Guida alla visita del Parco Nazionale Etosha
Il Parco Nazionale Etosha è sicuramente uno dei parchi più famosi di tutta l’Africa ed una delle attrazioni principali della Namibia. Sebbene a noi non abbia impressionato come altri parchi come il Masai Mara in Kenya o il Parco Chobe in Botswana, per gli amanti della natura e dei safari è sicuramente una destinazione da non perdere. Si estende nel nord della Namibia, a circa 5 ore di auto da Windhoek, la capitale del Paese. Il Parco Etosha fu prima proclamato riserva nel 1907, e nel 2007 ha celebrato i suoi cento anni di vita come area di conservazione. Nel 1967 ha ricevuto lo status di parco nazionale. Vanta circa 114 specie di mammiferi, tra cui rinoceronti neri, leopardi, leoni, elefanti, iene, giraffe, zebre, diverse specie di antilopi e oltre 380 specie di uccelli.

Etosha significa ”grande luogo bianco” in riferimento al colore del terreno della depressione salina attorno alla quale è concentrato il Parco Nazionale. Questa depressione salina, chiamata appunto ”Etosha Pan”, occupa circa un quarto dei 22.912 km² dell’Etosha, ma nonostante l’aridità del terreno, all’interno del Parco sono disseminate molte pozze d’acqua (soprattutto artificiali) dove gli animali si possono abbeverare e rinfrescare. Il Parco, originariamente, misurava circa 90.000 km² ed era, all’epoca, la più grande riserva naturale del mondo.
Leggete il nostro post: Come organizzare il viaggio in Namibia.

-
QUANDO ANDARE
Il periodo migliore per visitare la Namibia è la stagione secca da maggio a settembre (inverno australe), quando le temperature sono più fresche e gli animali si avvicinano alle scarse fonti d’acqua. Durante questa stagione, la scarsa vegetazione rende anche più facile avvistare la fauna selvatica e gli uccelli, con le aride aride che si estendono all’infinito in una distesa bianca polverosa. Le temperature notturne potrebbero anche essere abbastanza fresco, perciò portatevi anche qualche abito più pesante.
-
COME RAGGIUNGERE IL PARCO
Il parco è facilmente raggiungibile da Windhoek attraverso una strada asfaltata ben tenuta. Il viaggio dura tra le cinque e le sei ore. Se vi recate al campeggio di Namutoni occorrono circa cinque ore passando per il Von Lindequist Gate (500 km) nell’Etosha orientale. Se siete diretti verso il campeggio di Okaukuejo passando dalla città di Outjo, entrerete nel parco dall’Anderson gate (400 km) nell’Etosha meridionale, impiegando circa cinque ore. Arrivando dal nord della Namibia è possibile entrare all’ Etosha dal gate di King Nehale situato nella parte nord est del Parco, a sud-est di Ondangwa, che si trova a pochi chilometri da Namutoni. Se invece siete nella regione del Kunene (Epupa falls, Opuwo), la scelta migliore è raggiungere il parco attraverso l’Anderson gate. Il Galton Gate fornisce l’accesso al Dolomite Camp nell’Etosha occidentale solo per gli ospiti del campeggio. Potete anche raggiungere l’ Etosha da Swakopmund in circa sette-otto ore, ma è altamente consigliata una sosta notturna durante il trasferimento. Ad esempio, vale la pena pernottare in luoghi interessanti nel Damaraland, vicino ai Monti del Brandberg (Spitzkoppe) o a Twyfelfontein per vedere le pitture rupestri. Per chi si volesse affidare ad un tour operator, vi consigliamo vivamente Viaggi Avventure nel Mondo che offre un’ottima scleta di tour in Namibia ad ottimi prezzi.
Importante: Rispettate il limite di velocità (max 90 km/h) per prevenire incidenti stradali. Le strade della Namibia sono teatro ogni anno di gravi incidenti stradali perchè molte delle sue strade sono sterrate con pietroline/ghiaino e dritte ed è molto facile uscire di strada a causa dell’alta velocità senza neanche accorgersene.
-
LE PISTE DEL PARCO
Se non avete intenzione di visitare (o non avete molto tempo) la Namibia e da Windhoek deciderete di dirigervi direttamente al Parco Etosha, potreste noleggiate una semplice berlina. La strada Windhoek – Parco Etosha è praticamente asfaltata e le piste principali del Parco, nonostante siano sterrate, sono molto ben tenute. Il limite massimo di velocità all’interno del Parco è di 60 km/h per proteggere ovviamente la fauna selvatica ma anche impedire incidenti stradali. Nonostante cio’, vi suggeriamo vivamente di noleggiare un veicolo 4×4 perchè oltre ad essere decisamente più sicuro, vi permetterà anche di avventurarvi lungo le piste meno battute. Se visiterete la Namibia durante la stagione delle piogge, le condizioni delle strade e piste possono rendere il percorso abbastanza impegnativo.

