Guida alla visita del Parco Nazionale Namib-Naukluft

La Namibia, situata nella parte sud-occidentale dell’Africa, è rinomata per le sue aree remote e durante il viaggio attraverso questo incredibile Paese è d’obbligo  visitare il Namib, il deserto più antico al mondo. Nella lingua Nama, “Namib” significa “vasto”, aggettivo che si addice perfettamente a questo luogo e chiunque lo visiti non ne rimarrà certo deluso. Uno degli scorci più belli della Namibia è sicuramente la parte desertica conosciuta come Sossusvlei, situata all’interno del Parco Nazionale Namib-Naukluft.

Leggete il nostro post: Come organizzare un viaggio in Namibia.

Leggete il nostro post: Il volo sul deserto del Namib.

sossusvlei
i colori del Parco Nazionale Namib Naukluft
  • La alte dune di Sossusvlei 

Sossusvlei è una delle destinazioni turistiche più visitate di tutta la Namibia, il luogo perfetto per gli amanti del deserto. Questa area dalla bellezza veramente unica, è un grande bacino salato  circondato da alcune delle più alte dune del mondo. Sossusvlei significa “palude senza uscita”, dato che è il luogo in cui le effimere acque del fiume Tsauchab vengono bloccate dalle dune e sabbie del deserto. Tuttavia, a causa delle condizioni climatiche estremamente aride, l’acqua scorre raramente fino a questo punto ed il letto del fiume rimane secco per la maggior parte degli anni.

La pioggia è estremamente rara, ma quando cade è uno spettacolo incredibile perchè permette alla vegetazione di adornare il paesaggio desertico. Durante l’alba e il tramonto i colori sono intensi ed in continua evoluzione e questo paesaggio regala cosi’ anche meravigliose opportunità a tutti gli appassionati di fotografia. Per la precisione, la zona propriamente chiamata Sossusvlei si trova alla fine della strada che attraversa il Parco (dopo Deadvlei) ma per comodità viene associata a tutta l’area circostante.

sossusVlei
Le alte dune di Sossusvlei, Namibia

Sossusvlei non solo vi lascerà senza parole per la bellezza del suo paesaggio lunare ed il suo gioco infinito di contrasti che lo rende simile ad un dipinto, ma vi offrirà anche la possibilità di cimentarvi nella scalata di alcune dune. La prima duna che incontrerete dopo aver superato il gate di ingresso del Parco  è la duna Elim, che si trova a soli 4 chilometri di distanza. E’ alta un centinaio di metri circa ed è un ottimo punto per vedere il tramonto.

A circa 50 chilometri dal gate, sempre nelle vicinanze della strada principale,  si trova la Duna 45. E’ senz’altro la duna più popolare e quella che viene scalata maggiormente. E’ alta circa 170 metri e deve il suo nome al fatto che si trova proprio al km 45 della strada che parte dal gate di ingresso. Abbiamo scalato la duna 45 verso il tardo pomeriggio impiegando circa 30 minuti. E’ stato veramente faticoso!

La duna 45, Sossusvlei
La duna 45, Sossusvlei

La duna più alta e più famosa di Sossusvlei si chiama Big Daddy, una enorme montagna di sabbia  alta circa 390 metri. Si trova proprio alla fine della strada asfaltata, a circa 65 km dal gate di ingresso. Una volta raggiunta la cima, il panorama sarà mozzafiato perchè questa duna gigante si affaccia proprio su Deadvlei, probabilmente il luogo più fotografato di tutta la Namibia.

Rispetto alle altre dune, la scalata di Big Daddy è veramente impegnativa e, a meno che non siate ben allenati, dedicatevi alle altre due. Per arrivare alla prima cresta ci vuole circa 50 minuti, poi, da qui, almeno un’altra ora per raggiungere la cima e “domare” una delle dune più alte del mondo. Comunque, già dalla prima cresta potrete ammirare il paesaggio di Deadvlei.

Consigli utili

Il momento migliore per risalire le dune è all’alba e durante il tramonto perché il caldo di mezzogiorno potrebbe essere troppo intenso e fastidioso. La Duna 45 e sopratutto Big Daddy sono cosi’ massicce che esauriranno le forze anche alle persone più allenate! La salita sarà più dura di quanto possiate pensare perchè ad ogni passo sprofonderete nella sabbia. E’ un pò’ come camminare sulla neve fresca. 

Una volta arrivati in cima sulla cresta, noterete sicuramente un’altra cresta ancora più grande che probabilmente vorrete scalare! Non dimenticatevi di portare una buona scorta d’acqua (non troverete nulla lungo il percorso) e un cappello per ripararvi dal sole. Non prendete assolutamente sottogamba la scalata delle dune soprattutto nelle ore in cui il caldo è veramente intenso.

