I siti archeologici di Musawwarat es Sufra
Il sito archeologico di Mussawwarat è uno dei piu’ importanti di tutto il Sudan e presenta 2 importanti testimonianze del Regno di Kush: il Tempio del Leone ed il complesso chiamato “Grande Recinto“. L’unico modo per raggiungere i siti è con un veicolo 4×4 poiché la strada è una pista nel deserto. Non ci sono trasporti locali. C’è un biglietto unico e può essere acquistato direttamente dal guardiano. Avvicinatevi ad uno dei due siti e si farà vedere lui. Abbiamo pagato il biglietto 300 SDG. Il costo è indicativo, dovrete contrattare perchè sicuramente partirà da un prezzo piu’ elevato.

Il Tempio del Leone è dedicato ad Apedemak, un dio guerriero dalla testa di leone venerato dal popolo Meroitico. Costruito intorno al 250 AC dal Re Arnekhamani, uno dei primi Re ad essere sepolto a Meroe, il tempio presenta pareti veramente ben conservate che riproducono alcune scene del Re e del Dio Apedemak. Il tempio è stato minuziosamente ricostruito e completamente restaurato nel 1960. Cliccate qui per vedere la posizione.


A solo 1 km a ovest del Tempio del Leone, ci sono le rovine di un grande complesso chiamato la Grande Recinto, una struttura che comprende i resti di diversi edifici tra cui un tempio dedicato ad Apedemak, colonne decorate, muri di abitazioni e due bacini. Circondato da un muro perimetrale di oltre 600 metri, questo complesso di edifici risale al periodo Napateo del Regno di Kush (653-270 AC). Cliccate qui per vedere la posizione.


I siti archeologici di Naqa
Il sito archeologico di Naqa presenta 2 resti significativi del periodo Meroitico: il Tempio di Amon ed il Tempio del Leone. Naqa è a soli 40 minuti da Musawwarat e l’unico modo per raggiungere i siti è con un veicolo 4×4 perchè anche qui c’e’ solo una pista nel deserto. I siti sono recintati, percio’ dovrete cercare il guardiano al Tempio di Amon. Abbiamo pagato il biglietto d’ingresso di 300 SDG.


Il Tempio meroitico di Amon fu eretto nel I° secolo DC dal Re Natakamani e dalla sua Regina Amanitore. Presenta una tradizionale pianta egizia con un cortile esterno, un colonnato ed una sala ipostila. Sulle colonne e sui pilastri del tempio ci sono iscrizioni in Meroitico, mentre le pareti del tempio raffigurano alcune scene del Re, della Regina e del Dio Amon. Cliccate qui per vedere la posizione del Tempio.


Il Tempio del Leone, sempre eretto dalla coppia reale, si trova a pochi minuti di auto dal Tempio di Amon. Esempio di architettura Kushita, è dedicato al Dio Apedemak. Il tempio presenta bellissime raffigurazioni murali del Dio, il Re Natakamani e la sua regina Amanitore. Di fronte al tempio c’è un piccolo chiosco, costruito in stile classico con evidenti influenze architettoniche greco-romane. Cliccate qui per vedere la posizione del sito.

