Le antiche piramidi della Necropoli di Nuri

Il sito archeologico di Nuri fu una delle necropoli reali dove vennero sepolti i sovrani che regnarono a Napata, la prima capitale del Regno di Kush. Costruite su una pianura desertica di sabbia bianca, le piramidi di Nuri sono più antiche di quelle più famose di Meroe e, purtroppo, a causa della totale mancanza di restauri, la maggior parte di esse si sta purtroppo sgretolando piano piano. Tra tutti i siti visitati in Sudan, la necropoli di Nuri è l’unica che ci ha proprio dato la sensazione di poter sparire tra le sabbie del deserto nel giro di non molti anni. Sarebbe un vero peccato.

Sudan, bird's eye view of the Nuri Necropolis
Sudan, veduta della necropoli di Nuri

La necropoli reale di Nuri ospitava 19 Faraoni e 53 Regine. Significativamente più piccole delle piramidi egiziane, le piramidi Kushite dei faraoni erano alte tra i 40 e i 50 metri mentre le piramidi delle regine tra i 10 e i 17 metri. Particolare che le distingueva da quelle Egizie, era il fatto che le piramidi Kushite non avevano la camera mortuaria al loro interno. L’attuale tomba veniva scavata sotto la piramide stessa ed era collegata all’esterno attraverso un tunnel inclinato che sbucava nelle vicinanze.

Sudan, the pyramids in Nuri necropolis
Sudan, le piramidi del cimitero reale di Nuri

Le tombe venivano scavate nel substrato roccioso e la camera del faraone conteneva tre camere comunicanti mentre le tombe della regina contenevano solamente due camere comunicanti. Le piramidi venivano costruite a gradoni ed esternamente presentavano anche una piccola cappella sul lato orientale. Il sito divenne una necropoli intorno al VII° secolo AC quando il faraone Taharqa (690 AC – 664 AC) decise di spostare il Cimitero Reale da El Kurru a Nuri. Taharqa era uno dei faraoni della XXV° dinastia d’Egitto (la Dinastia Nubiana) e uno dei più potenti sovrani di tutta la Nubia. La sua piramide non solo è la  più grande di Nuri, ma anche la più grande del Regno di Kush, con il lato di base lungo circa 50 metri e un’altezza originale tra i 40 e i 50 metri. Il cimitero reale di Nuri è un sito patrimonio dell’UNESCO dal 2003.

Sudan, Nuri Necropolis
Sudan, le piramidi della necropoli di Nuri
  • Informazioni sulla necropoli reale di Nuri

Il modo migliore per visitare il Sudan e le sue splendide attrazioni è decisamente con un tour operartor perchè non è per nulla facile muoversi con mezzi locali. In caso, vi suggeriamo Viaggi Avventure nel Mondo che offre un’ampia scelta di tour in Sudan a prezzi davvero ottimi.

Se viaggiate in solitaria, potete prendere un autobus da Khartoum a Karima e, una volta in città, prendere un taxi per recarvi a Nuri (circa 20 km di distanza). L’opzione migliore è contrattare il prezzo con un tassista e noleggiare il taxi tutto il giorno per visitare tutti i siti archeologici della zona. Una volta nel sito, verrete raggiunti dal guardiano per pagare il biglietto d’ingresso. Non c’e un prezzo fisso, quindi abbiamo contrattato con lui pagando 220 SDG ciascuno. Cliccate qui per vedere la posizione della Necropoli di Nuri

Articoli correlati:

Sudan, Nuri Necropolis
Sudan, le piramidi di Nuri

Write A Comment