Guida ai mezzi di trasporto per muoversi a Malta

Se state pianificando una vacanza nel bellissimo arcipelago di Malta, in questo articolo vi aiuteremo a capire come meglio spostarvi tra le varie località e risparmiare tempo e denaro.  Prima di tutto, sappiate che Malta non ha né metropolitana né treni e l’unico mezzo di trasporto pubblico per scoprire il paese è l’autobus. L’alternativa al bus è noleggiare una vettura o un motociclo, oppure prenotare tour guidati con le molte agenzie turistiche dell’isola.

Come raggiungere le varie località di Malta dall’aeroporto internazionale

L’aeroporto internazionale di Malta si trova sul lato sud-ovest dell’isola, vicino ai villaggi di Luqa e Gudja, ed è l’unico aeroporto dell’arcipelago. Dista circa 10 km da La Valletta (13 km da St.Julian’s-Sliema, 20 km da Bugibba), ed è ben collegata con le diverse località dell’isola tramite autobus e taxi. Nella hall degli arrivi, troverete anche l’Ufficio Turistico.

Mezzi di trasporto dall’aeroporto

  • Bus: è l’opzione più economica per raggiungere le varie località dell’isola, ma anche la più scomoda se avete diversi bagagli. La corsa singola costa 1,50 € in inverno e 2 € in estate (3 € servizio notturno). Le fermate degli autobus si trovano proprio di fronte all’area arrivi dove troverete anche una tabella con orari e percorsi. Nella hall degli arrivi c’è un piccolo ufficio del Malta Public Transport dove potrete acquistare la tessera bus per i turisti con viaggi illimitati (la corsa singola si acquista direttamente a bordo). E’ molto utile scaricare la smart App Moovit per calcolare il percorso più breve e conoscere le linee da prendere.
  • Taxi: nella hall degli arrivi troverete uno stand dove dovrete prenotare la vostra corsa in taxi. La corsa per la Valletta costa 17 euro, per Sliema 20 euro e per Bugibba 28 euro. 
  • Shuttle (Taxi condiviso): ci sono diverse compagnie che offrono una soluzione condivisa a prezzi convenienti (a partire da 5 €). Troverete i loro stand all’interno e all’esterno degli arrivi. Considerate che potrebbe volerci più tempo del solito perché le navette non si muovono finché non sono piene.
  • Trasferimento privato: se non volete perdere tempo e raggiungere in fretta la vostra destinazione, il trasferimento privato è decisamente un’ottima opzione. Va prenotato in anticipo e l’autista vi aspetterà nella hall degli arrivi con un cartello che indica il vostro nome. Noi abbiamo pagato 20 euro per raggiungere Sliema. Potete prenotare il trasferimento tramite booking.com oppure con le piattaforme web  ViatorGetYourGuide, che offrono diverse soluzioni.
Malta international airport
la sala partenze dell’aeroporto di Malta

Come muoversi a Malta con i bus

L’autobus è l’unico mezzo di trasporto pubblico dell’arcipelago ma, a nostro avviso, è la scelta migliore per visitare Malta e spostarsi velocemente e senza problemi. Il bus è economico, efficiente e collega l’intero territorio maltese con 80 linee differenti (più 15 linee a Gozo). Inoltre, ci sono le tratte espresse con fermate limitate che collegano velocemente l’Aeroporto Internazionale e alcune località (tutti gli autobus con la lettera “X” o “TD”). non dimenticatevi di scaricare la smart App Moovit.

La corsa singola costa 1,50 € in inverno, 2 € in estate e 3 € per il servizio notturno. Il biglietto può essere acquistato a bordo dall’autista e la validità è di 2 ore dall’emissione (quindi è possibile prendere più di un bus).

Se prevedete di utilizzare spesso il bus, la soluzione migliore è comprare una delle tessere che consentono di effettuare corse illimitate e di risparmire così denaro.  Possono essere acquistate tramite gli stand del Malta Public Transport (ne troverete uno all’aeroporto e uno al terminal degli autobus di La Valletta) oppure in altri punti  vendita di terze parti. Cliccate qui per vedere l’ubicazione dei punti vendita dove potrete acquistare la tessera per il bus.

