Brevi cenni su Machu Picchu

L’iconica Machu Picchu si trova a 85 km a nord-ovest di Cusco ed è il sito Inca più famoso e ben conservato del Peru’. Questa imponente rovina archeologica Inca è arroccata ad un’altitudine di 2430 metri slm, dove le pendici orientali delle Ande incontrano la foresta pluviale amazzonica. Machu Picchu è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1983 e attrae oltre un milione di viaggiatori ogni anno.

Peru', Machu Picchu

Quando andare

L’alta stagione per Machu Picchu va da giugno ad agosto, durante il periodo secco, quando il cielo è per lo più soleggiato e sereno. La bassa stagione va da dicembre a febbraio, durante il periodo delle piogge. Se viaggerete in questo periodo troverete meno turisti e prezzi decisamente più bassi, ma considerate che la pioggia potrebbe anche rovinare le vostre escursioni. 

Come raggiungere Machu Picchu

Cusco è la base per l’escursione a Machu Picchu ed è collegata a Lima e alle altre principali città con voli interni regolari. L’aeroporto internazionale di Cusco (CUZ) si trova a 4 km dalla città ed a soli 15 minuti di taxi. Cusco è raggiungibile anche in autobus da Lima (18 ore), Puno (7 ore) e Arequipa (10 ore).

  • Treno

L’opzione più popolare per arrivare a Machu Picchu da Cusco è il treno. Dalla stazione ferroviaria di Poroy ci sono diverse partenze giornaliere per Aguas Calientes (noto come Machu Picchu Pueblo), la piccola città ai piedi della montagna dove si trova Machu Picchu. Le due compagnie ferroviarie che gestiscono questa tratta sono Peru Rail e Inca Rail. Peru Rail offre diversi servizi ferroviari: dall’economico Vistadome, all’upgrade Expedition e al lussuoso Hiram Bingham. Il treno diretto da Cusco ad Aguas Caliente impiega circa 4 ore.

Il treno può essere preso anche a Ollantaytambo, cittadina situata nella Valle Sacra, a circa 50 km da Cusco. La durata del viaggio da Ollantaytambo ad Aguas Caliente è di circa 2 ore e mezza. All’arrivo alla stazione ferroviaria di Aguas Caliente, per raggiungere il gate di ingresso di Machu Picchu dovrete prendere  un bus navetta (corsa di di 20 minuti – incluso nel ticket) oppure fare una bella passeggiata in salita. Tenete presente che se viaggerete durante la stagione delle piogge (ottobre – marzo), i treni potrebbero essere fermati momentaneamente a causa di allagamenti.

Ricordatevi di prenotare il biglietto con largo anticipo, soprattutto in alta stagione. Il biglietto di andata e ritorno più economico costa circa 120 USD, ma è normale trovare sconti, mentre il treno di lusso costa più di 800 USD. Come spiegheremo di seguito, ci sono diversi slot per visitare Machu Picchu; quindi, molti turisti decidono di dormire direttamente ad Aguas Caliente per una notte.  

Peru', Machu Picchu

Regole e ticket di ingresso Machu Picchu

Nota: di seguito sono riportate le regole e le informazioni generali su Machu Picchu. Dal 2021, a causa della pandemia di Covid, le regole cambiano spesso di mese in mese a seconda dei dati sul virus. Se avete intenzione di visitare Machu Picchu, ricordatevi di consultare il sito ufficiale o di contattare un operatore locale.

  • Numero massimo di visitatori giornalieri

Machu Picchu è sempre stata una delle attrazioni più visitate del Sud America con oltre 1,5 milioni di visitatori all’anno. Per questo motivo, il Ministero della Cultura ha adottato alcune misure per proteggere questo antico patrimonio mondiale.

Innanzitutto, possono acquistare il biglietto circa 2300 visitatori al giorno. In ogni caso, il Ministero della Cultura potrebbe variare il numero dei visitatori in qualsiasi momento. Significa che se volete visitare Machu Picchu, dovrete prenotare il vostro biglietto con largo anticipo.

