Guida alla visita del Parco Nazionale Tsitsikamma

Il Parco Nazionale Tsitsikamma è un’area protetta che si estende lungo la Garden Route, nella provincia occidentale e orientale del Sudafrica. È una Riserva costiera ben nota per le sue foreste indigene, il suo spettacolare litorale ed il sentiero denominato Otter Trail (Sentiero della Lontra). Nel 2009 il Parco è stato inglobato con il Wilderness National Park e varie altre aree della zona per formare il Garden Route National Park.

veduta del Mouth Trail, Parco NazionaleTsitsikamma

Il Parco copre un tratto di costa lungo 80 km, ospita una varietà di specie marine e di flora indigena e vanta uno scenario unico e spettacolare in questa parte selvaggia del Sudafrica. La parola “Tsitsikamma” deriva dalla lingua Khoi che significa luogo con molta acqua, probabilmente riferito all’acqua limpida del fiume Tsitsikamma.

la costa selvaggia del Parco Tsitsikamma

La sua posizione costiera ha reso questo luogo ancora più appetibile per i viaggiatori grazie al suo paesaggio molto vario che spazia dalle montagne imponenti alle meravigliose barriere coralline: per i subacquei e gli amanti dello snorkeling qui c’è tutto un mondo da scoprire, ricco di meraviglie marine. Insenature rocciose e fiumi imponenti abbondano lungo tutto il Parco e offrono fantastiche opportunità per chi volesse esplorare alcune delle aree meno conosciute dello Tsitsikamma.

veduta lungo il sentiero Mouth Trail, Tsitsikamma National Park

Una volta nel Parco, è possibile scegliere tra i vari percorsi auto-guidati con difficoltà crescente e di lunghezza variabile. Scegliete quello che si adatta di più alle vostre esigenze, a seconda di quanto tempo avete a disposizione e a quanto vi sentite energici!

  • BREVE GUIDA AI SENTIERI DEL PARCO NAZIONALE TSITSIKAMMA

Il più facile e breve è il “Mouth Trail” (o suspension bridges), lungo 1 km e circa 1 ora di cammino. Lungo un percorso serpeggiante all’interno della foresta indigena che arriva fino alla foce dello Storms River, si attraversano 2 ponti sospesi. Il sentiero prosegue dopo il ponte giungendo a un punto d’osservazione con una vista sull’altopiano lungo un ripido sentiero. All’inizio del percorso è possibile prenotare l’attività più popolare “Kayak e Lilo adventure“: un incontro ravvicinato con il famoso Storms River di Tsitsikamma. Una volta saliti sul kayak, si comincia a risalire il fiume, passando per la grotta dei pipistrelli, le ripide scogliere e i maestosi panorami.

la foce o “bocca” del fiume Tsitsikamma lungo il Mouth Trail
uno dei ponti sospesi lungo il Mouth Trail

Il “Loeire Trail“, lungo 1 km e lungo circa 1 ora e 30 minuti a piedi, ti porta attraverso la bellezza della foresta indigena. Il sentiero della Loerie raggiunge l’altopiano nel punto panoramico di Agulhas, dopo una breve salita. Il sentiero passa poi attraverso una breve sezione di fynbos, prima di continuare attraverso la bellissima foresta costiera.

Il “Blue Duiker Trail“, lungo 3,7 km e 3 ore di cammino, è una versione più lunga del sentiero Loerie e ti condurrà nel cuore della foresta indigena. In termini di vegetazione, la fascia costiera è costituita da foreste secche e da una varietà di specie arboree tra cui il Sideroxylon inerme, Conifere, Canfora selvatica, Ocotea bullata, Alnus rubra e molto altro. Questo percorso prende il nome dal raro Cefalofo azzurro (Blue Duiker) che si aggira all’interno della foresta insieme al Potamocero, al Cercopiteco verde, al Leopardo ed al Caracal. Il sentiero termina all’inizio del famoso sentiero Otter Trail – Waterfall Trail.