Le varie tessere per il Bus

  • La explore tallinja card consente di effettuare corse illimitate per 7 giorni e costa 21 euro; 
  • La 12 single day journeys tallinja card è perfetta se prevedete di usare il bus ogni tanto. Include 12 corse singole e costa 15 euro. E’ utile perchè può essere condivisa nel senso che se siete più persone a dover prendere il bus nello stesso momento, essendo come un singolo biglietto che viene scalato dalle 12 corse, potrete usarla per tutti senza comprare i singoli biglietti. La validità è di 1 anno.
  • La Valletta tallinja card è perfetta per chi desidera visitare esclusivamente La Valletta. Consente viaggi illimitati sugli autobus e include due traversate in traghetto da utilizzare tra La Valletta – Sliema e La Valletta – Cospicua (e ritorno). Con la Valletta card, potete visitare tre attrazioni della capitale di Malta scegliendo tra il Palace State Rooms, la Palace Armoury, il Museo Nazionale di Archeologia e Malta 5D. La card ha validità per 24 ore dal primo utilizzo e costa 19 €.
  • La Explore plus tallinja card consente viaggi illimitati per 7 giorni e include 2 corse sul traghetto da La Valletta e 2 opzioni turistiche. Si può scegliere tra un tour di un’intera giornata sugli autobus hop-on / hop-off o una gita in barca all’isola di Comino e alla sua incredibile Laguna Blu. Costa 39 €.
  • La Personalized tallinja card  è adatta a chi vive a Malta o rimane sull’isola per un lungo periodo. La carta viene personalizzata con la vostra foto e nome e può essere ricaricata facilmente online, per telefono, in uno qualsiasi dei punti vendita di trasporto di Malta o in qualsiasi ufficio postale di MaltaPost. Ci sono varie carte personalizzate per studenti, lavoratori, ragazzi, e adulti.
Malta bus
un bus di Malta

Muoversi a Malta in taxi o con trasferimento privato

Prendere un taxi è l’opzione più costosa per girare l’isola, ma anche la più veloce se dovete raggiungere una località in breve tempo.  Il taxi può essere preso direttamente presso dei baracchini ufficiali appositi che espongono direttamente le tariffe per le varie destinazioni (a La Valletta è vicino al terminal degli autobus, vicino alla fontana del Tritone; a Sliema vicino al negozio Zara, vicino al terminal dei traghetti), dai posteggi dei taxi designati o fermandolo lungo la strada. Quando un taxi viene preso in un luogo dove non è presente una cabina taxi autorizzata, la tariffa viene calcolata tramite l’utilizzo del tassametro (tariffa iniziale 3,5 €, poi 1 € circa al km). In alternativa, ci sono alcune compagnie private che forniscono lo stesso servizio di un taxi (in pratica è come il servizio del più noto Uber). Cliccate qui per vedere il sito web della compagnia E-cab e controllare le tariffe delle corse con taxi privati. Potete anche scaricare la smart App di E-cab per il vostro smartphone e prenotare direttamente la vostra corsa.

Noleggiare una bici o uno scooter

Sebbene abbastanza faticoso e ovviamente non adatto a tutti, è anche possibile spostarsi in bicicletta. Dal 2016 è attivo un servizio di bike-sharing con circa 60 punti di noleggio sparsi per tutta l’isola e più di 400 biciclette. Il servizio è disponibile a Pembroke, Sliema, St. Julians, San Gwann, Ta ‘Xbiex, Imsida, Gzira, Swatar, Naxxar, Vittoriosa, La Valletta, Bugibba e St. Paul’s Bay. Basta registrarsi scaricando la smart App Nextbike o tramite il sito ufficiale.  Sicuramente il servizio offerto è eccellente, ma, in generale, le strade di Malta non sono così sicure per le biciclette, perciò è meglio spostarsi con un bus. Oltre ad essere un servizio eccellente, le strade di Malta non sono adatte alle biciclette ma piuttosto pericolose, quindi ti consigliamo di evitare questo trasporto. Se volete comunque fare escursioni in bici, vi consigliamo di andare a Gozo, isola meno caotica e più rurale. 

