Come trascorrere la giornata tra le antiche vie de La Valletta
La Valletta non è solo la capitale dell’arcipelago maltese, ma è anche il cuore del Paese. Patrimonio dell’UNESCO e capitale europea della cultura per il 2018, questa piccola città è un luogo molto ricco di storia. Perdersi tra le le sue strade osservando i vecchi edifici caratterizzati dai gallarija (o gardjoli), balconi colorati che sono stati ripresi dall’architettura araba, visitare un capolavoro come la Concattedrale di San Giovanni avvolta dai miti o godersi la vista mozzafiato dagli Upper Barrakka Gardens, sono alcune delle principali attrazioni che vi lasceranno veramente colpiti.
La capitale può essere visitata tranquillamente in autonomia con una bella passeggiata; in alternativa potete anche prenotare un tour privato tramite gli operatori locali o più comodamente usando le piattaforme web Viator.com e GetYourGuide.com dove vengono pubblicizzati i tour e le attività a La Valletta e dintorni. Una delle nostre attività preferite è il food tour, un interessante tour alla scoperta dei piatti tipici maltesi.
Le attrazioni da non perdere a La Valletta
1. Perdersi tra le strade de La Valletta
Costruita su una collina, La Valletta è l’attrazione principale di Malta e un must per i turisti. Una delle cose più belle da fare durante il tour è perdersi tra i suoi vicoli e respirare la sua storia millenaria. La capitale è organizzata in una grande griglia con 12 strade parallele, alcune delle quali con fantastiche vedute sul porto. Un altro carattere distintivo di La Valletta è il gallarija (o gardjoli), un bellissimo e colorato balcone delle case ripreso dall’architettura araba. L’isola è stata influenzata da diverse culture come fenici, romani e arabi nel corso dei secoli.
2. Concattedrale di San Giovanni
La Concattedrale di San Giovanni Battista è l’attrazione principale di Malta, un monumento unico di importanza internazionale che vi lascerà senza parole. Costruita tra il 1572 e il 1577, è una delle più grandi cattedrali del mondo e uno dei principali esempi di architettura barocca in Europa, abbellita dai dipinti del Caravaggio e dalle opere di Mattia Preti. Come l’intero centro di La Valletta, la Cattedrale fa parte dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è stata per oltre 200 anni la chiesa conventuale dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni.
- Ingresso: Adulti € 10, Studenti o Anziani € 7,50, I bambini sotto i 12 anni entrano gratis.
- Orario di apertura: lunedì – venerdì dalle 9:30 alle 16:30 (la biglietteria chiude alle 16:00), sabato dalle 9:30 alle 12:30 (la biglietteria chiude a mezzogiorno), domenica e festivi chiusi.
Suggerimento |
La Concattedrale di San Giovanni è uno dei luoghi più turistici di La Valletta, quindi vi consigliamo di visitarla non appena apre per evitare l’immensa folla di turisti. Ricordate di avere un abbigliamento consono perchè, oltre che un’attrazione, la Concattedrale è un luogo religioso. Articolo correlato: |
3. Palazzo del Gran Maestro
Situato tra il Teatro Vecchio e Merchant Street, nel centro di La Valletta, il Palazzo del Gran Maestro è un’altra popolare attrazione della città. Costruito nel 1569, fu inizialmente la residenza dei Gran Maestri dell’Ordine di Malta e poi dei governatori coloniali britannici. Oggi serve come ufficio del Presidente e Camera dei Rappresentanti. La visita include “The Palace Armory”, una delle più vaste collezioni di armi al mondo.
- Ingresso: Palazzo € 4,66, Armeria € 4,70.
- Orario di apertura: dal lunedì al venerdì (chiuso il giovedì) dalle 10:00 alle 16:00, sabato – domenica: dalle 9:00 alle 17:00.
4. Giardini Upper e Lower Barrakka
Situati nel centro di La Valletta, gli Upper Barrakka Gardens offrono diversi motivi per essere visitati. Oltre al loro pittoresco giardino dove potrete rilassarvi e pranzare circondati da numerosi archi, fiori e fontane, i Giardini Upper Barrakka si affacciano sul Grand Harbour. Una volta sulla terrazza, godrete di una vista mozzafiato sulle Tre Città. Inoltre, tutti i giorni alle 12:00 e alle 16:00, è possibile assistere alla Saluting Battery, un’affascinante dimostrazione in cui uno dei cannoni alla batteria spara una cannonata in segno di saluto.
