GUIDA ALLA VISITA DELL’ESTUARIO DI ST. LUCIA E DEL PARGO ISIMANGALISO
La foce dell’estuario di St. Lucia si trova all’interno della città di Santa Lucia, nel punto più meridionale dell’omonimo Lago nella provincia Sudafricana del KwaZulu Natal. Questa zona è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità nel 1999 e nel 2007, l’adiacente Wetland Park al confine con St. Lucia, è stato ribattezzata iSimangaliso Wetland Park, ovvero “luogo delle meraviglie” o “miracolo”. Il nome iSimangaliso deriva dal proverbio zulu “Ubone isimanga esabonwa uJeqe kwelama Thonga”, che tradotto significa “Se hai visto miracoli, hai visto ciò che Ujeque ha visto nella terra delle Thonga”.

Questo estuario è il più grande sistema di estuari del continente Africano e vanta la maggior popolazione di ippopotami del Sudafrica. La bellissima area del iSimangaliso Wetland Park è conosciuta per la sua fenomenale diversità e, con i suoi 332.000 ettari, è la terza area protetta del Sudafrica e copre un’impressionante tratto di 200 km di costa. E’ il luogo ideale anche per gli amanti degli birdwatching in quanto l’area ospita oltre 500 specie di uccelli, tra cui un numero di rari esemplari sia delle paludi che marini. Le sue pianure ospitano anche una varietà di animali come elefanti, rinoceronti, leopardi, zebre, eland, bufali, kudu e, in certi periodi dell’anno, lungo la costa è possibile avvistare le maestose megattere.

Il parco, che comprende cinque grandi ecosistemi, è definito come un “paradiso ecologico” e ospita una grande varietà di flora e fauna con varie specie di mammiferi, uccelli, piante, insetti, pesci e rettili. Dalle zone paludose alle praterie, dalla savana alle foreste di mangrovie, dalle spiagge incontaminate all’abbondanza di fauna selvatica, il Parco comprende tre sistemi lacustri principali, 8 ecosistemi interconnessi, e dune costiere di ben 25.000 anni. L’area di St. Lucia è la più visitata del Parco, ed offre una grande varietà di attività tra cui la crociera in barca lungo l’estuario, l’osservazione delle balene appena al largo della città di St. Lucia, safari alla ricerca di animali selvatici, passeggiate guidate, spiagge bellissime come Cape Vidal e la più antica riserva di caccia in Africa, la Hluhluwe – Imfolozi Game Reserve, che dista solo 1 ora di auto.

- ATTIVITA’ NEL PARCO ISIMANGALISO – AREA DI ST.LUCIA
1. Self-drive lungo la sezione di costa orientale ed occidentale
I continui miglioramenti di segnaletica, mappe, reti stradali e strutture per i visitatori all’interno del parco rendono il Parco iSimangaliso una destinazione ideale per il self-drive. Entrando dal gate di Bhangazhi (sezione orientale) a soli 2 km da St. Lucia, si percorre una strada asfaltata (la P237) passando per vari viewpoint come Mission Rock e la Baia di Catalina, fino ad arrivare a Cape Vidal, una baia protetta rinomata per le sue spiagge incontaminate e la pesca sportiva.

A Cape Vidal si puo’ fare una passeggiata lungo la spiaggia, se il mare lo permette organizzare una bella attività di snorkeling alla ricerca delle numerose specie di pesci che popolano l’area o semplicemente rilassarti con un bel picnic nelle aree dedicate. Lasciando Cape Vidal si può percorrere il circuito lungo la strada sterrata passando per il Lago Bhanghazi, la Foresta della Palude e le dune rosse. Accanto al gate di Bhanghazi c’è un centro dedicato ai coccodrilli – il Crocordile Centre St Lucia – dove si possono vedere tutte le specie africane (ospita una sezione di rettili ma era temporaneamente chiusa per lavori di ristrutturazione al tempo della nostra visita). Un discreto numero di strade con divrsi viewpoint attraversano le sezioni della costa orientale ed occidentale del Parco però, al momento, non c’è una strada che collega le due sezioni. Gran parte del Parco (estuario del lago St. Lucia, coste orientali, coste occidentali, uMkhuze e baia di Sodwana) è facilmente raggiungibile con semplici utilitarie perchè le strade sono asfaltate o sterrate, mentre la sezione della foresta costiera settentrionale è più remota e richiede un mezzo a trazione integrale.