  • Visita del sito in determinate fasce orarie – acquisto biglietto

Il biglietto consente l’ingresso solo in queste 9 fasce orarie: la prima dalle ore 6:00 alle ore 7:00; l’ultima fascia oraria è dalle 14:00 alle 15:00. Può essere acquistato online tramite il sito Web ufficiale del Governo o direttamente a Cusco presso l’Ufficio Direccion Regional de Cultura (Calle Garcilaso, Museo Casa Garcilaso – orari di apertura: lunedì a sabato 07:15 / 18:30, chiuso domenica e festivi). Ricordate di portare il passaporto. Non consigliamo questa opzione in quanto è un po’ più rischiosa soprattutto in alta stagione, quando i biglietti possono esaurirsi molto rapidamente.

Da Aguas Caliente, dovrete prendere un bus navetta per raggiungere l’ingresso del sito almeno 30 minuti prima dell’inizio della fascia oraria di visita assegnata.

Una volta all’interno del sito, ci sono quattro circuiti a senso unico per ridurre gli assembramenti. Due circuiti sono nel settore superiore, gli altri due in quello inferiore.

Quale biglietto comprare?

Ci sono 3 opzioni differenti per visitare Machu Picchu e godersi anche le splendide montagne che circondano il sito.

La prima opzione è il biglietto per visitare la Cittadella che dà accesso solo alla sezione principale delle rovine di Machu Picchu.

La seconda opzione è il biglietto per visitare la Cittadella + la montagna Huayna Picchu (2700 metri slm), la ripida montagna che si estende sul lato nord di Machu Picchu e l’escursione più popolare per i viaggiatori. Ricordate che solo pochi escursionisti possono scalare la montagna ogni giorno. La salita offre panorami spettacolari ma è un po’ impegnativa. L’escursione più breve dura circa 2 ore in totale (circa 1 ora per raggiungere la vetta). Se deciderete di salire sul sentiero più lungo e di visitare anche il Tempio della Luna, il tempo per completare l’escursione è di circa 4 ore.

La terza opzione è il biglietto per visitare la Cittadella + la montagna Machu Picchu, la vetta all’estremità meridionale del sito di Machu Picchu. È una buona alternativa se non trovate uno slot per la montagna Huayna Picchu. La salita offre panorami incredibili ma è ripida e un po’ impegnativa. Ci vogliono circa 4 ore in totale per completarlo (circa 1,45 ore per raggiungere la vetta).

Nota: al momento è solo possibile visitare la Cittadella.

Peru', Machu Picchu

Trekking di più giorni per raggiungere Machu Picchu

Se siete amanti dei trekking, Machu Picchu offre la possibilità di praticare escursioni di più giorni per raggiungere il meraviglioso sito, circondati dalla natura selvaggia e alte montagne. In generale, tutti i trekking iniziano da Cusco e terminano a Machu Picchu. Dovrete prenotare il trekking tramite un tour operator locale in quanto non è consentito arrampicarsi in solitaria.

Il trekking più famoso e popolare è il Cammino Inca Classico (Classic Inca Trail), con 4 giorni di trekking e fermate lungo il percorso in famosi siti Inca. E’ impegnativo e bisogna dormire in tenda ogni notte. I prezzi partono da 600 USD. Consigliamo di prenotare con largo anticipo in quanto i posti sono limitati. Alcuni operatori organizzano l’escursione con soli 2 giorni di trekking, coprendo la prima parte in treno.

Un altro trekking avventuroso è l’Inca Jungle Trail, un’escursione di 4 giorni (o 3 giorni) che combina trekking, mountainbike e rafting (opzionale). I prezzi partono da 300 USD. Il terzo trekking è il Salkantay Trail, 4-5 giorni interi di trekking che prevedono un percorso attraverso montagne innevate e la giungla per raggiungere Machu Picchu. E’ molto impegnativo poiché si arriva ad oltre 5000 metri slm. L’ultimo sentiero è il Lares Trek, 4 giorni di trekking impegnativo che prevede un’escursione attraverso piccoli villaggi, montagne meravigliose, lagune glaciali e sorgenti termali. Il trekking nella Valle di Lares è un percorso alternativo al più famoso Cammino Inca.

Dove dormire

Gli hotel si riempiono velocemente, quindi ricordatevi di prenotare in anticipo. La maggior parte dei turisti dorme a Cusco, dove si trova una vasta scelta di alloggi per qualsiasi budget. Non c’è una zona migliore in cui soggiornare, ma consigliamo di cercare un hotel vicino a Plaza de Armas, il cuore pulsante di Cusco. Abbiamo dormito al Ramada by Wyndham, un affascinante e confortevole palazzo del XVII secolo in centro città convertito in hotel. 

In alternativa, potete dormire ad Aguas Caliente, il piccolo villaggio ai piedi del monte Machu Picchu.



