Una giornata lungo i sentieri naturalistici della Riserva di Robberg

A pochi chilometri da Plettenberg Bay,  si trova un bellissimo parco nazionale Sudafricano, monumento nazionale e sito del patrimonio mondiale: la Riserva Naturale di Robberg. E’ il luogo ideale per gli amanti delle camminate, dove potrete scegliere diversi  percorsi escursionistici in mezzo alla natura selvaggia, costeggiando alte scogliere che si affacciano sull’oceano con la possibilità di avvistare molte specie di uccelli, otarie, delfini e magari, con un po’ di fortuna,  anche balene. Questa area è anche molto antica, con rocce risalenti a 120 milioni di anni ed in alcune grotte lungo la penisola sono  state rinvenute testimonianze risalenti all’età della pietra.

veduta della Riserva Naturalistica di Robberg 

Come raggiungere la Riserva Naturalistica di Robberg

La Riserva si trova a soli 8 km da Plettenberg Bay, e vicino a molti altri Parchi molto conosciuti come lo Tsitsikamma, ed il Parco della Garden Route. L’aeroporto più vicino è quello di Port Elizabeth, che si trova a circa 230 km. Siamo Partiti da Port Elizabeth noleggiando un veicolo, fermandoci una notte a Storm Rivers per visitare il Parco Tsitsikamma, ed il giorno seguente abbiamo raggiunto in circa 1 ora l’ingresso della Riserva.

Orari di apertura: l’ingresso costa 50 rand e il gate apre dalle 7 am alle 8 pm (1 ottobre – 30 aprile), e dalle 8 am  alle 6 pm (1 Maggio – 30 Settembre). Controllate sempre gli orari perchè sono soggetti a variazioni.

I percorsi escursionistici della Riserva di Robberg

Ci sono 3 percorsi circolari di difficoltà crescente a partire dal parcheggio lungo il promontorio, tutti offrono fantastici panorami, aria marina frizzante e avvistamenti degli animali che popolano la penisola. I tre percorsi sono uno la continuazione dell’altro.

Il primo è chiamato ” The Gap”, è il percorso più breve e più semplice, lungo circa 2 km (1 ora di cammino per completarlo). Dal Parcheggio segue la parte nord (quella alla vostra sinistra) della scogliera fino a scendere in una piccola spiaggia. Da qui torna indietro risalendo sulla scogliera dalla parte opposta.

Il secondo è chiamato ”Witsand”, conduce lungo la cresta nord della penisola (seguendo il primo tratto del sentiero The Gap)  fino ad arrivare in una zona con alte dune sabbiose per poi scendere verso la spiaggia chiamata ”The Island”, una striscia di sabbia che unisce la penisola ad una piccola isola. Da qui se prosegue lungo la scogliera rocciosa sul lato sud per poi tornare al punto di partenza. Durante questo percorso, dall’altissima scogliera è possibile vedere una colonia di otarie del Capo ed una colonia di gabbiani. Il percorso è lungo 5,5 km e ci vogliono circa 3 ore per completarlo. Abbiamo scelto questo sentiero ed è stato molto bello, perchè oltre ai panorami magnifici che si ammirano, abbiamo anche avvistato delle otarie che giocavano tra le onde a pochi metri da noi sulla spiaggia di The Island. I primi due percorsi sono abbastanza semplici e non presentano difficoltà particolari, solo alcuni brevi tratti di salita più ripida.

Riserva Naturalistica di Robberg
Colonia di otarie orsine del capo, Riserva Naturalistica di Robberg

iIl terzo sentiero è chiamato ” The Point”, si estende lungo la costa nord fino alla punta della penisola (appunto ”The Point”) per poi tornare indietro lungo la costa meridionale. Questo è il sentiero più lungo, circa 9,2 km e il più impegnativo (circa 6 ore per completarlo).  Sulla penisola, arrivando a The Point, è possibile avvistare centinaia di uccelli marini che popolano questa area tra cui sule, cormorani e sterne. Sulla punta della penisola si trova il famoso Faro di Capo Seal, la più alta ”luce di navigazione” sulla costa del Sud Africa (ben 146 mt slm). Il faro fu costruito nel 1950 ed il suo raggio rotante a energia solare è visibile da 27 km.

veduta della Riserva di Robberg lungo il percorso Witsand
veduta della Riserva di Robberg lungo il percorso Witsand

Dove dormire

Se vorrete rimanere a dormire in questa zona, troverete una buona scelta di sistemazioni nella vicina Plettenberg Bay. La piccola città è una nota destinazione turistica grazie alle sue lunghe spiagge dove potrete rilassarvi e magari fare un tuffo tra le onde dell’oceano. Se invece volete dormire all’interno della Riserva, troverete un’unica sistemazione spartana chiamata Fountain Shack, che si trova non distante dalla spiaggia di The Island.

la spiaggia chiamata The Island, Riserva Naturalistica di Robberg 
la spiaggia di The Island, Riserva di Robberg 
Otarie sulla spiaggia di ”The Island” , Riserva di Robberg 
la lunga spiaggia di Plettenberg Bay

Write A Comment