- Ingresso: gratuito.
- Orario di apertura: i giardini Upper Barrakka sono aperti tutti i giorni dalle 7:00 alle 22:00.
I giardini Lower Barrakka si trovano nelle vicinanze del Forte di Sant’Elmo. È un luogo affascinante da visitare grazie alla sua fantastica vista sul Grand Harbour e sul Siege Bell War Memorial, noto come “Campana di Valletta”. All’interno dei giardini troverete anche un tempio neoclassico ed un monumento dedicato a Sir Alexander Ball.
- Ingresso: gratuito.
- Orario di apertura: come gli Upper Barrakka Gardens, i Lower Barrakka sono aperti dalle 7:00 alle 22:00.
5. Casa Rocca Piccola
Questo “museo vivente”, situato in Republic Street, è un palazzo nobiliare dove, dal XVI secolo, vivono qui le 9 generazioni della famiglia Marchese de Piro (una nobile famiglia maltese). La Casa Rocca Piccola è un luogo unico dove è possibile conoscere meglio la storia e la cultura dell’aristocrazia maltese. Per maggiori informazioni e pianificare la vostra visita, cliccate su Casa Rocca Piccola.
- Ingresso: solo visite guidate (della durata di un’ora) – 9 € per gli adulti e 5 € per gli studenti (i minori di 14 anni sono gratuiti).
- Orario di apertura: Casa Rocca Piccola è aperta dalle 10.00 alle 17.00 tutti i giorni tranne la domenica e i giorni festivi (l’ultimo tour inizia alle 16.00).
6. Teatro Manoel
Il Manoel è un elegante e piccolo teatro barocco situato nel cuore della città lungo Old Theatre Street. Il Teatro Nazionale di Malta fu costruito nel 1731 per intrattenere cavalieri e persone, e merita una breve visita. Se siete interessati, è possibile anche assistere a un concerto o uno spettacolo teatrale. Controllate sul sito ufficiale del Teatro per scoprire tutti gli eventi.
- Ingresso: 5 €.
- Orario di apertura: dal lunedì al venerdì: dalle 09:30 alle 16:30 (ultimo ingresso), il sabato: dalle 10:00 alle 14:00 (ultimo ingresso).
7. Museo Nazionale dell’Archeologia
Anche se piuttosto piccolo, il Museo Nazionale è il posto giusto per saperne di più sulla storia di Malta. Ospitato nell’Auberge de Provence (un esempio di squisita architettura barocca costruito nel 1571) in Republic Street, il museo espone un’eccellente gamma di manufatti risalenti al periodo neolitico di Malta (5000 aC) fino al periodo fenicio (400 aC). Per maggiori informazioni, controllate il sito ufficiale di Malta Heritage.
- Ingresso: 5,00 €.
- Orario di apertura: dal lunedì alla domenica: dalle 9:00 alle 17:00 (da gennaio a settembre); Dal lunedì alla domenica: dalle 9:00 alle 18:00 (da ottobre a dicembre). Chiuso il 24, 25 e 31 dicembre, 1 gennaio e il Venerdì Santo.
8. Museo Nazionale delle Belle Arti
Questo museo è ospitato in un bellissimo palazzo che originariamente era una residenza dei Cavalieri di Malta in South Street. La sua collezione è rappresentata da importanti opere d’arte maltesi dal XII secolo al XX secolo. È la migliore selezione di capolavori dell’arte barocca dell’isola. Per maggiori informazioni, controlla la pagina ufficiale del museo, gestita da Heritage Malta.
- Ingresso: 5,00 €.
- Orario di apertura: lunedì – domenica dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30).
9. Forte di Sant’Elmo e Museo Nazionale della Guerra
Grazie a molti anni di restauro, questo fantastico pezzo di storia maltese è aperto ai turisti che vogliono saperne di più sulle battaglie dell’isola, come il Grande Assedio del 1565. Situato sulla riva del mare a La Valletta, il Forte aveva un ruolo essenziale nella protezione dell’approdo ai principali porti di Malta.