-
ORGANIZZARE I GAME DRIVE
Se non ve la sentite di guidare all’interno dell’Etosha, avrete anche la possibilità di organizzare i game drive con un veicolo 4×4 del Parco semplicemente rivolgendovi alla reception dei vari campeggi dove alloggerete (3 ore – 550 NAD a persona – circa 30 euro). Una delle migliori strategie di osservazione degli animali nell’ Etosha è quella di individuare una delle numerose pozze d’acqua e semplicemente aspettare che la fauna selvatica si avvicini per abbeverarsi. Le parte meridionale del Pan, tra i campeggi di Okaukuejo, Halali e Namutoni, è dove si trova la maggior parte di queste pozze d’acqua. Inoltre, vicino ad ogni campeggio c’è una pozza d’acqua artificiale facilmente raggiungibile a piedi dove è possibile sedersi ed aspettare che gli animali si riuniscano per bere. E’ possibile accedere alle pozze anche durante tutta la notte perche’ sono illuminate con dei riflettori e separate dai campeggi con recinzioni ed opere murarie che rialzano la postazione di avvistamento dalla pozza.

-
DOVE DORMIRE
Tutti i campeggi all’interno del Parco offrono un’ottima scelta di sistemazioni (dal campeggio con la propria tenda ai lodge), ed hanno ristorante e chiosco-bar, piscina, distributore di benzina ed una pozza d’acqua artificiale per avvistare gli animali. Se deciderete di dormire con la vostra tenda e avrete la vostra scorta di cibo, i campeggi sono dotati di area cucina (dovrete avere pero’ la vostra bombola del gas), docce e bagni.

I campeggi del Parco Etosha
– Okaukuejo Rest Camp – Il campeggio di Okaukuejo si trova lungo il lato occidentale dell’ Etosha Pan, nella parte meridionale del Parco. Situato a soli 17 km dall’Anderson gate, Okaukuejo è il primo campeggio che raggiungerete viaggiando sulla principale strada nord-sud tra Windhoek ed il Parco Etosha. Qui si trova una delle pozze artificiali piu’ belle e piu’ frequentate del parco.
– Halali Rest Camp – Il campeggio di Halali si trova a metà strada tra Okaukuejo e Namutoni nella parte centrale dell’ Etosha, a sud dell’ Etosha Pan, e la sua posizione strategica lo rende una sosta ideale per il pranzo, un gelato, una bibita fresca o solo per il rifornimento di benzina. Una breve passeggiata porta alla pozza d’acqua artificiale del campo con un’eccellente vista diurna e notturna (illuminata dai riflettori).
– Namutoni Rest Camp – Il campeggio di Namutoni si trova nell’Etosha orientale, all’estremità meridionale dell’ Etosha Pan, e vi si può accedere tramite il gate Von Lindequist. Costruito in un vecchio forte tedesco, il campeggio di Namutoni ha un’atmosfera unica. La sua vicinanza al Fisher’s Pan lo rende un punto di riferimento per gli amanti del birdwatching.
Nella parte occidentale si trova l’esclusivo Dolomite Camp (numero limitato di visitatori); Situato nella parte occidentale più selvaggia, più remota e precedentemente meno utilizzata, c’è l’Olifantsrus Camp (solo campeggio); Nella remota parte nord-orientale del parco si trova il campeggio di Onkoshi (usa principalmente energia solare).
Come prenotare i campeggi
Le prenotazioni dei vari campeggi possono essere fatte esclusivamente tramite il sito ufficiale del Namibia Wildlife Resorts – NWR.
-
-
ORARI e MODALITA’ DI ACCESSO AL PARCO ETOSHA
-
Gli orari di accesso al Parco cambiano, anche se non di molto, ogni settimana perchè si basano sul sorgere e tramonto del sole. Durante la stagione secca, dove le giornate sono piu’ corte, i gate del parco chiudono verso le 17.30. Calcolate molto attentamente i tempi del vostro arrivo perchè è obbligatorio raggiungere i gate di accesso al Parco prima della loro chiusura, altrimenti non vi faranno entrare. Al gate dovrete registrare il vostro veicolo e tutti gli occupanti ed ottenere il vostro permesso di entrata. I visitatori non sono autorizzati a guidare nel parco di notte. L’ingresso è di NAD 80 a persona al giorno e NAD 10 per veicolo al giorno.