La nostra visita

Abbiamo raggiunto il Sesriem Camp verso le 11, e dopo aver lasciato le nostre tende e pagato l’ingresso al Parco, abbiamo immediatamente iniziato la nostra visita. Sosta fotografica alla Duna Elim, poi proseguiamo lungo tutta la strada asfaltata (passando di fianco alla duna 45) fino ad arrivare all’area di parcheggio di Deadvlei. Qui lasciamo il nostro veicolo e saltiamo sulle jeep 4×4 del Parco che ci portano fino al punto dove inizia il percorso per arrivare a Deadvlei.

Visitato Deadvlei, ritorniamo indietro e ci fermiamo alla Duna 45 per provare la scalata. Missione compiuta, con fatica, ma è stato divertente. Prima di uscire dal Parco, facciamo una piccola deviazione su una strada sterrata che conduce al Sesriem canyon. Questo piccolo canyon poco profondo non è nulla di speciale, ma fa comunque parte delle attrazioni del Parco.

La duna 45, namibia
La duna 45 al tramonto, Sossusvlei
  • Deadvlei ed il suo strabiliante paesaggio

Prorpio alla fine della strada asfaltata, a circa 65 chilometri dal gate di ingresso, si trova il parcheggio di Deadvlei, uno dei luoghi più conosciuti di tutta la Namibia. In questa zona, più di mille anni fa, il fiume Tsaucheb formava un piccolo lago che con le sue acque rendeva la terra fertile e adatta alla crescita di alberi e piante.

Con il passare del tempo, a causa del cambiamento climatico e di un lungo periodo di siccità che colpi’ l’area,  le sabbie del deserto e le alte dune bloccarono il corso del fiume contribuendo a rendere la zona completamente arida. Nonostante ciò, i cespugli e gli alberi di Deadvlei seccarono senza decomporsi a causa dell’eccezionale aridità del clima della zona. Si stima che gli alberi abbiano approssimativamente tra 500 e  900 anni.

namib desert namibia
il bacino di Deadvlei, Parco Namib Naukluft

Dopo aver lasciato l’auto al parcheggio di Deadvlei, pagando una piccola quota, bisogna lasciare il proprio mezzo e salire su un veicolo 4×4 del parco che permette di raggiungere l’inizio del sentiero. Da qui si cammina per un tratto in piano sopra un terreno abbastanza duro senza problemi, poi inizia il percorso sulla sabbia e su alcune piccole dune.

È abbastanza  stancante a causa del calore intenso e della camminata sulla sabbia soffice che complica l’andatura (ci vogliono circa 25 minuti sia per l’andata che per il ritorno) ma, nonostante ciò, una volta raggiunta la meta, la bellezza del luogo vi farà dimenticare la fatica. Deadvlei offre incredibili contrasti grazie al colore nero dello scheletro degli alberi, il colore bianco del bacino, il colore rosso ruggine delle dune ed il colore blu intenso e profondo del cielo.

sossusvlei
gli alberi morti di Deadvlei con alle spalle la duna Big Daddy, Parco Namib Naukluft

Canyon di Sesriem

Se vi avanzasse del tempo, vi suggerisco un altro luogo davvero incredibile che meriterebbe una visita: il Canyon di Sesriem! Situato a soli 4 km dall’ingresso del Sesriem Gate, è davvero molto poco frequentato e ne vale davvero la pena! Ci sono due modi per vederlo: il primo è dallo stesso livello della strada mentre l’altra opzione è attraverso un percorso che ti porto a circa 30 metri di profondità rispetto al livello della strada. Anche in questo caso, ti suggerisco di andare nel tardo pomeriggio quando il caldo non è così inteso e il contrasto tra sole e ombre rende il suo colore più affascinante.

 

  • INFORMAZIONI UTILI SU SOSSUSVLEI

1. Come arrivare a Sossusvlei

Da Windhoek sono circa 340 km (5 ore); da Swakopmund 350 km (5 ore); da Seeheim 450 km (6 ore). Considerate che guidare in Namibia è molto pericoloso perché la maggior parte delle strade sono sterrate e la velocità massima consigliata è di circa 90 km / h. Il telefono cellulare nonha campo fuori dai luoghi turistici e dalle città. 

2. Dove dormire

La sistemazione migliore è il Sesriem Campsite perché si trova all’interno del gate del parco Namib-Naukluft. Le sistemazioni all’interno dei parchi nazionali sono gestite dal Namibia Wildlife Resort. Cliccate qui per accedere al sito ufficiale del NWR e prenotare la vostra sistemazione.

È possibile trovare sistemazioni più “confortevoli” lungo la strada fuori dal parco come il Sossusvlei Lodge, il Moon Mountain Lodge, l’Agama River Camp Lodge, il Desert Quiver Camp (a soli 5 km da Sesriem). Se dormirete fuori dal parco, ricordatevi che il gate apre all’alba e chiude al tramonto (gli orari variano in base alla stagione), quindi se volete godervi l’alba seduti sulla cima di una duna dovete dormire nel Parco.

Suggerimento: Lasciando Sesriem e guidando verso nord in direzione Swakopmund, non perdetevi la più famosa panetteria dell’Africa a Solitaire



Booking.com

Write A Comment