All’interno del Forte, possiamo trovare il Museo Nazionale della Guerra di Malta, che espone cimeli militari del periodo britannico, incentrati sulla seconda guerra mondiale.
- Ingresso: € 10,00 Adulti (da 18 a 59 anni), € 7,50 Ragazzi (da 12 a 17 anni e studenti locali), € 7,50 Adulti (da 60 anni in su), € 5,50 Bambini (da 6 a 11 anni) Gratis Infanti (da 1 a 5 anni).
- Orario di apertura: 1 ottobre – 31 marzo dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30); 1 aprile – 30 settembre dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30). Chiuso il 24, 25 e 31 dicembre, 1 gennaio, Venerdì Santo.
10. Caffè Cordina e tipici piatti locali
Situato in un antico palazzo nella vivace Republic Street, il Caffè Cordina non è una semplice caffetteria – ristorante dove mangiare o sorseggiare un drink, ma è un’istituzione. Fondato nel 1837, il Caffè Cordina ha una lunga storia alle spalle e l’elegante soffitto vi dà un’idea del luogo storico che state visitando.
Durante la visita della capitale di Malta, non dimenticatevi di assaggiare alcuni piatti tipici locali come il coniglio in umido (fenek stuffat), la zuppa di pesce (aljotta) o la pasta sfoglia ripiena di ricotta (pastizzi). Cliccate qui per vedere l’elenco dei migliori ristoranti di La Valletta.
11. Chiese di La Valletta
Oltre alla meravigliosa Concattedrale di San Giovanni, La Valletta vanta oltre 25 chiese con un’architettura e decorazioni interne molto belle. Tutte hanno una grande storia alle spalle e sono una testimonianza della secolare fede cattolica radicata dei maltesi.
Articolo correlato:
- La nostra Top 5 delle chiese a La Valletta.
12. Lungomare di La Valletta (Valletta Waterfront)
I bellissimi edifici barocchi lungo il porto di Marsamxett furono commissionati nel XVIII secolo dal Gran Maestro Pinto per la conservazione di merci come grano, verdura o pesce. Al giorno d’oggi, il Valletta Waterfront è un grazioso luogo dove passeggiare e rimanere a cena o bere un drink nei diversi bar e ristoranti. Qui, si trova anche il famoso Hard Rock Cafè . Cliccate qui per conoscere maggiori informazioni sul Valletta Waterfront.
Altre attrazioni da unire a La Valletta
Di solito, per visitare le principali attrazioni di La Valletta senza fretta (visti anche gli orari di apertura piuttosto limitati), serve un’intera giornata. Se il vostro soggiorno nella capitale è di una sola giornata, nelle vicinanze troverete altre due interessanti attrazioni: le Tre Città e Floriana.
13. Le Tre Città
Una volta che avrete visitato La Valletta, recatevi agli Upper Barrakka Gardens e prendete l’ascensore per raggiungere il molo situato a soli 5 minuti a piedi dall’ascensore stesso e dove il battello vi porterà alle Tre Città. Senglea (L’Isla), Cospicua (Bormla) e Birgu (Vittoriosa) si trovano proprio di fronte alla capitale maltese e passeggiare per i loro antichi vicoli è come tornare indietro nel tempo. Qui, si respira l’antica storia di Malta e visitare luoghi meravigliosi come i Giardini Gardijola, la Chiesa di San Lorenzo, il Palazzo dell’Inquisitore o il Forte Sant’Angelo è una cosa da non perdere.
Tariffe battello: Corsa singola: € 1.50; andata e ritorno: € 2,80. Corsa singola notturna: € 1,75; Andata e ritorno: € 3,30. Inizio Servizio Notturno alle 19,30. Cliccate qui per vedere l’orario dei battelli.
14. Floriana
Floriana è la città situata appena fuori le mura di La Valletta (vicino al terminal principale degli autobus). Il suo sviluppo è legato alle esigenze difensive di La Valletta Sorse infatti agli inizi del Settecento tra le seconde mura di La Valletta, conosciute come le Linee di Floriana (da cui prende il nome), e le mura principali della capitale. L’interessante camminata per vedere le sue principali attrazioni dura circa un paio d’ore.
Leggete i nostri post |