroe.