un ponte sospeso lungo il Mouth Trail

Il “Waterfall Trail” (Sentiero delle cascate) comprende i primi 3 km del famoso Otter Trail, lungo 3 km e di circa 3.30 ore di cammino. Alla fine del percorso di 3 km lungo la costa frastagliata, la spettacolare cascata che si immerge in una piscina profonda prima di sfociare nel mare, vi lascierà senza parole. Tempo permettendo, puoi goderti la piscina e fare un rilassante pic-nick. Questo percorso è piuttosto faticoso e bisogna fare attenzione alle alte maree.

L’ “Otter Trail” è uno dei sentieri più popolari del Sudafrica ed è conosciuto in tutto il mondo. Si tratta di un percorso di 5 giorni, che inizia al Storms River Mouth Rest Camp e continua verso Ovest fino all’estuario del Groot River nella Nature’s Valley percorrendo una distanza di circa 43 km. Lungo il percorso lo scenario cambia continuamente: grotte, cascate, affioramenti rocciosi, spiagge sabbiose e rocciose (alcune coperte di legni) così come gole e foreste indigene con una vegetazione unica e distese di fynbos. L’Oceano Indiano, visibile continuamente, valorizza la costa frastagliata e riflette il sole che tramonta alla fine della giornata. Il tempo nel Parco Nazionale Tsitsikamma può essere imprevedibile, variabile, instabile e ha un’influenza sostanziale sugli effetti visivi del paesaggio costiero. Per informazioni generali sul trekking e prenotazioni clicca qui: Otter Trail.

veduta della costa lungo il Mouth Trail

Informazioni

Lo Storm River Village, è un piccolissimo villaggio situato fuori dal parco che potete usare come “campo base”. Questo luogo offre anche un’ottima scelta di attività. Passeggiate e brevi escursioni come Plaatbos Walks (3 diversi percorsi di 8 km, 7,5 km e 5 km all’interno della foresta indigena), Goesa Walk (2 km all’interno della foresta fino ad arrivare ad un torrente), Fynbos Trail (1,8 km lungo un percorso piano e facile), Ratel Trail – The Big Tree (3 diversi percorsi di 4,2 km, 2,6 km e 1 km all’interno della fitta umida foresta. Qui una passerella di legno lunga 500 m attraversa la foresta indigena e conduce al Podocarpus latifolius gigante, specie protetta e caratteristica del Sudafrica. Per arrivare all’albero che di circa 800 anni, ci vogliono 10 minuti). Un’altra divertentissima attività da non perdere, molto popolare tra i turisti che giungono in questo luogo, è il “Canopy tours“. Il Tsitsikamma Canopy Tours si trova nel pittoresco Storm River Village ed è composto da dieci scivoli, dove il più lungo è lungo 91 metri, ognuno dei quali termina su una piattaforma costruita tra gli alberi, alta 30 metri.

Mappa:

la mappa del Parco 

Costo biglietto: 98 rand.

Orario d’apertura: dalle 7 a.m. alle 7 p.m.

Come arrivare: Il parco si trova lungo la Garden Route, a 190 km da Port Elizabeth, a 60 km da Plettenberg Bay e 100 km da Knysna. Ho trascorso nel parco mezza giornata facendo il Mouth Trail, rilassandomi lungo la costa e godendomi il panorama.

Dove dormire: all’interno del Parco allo Storm River Mouth Camp (clicca qui per saperne di più: accomodations), mentre fuori dal Parco la migliore opzione è soggiornare presso lo Storm River Village. Qui hai una diversa gamma di alloggi. Il villaggio di Storms River dista solo 12 km dal cancello d’ingresso principale. Io ho dormito presso lo Tsitsikamma Backpackers (accomodations).

Mouth Trail, Tsitsikamma National Park
tsitsikamma
Mouth Trail, Tsitsikamma National Park

Write A Comment