Booking.com

Sicurezza e salute del viaggiatore 

Il Perù è, in generale, una destinazione sicura per qualsiasi viaggiatore. Fate attenzione ai furti e alle rapine nelle grandi città come Lima, Cusco, Arequipa, soprattutto di notte, e usa sempre il buon senso. Siate vigili quando arriverete al terminal degli autobus e durante i viaggi in bus. Prendete solo taxi autorizzati ed evitate assolutamente i tassisti fasulli o chiunque finga di essere un dipendente di un tour operator. Non è consigliato prendere bus notturni poichè non troppo sicuri.

I problemi di salute più comuni in Perù sono il mal di montagna poiché la maggior parte delle sue meravigliose attrazioni si trovano a oltre 2500 metri di altitudine. Ad esempio, Cusco si trova a 3400 metri slm, mentre Machu Picchu si trova a circa 2800 metri slm. L’altitudine potrebbe causare sintomi che possono essere da lievi a gravi. I sintomi lievi di solito sono mal di testa, perdita di appetito e disturbi del sonno. Il modo migliore per prevenire la malattia è abituare il corpo all’altitudine passo dopo passo. Un’altra piccola problematica comune sono i disturbi intestinali, spesso contratti attraverso cibo e acqua contaminati. Evitate di bere l’acqua del rubinetto locale e assicurati che il cibo sia ben cotto prima di mangiare.

  • Importante

Si raccomanda di consultare sempre uno specialista in medicina del viaggiatore (o comunque un medico) per valutare i rischi legati al viaggio in Peru’ e disporre di informazioni per garantire la propria salute e sicurezza. Se avrete bisogno di cure mediche, ci sono diverse cliniche a Cusco come la Clinica Peruano Suiza, Clinica Paredes o la Clinica Panamericana. Inoltre, le condizioni di sicurezza nel paese possono cambiare improvvisamente. Fate sempre le vostre ricerche su siti ufficiali o contattate l’ambasciata Italiana in Peru’ e consultate il sito della Farnesina – viaggiare sicuri.it.

  • Assicurazione di viaggio

Le spese mediche all’estero sono sempre molto alte; ricordatevi di stipulare un’assicurazione che copra ogni tipo di evenienza. Solitamente, ci affidiamo a WorldNomads.com, una compagnia assicurativa affidabile con personale competente ed ottimi prezzi. 

Peru', Machu Picchu

Cucina Peruviana e ristoranti a Cusco

La cucina peruviana è una delle nostre preferite grazie alla sua varietà di piatti e ingredienti autoctoni tra cui diverse verdure, legumi, amarantacee, diversi tipi di peperoncino, carni prelibate e particolari come montone, porcellino d’India, lama, alpaca e maiale. Grazie alla differenza di clima dovuta alle varie quote di altitudine in cui sorge il paese, c’è un’impressionante diversità di prodotti. Ad esempio, in Perù si possono trovare quasi 4000 diversi tipi di patate e una grande varietà di mais e altri cereali.

I nostri piatti tradizionali preferiti sono il Chevice – pesce marinato al lime con cipolla croccante e contorni di mais bollito e patate dolci; Lomo saltado – manzo marinato alla soia, cipolle, pomodori, peperoncino servito con riso e patatine fritte; Cuy – porcellino d’India arrosto servito con patate; Rocoto Relleno – peperone ripieno con un mix cotto di manzo, aglio, cipolla, olive, spezie e condito con formaggio e cucinato in salsa di uova e latte; Arroz con pato – anatra e riso cotti nella birra scura; Cholo con queso – mais e formaggio; Chicharron – maiale fritto con patate e mais. Non dimenticare di sorseggiare un bicchiere del tipico liquore Pisco!

Cusco offre un’ottima scelta di ristoranti tradizionali per tutte le tasche e non ne rimarrete di certo delusi. Noi abbiamo cenato al ristorante Inkazuela, al Organica ed al Rucula.

Machu Picchu

Nota: Tutti i punti di vista e le opinioni espresse sono nostri e si basano sulle esperienze personali. Le opinioni espresse sono oneste e concrete senza alcun pregiudizio. Travelwithbrothers partecipa a programmi di affiliazione. Significa che per ogni acquisto effettuato tramite un nostro link, riceviamo una piccola percentuale – che però non incide mai sul prezzo finale per il cliente.

Write A Comment