Entrando dal gate di Dukuduku, a soli 4 km da St. Lucia lungo la R618, si inizia la visita della sezione occidentale. Dal momento che il Parco ospita 4 dei 5 Big Five (nei safari in Africa, l’espressione inglese Big Five si riferisce ai cinque grandi animali della savana: elefante, leone, leopardo, rinoceronte e bufalo), percorrendo queste strade è possibile avvistare elefanti, bufali, rinoceronti e anche leopardi. È anche possibile avvistare serval, tsessebe, giraffe, nyala, rinoceronti bianchi e neri, bufali, zebre, duiker rossi e grigi e gnu. Ovviamente sono animali selvatici quindi bisogna essere fortunati passando al momento giusto nel posto giusto. Ci sono diversi percorsi come uMphathe (con il suo Kweyezalukazi Lookout) e uMdoni, il Boardwalk di uMthoma che si affaccia sul Lago St Lucia, e il bellissimo Charter’s Creek, base ideale per il birdwatching che offre l’opportunità di osservare una varietà di uccelli sia terrestri che acquatici (d’acqua dolce e marina). E’ possibile anche godersi il parco prenotando un game drive con un veicolo aperto con autista / guida esperta attraverso un tour operator locale. La sezione occidentale puo’ essere visitata entrando anche dal gate di Nhlozi, che si trova lungo la strada P380, a circa 30 km da St. Lucia.

2. Crociera in barca sull’estuario
Questa bella escursione in barca dura circa 2 ore e consente di vedere ippopotami, coccodrilli e una grande varietà di uccelli, tra cui l’aquila pescatrice, il martin pescatore e l’airone.

3. Avvistamento balene (Whale Watching)
Da Luglio a Novembre, la megattera e la balena australe popolano le acque di St. Lucia durante la loro migrazione annuale per l’accoppiamento. Un tour in barca è il modo migliore per avvistare questi giganti del mare avvicinandosi addirittura fino a 50 metri.
4. Tour delle Tartarughe
Da Novembre a Marzo la tartaruga liuto, che è la più grande al mondo, e la piccola tartaruga marina si annidano sulle spiagge del Parco iSimangaliso. Qui le femmine, che escono dalla risacca e si riparano nella zona vicino al mare in caso di pericolo, si muovono al di sopra dell’alta marea per trovare un sito adatto dove iniziare il laborioso processo di scavo per costruire una tana che può arrivare fino a 1 m di profondità.
5. Safari nella riserva Hluhluwe – Imfolozi
Vale la pena dedicare un pò di tempo anche alla riserva di Hluhluwe – Imfolozi, la più antica riserva dell’Africa. Tra le sue dolci colline e le sue praterie, questa savana è un incredibilmente panoramica: merita assolutamente una visita per scoprire, attraverso il safari, la sua magnifica storia. Il parco copre 96000 ettari e ospita un’immensa diversità di fauna e flora oltre ad essere la roccaforte del rinoceronte bianco e nero. Per saperne di più leggete il nostro post Hluhluwe – Imfolozi, la riserva più antica dell’Africa.
6. Altre attività
Oltre alle principali attività appena elencate, il Parco Isimangaliso offre ai visitatori la possibilità di praticare pesca d’altura, equitazione, kayak, immersioni subacquee e fare bellissime passeggiate guidate immersi nel bel mezzo della natura. Per maggiori informazioni, consultate direttamente il sito del Parco Isimangaliso.
- PRENOTAZIONI DEI TOUR/ATTIVITA’ A ST. LUCIA
Per prenotare le varie attività/escursioni nella zona di Saint Lucia, rivolgetevi direttamente ai diversi operatori presenti in città. Per esempio, noi abbiamo organizzaro la crociera con Advantage Tour. In alternativa, potete anche vedere e prenotare le varie attività con le piattaforme web Viator e GetYourGuide dove le agenzie locali pubblicizzano i loro tour.
– Cliccate qui per vedere le varie attività/tour con Viator.com;
– Cliccate qui per vedere le attività/tour con GetYourGuide.com.
- COME ARRIVARE A ST. LUCIA
L’iSimangaliso Wetland Park si trova nella regione settentrionale del KwaZulu-Natal, a circa 240 km da Durban e 600 km da Jo’burg. L’aeroporto internazionale più vicino è il King Shaka di Durban, mentre l’aeroporto regionale più vicino è quello di Richards Bay a circa 90 km. Se avete noleggiato un veicolo, i gate di accesso al Parco sono accessibili da due importanti strade asfaltate, la N2 viaggiando da sud, e la R22 se invece state arrivando dal Jo’burg o l’Eswatini.
– Cliccate qui per scaricare le varie mappe del parco e delle sue sezioni.
– Cliccate qui per vedere i costi del ticket d’ingresso a seconda della sezione che visiterete.
- DOVE DORMIRE A ST. LUCIA
La città di St. Lucia si trova vicino ai gate est ed ovest, ed è un’ottima base per visitare le maggiori attrazioni del Parco. Nonostante le sue piccole dimensioni, troverete un’ottima scelta di sistemazioni per tutte le tasche. Noi abbiamo nella guest house Stokkiesdraai. Per i piu’ avventurosi, è possibile dormire con la propria tenda in alcuni campeggi all’interno del Parco come Cape Vidal o nell’area dell’estuario . Cliccate qui per vedere le zone dove è possibile campeggiare. Per scoprire i migliori ristoranti di St. Lucia cliccate qui.
