• Un pò di storia sul Jebel Barkal

Il Jebel Barkal è una grande montagna di arenaria che sorge dalla sabbia del deserto del Sudan, vicino alla città di Karima. I faraoni Egizi e Kushiti credevano che il Jebel Barkal fosse la dimora del dio Amon e questa montagna è sempre stata considerata sacra per gli abitanti del luogo nel corso dei secoli. Tuttavia, fu al tempo della XXV dinastia, sotto Ramses II, che questo luogo riuscì a competere, per importanza, con i templi di Karnak e Tebe in Egitto. Il sito archeologico comprende almeno sei templi, alcune tombe e due santuari risalenti alla XXV dinastia.

Sudan, sito archeologico del Jebel Barkal
Jebel Barkal, i resti del tempio di Amon
  • I templi e le piramidi del sito archeologico

Le rovine del Tempio di Amon si estendono proprio ai piedi del Jebel Barkal. Il tempio venne costruito intorno al XV secolo AC dal faraone Thutmose III. Nel tempo, i faraoni che regnarono dopo Thutmose III, soprattutto Ramses II, lo espansero e lo trasformarono in un importante centro culturale. Il sito del Jebel Barkal divenne cosi’ il centro religioso più importante del Nuovo Regno di Kush. Sfortunatamente, il tempio è molto rovinato, ma la pianta del terreno ed i contorni sono ancora visibili. Non lontano da questo tempio, sempre alla base della montagna si trova il Tempio di Mut, costruito dal faraone Taharqa e dedicato alla sposa di Amon, la dea del cielo Egizia. Particolarmente suggestive sono le stanze più interne, scavate nel fianco della montagna, che contengono splendidi bassorilievi e geroglifici.

Sudan, sito archeologico del Jebel Barkal
Jebel Barkal, i bellissimi bassorilievi del tempio di Mut

Un piccolo e veramente affascinante cimitero reale si trova nella parte occidentale del Jebel Barkal dove sorgono 20 piramidi ben conservate e risalenti al III° secolo AC. Il cimitero fu usato dai Re Kushiti per un breve periodo prima che il centro principale del Regno fosse spostato a Meroe. Le piramidi della necropoli del Jebel Barkal sono le più intatte e meglio conservate dell’intera Nubia.

Sudan, sito archeologico del Jebel Barkal
Jebel Barkal, le piramidi del cimitero reale
  • Il tramonto in cima al Jebel Barkal

Il Jebel Barkal e’ anche un magnifico punto per osservare il tramonto ed il panorama circostante. Potrete facilmente “scalare” la montagna dal lato sud-ovest dove troverete un sentiero.  Ci vogliono solamente 15/20 minuti per arrivare in cima. La discesa è davvero divertente perche’ c’è una distesa di sabbia che copre il lato ovest della montagna (proprio di fianco a dove si sale) dove è possibile lanciarsi per scivolare fino alla base.

Sudan, sito archeologico del Jebel Barkal
Jebel Barkal, il tramonto dalla cima del Jebel Barkal

Informazioni utili sul sito del Jebel Barkal

  • Come arrivare a Karima

Se viaggiate in solitaria, potete prendere un autobus da Khartoum a Karima e, una volta in città, contrattate il prezzo con un tassista  per visitare tutti i siti archeologici della zona. In alternativa, potete anche chiedere al personale della vostra sistemazione che sarà sicuramente in grado di organizzarvi il trasferimento/escursione. Il modo piu’ semplice per visitare Karima ed il Sudan è ovviamente fare affidamento su un tour operator. Senza dubbio vi consigliamo Viaggi Avventure nel Mondo che offre un’ampia scelta di viaggi in Sudan a prezzi davvero economici. 

  • Dove dormire a Karima

Abbiamo alloggiato al Merowe Tourist Village, sicuramente una delle sistemazioni migliori della zona. Il costo è stato di 70 USD per una stanza doppia. In alternativa, troverete in città diverse case nubiane (appartamentini con stanze o semplicemente stanze affittate dai locali) o qualche piccolo alberghetto.

  • Dove cenare a Karima

Nella piazza principale di Karima e adiacenze troverete alcuni piccoli ristoranti e bancarelle dove assaggiare il delizioso cibo locale.

  • Il sito archeologico del Jebel Barkal

Non ci sono baracchini dove comprare il biglietto di ingresso, percio’ fate la vostra visita e prima o poi si avvicinerà il guardiano del sito per farvi pagare. Come in tutti i siti non c’e’ un prezzo fisso, quindi contrattate. Noi abbiamo pagato 10 USD. Cliccate qui per vedere la posizione del sito.

Leggete i nostri post:

Sudan, sito archeologico del Jebel Barkal
Jebel Barkal, le rovine del Tempio di Amun
Sudan, sito archeologico del Jebel Barkal
Le colonne del Tempio di Mut
Jebel Barkal
Jebel Barkal, la montagna sacra ed il tempio di Mut

Write A Comment