Stesse considerazioni se pensate di noleggiare uno scooter o un quad perché il manto stradale maltese non è perfetto, il traffico può essere molto intenso e nelle città le strade sono molto strette. Tenete a mente che la guida a Malta è a sinistra come nel Regno Unito e bisogna fare molta attenzione.

Noleggiare  un veicolo

L’auto può essere un buon compromesso, ma valgono le stesse considerazioni fatte per il noleggio degli scooter. Inoltre, non è neanche troppo semplice trovare parcheggio. Inizialmente, volevamo anche noi noleggiare una vettura, ma abbiamo optato di muoverci con i bus. Col senno di poi, è stata una scelta più che azzeccata. Tuttavia, la parte meridionale dell’isola, come Marsaxlokk, la Grotta Azzurra, le Dining Cliffs, i templi di Hagar Qim, non è così ben servita dagli autobus (di solito una corsa ogni ora). Perciò, se il vostro tempo è limitato, il noleggio di un veicolo per una giornata (o un tour privato) potrebbe essere una buona soluzione per visitare questa bellissima zona.

Gozo ferry
il Gozo Ferry

Traghetto da/per Malta – Gozo – Comino

Le tre isole principali dell’arcipelago maltese sono ben collegate da corse regolari con traghetti e battelli. Le linee disponibili sono: 

  • Malta (Cirkewwa) – Gozo (Mġarr) e viceversa: la traversata dura 25 minuti, ed il costo del biglietto andata-ritorno è di 4,65 €  (1.15 € for children from 3 to 12). Se avete noleggiato un veicolo, è possibile imbarcare anche la vostra vettura. Per orari e maggiori informazioni cliccate qui.
  • Sliema – Valletta e viceversa: è il mezzo più veloce per raggiungere La Valletta ed evitare il traffico, soprattutto in determinati orari di punta. Inoltre, la traversata offre una bellissima vista sulla capitale dal mare. is the easiest and quickest way to reach Valletta. La corsa dura solamente 10 minuti ed il costo è di  1,50 €  (2,80 € andata e ritorno). Se alloggerete a Sliema per diversi giorni e pianificate di usare il battello più volte, conviene acquistare il Weekly Pass. Ha validità per 7 giorni consecutivi con utilizzo illimitato e costa 10 €. Il Servizio Notturno è attivo in alta stagione e inizia dalle 19.30 (Singola: € 1,75; and. – Ritorno: € 3,30). Di solito parte ogni 15 minuti, ma potete controllare gli orari cliccando qui
  • Valletta – Tre Città e vicecersa: come per la tratta Sliema – Valletta, raggiungere le Tre Città in battello vi farà risparmiare molto tempo. La tratta, che collega La Valletta e il terminal dei traghetti di Cospicua (Bormla), dura 10 minuti e il biglietto singolo costa 1,50 € (and – rit. 2,80 € ). Il Servizio Notturno è attivo in alta stagione e inizia dalle 19.30 (Singola: € 1,75; and – rit.: € 3,30). Le corse partono ogni 15 minuti ed il molo si trova sotto gli Upper Baraka Gardens, perciò potete scegliere di prendere l’ascensore direttamente dai giardini (è gratuito durante la salita) o camminare lungo il Valletta Waterfront.
  • Malta (Cirkewwa o Marfa) – Comino (Laguna Blu) e viceversa: la Comino Ferries Co-Op offre corse giornaliere per Comino. La tratta dura circa 25 minuti all’andate e 35 minuti per il ritorno. Se volete, è possibile continuare la traversata per Gozo da Comino perché il biglietto è lo stesso. È necessario informarsi sempre con la direzione alla biglietteria per avere conferma sulla disponibilità e gli orari di partenza. Il biglietto di andata e ritorno costa 13 €; per i bambini dai 5 ai 12 anni il prezzo è di 4,50 € (potete risparmiare 1 € se prenoterete il biglietto online). Per maggiori informazioni, orari e prezzi controllate il sito web della Comino Ferries Co-Op.
Malta ferry
il Malta ferry

Tour organizzati per visitare  Malta, Gozo e Comino

Un altro modo pratico per visitare le migliori attrazioni di Malta (e Gozo) è prendere l’autobus Hop on / Hop off che offre diversi percorsi con fermate vicino ai punti principali dell’isola. Ci sono 2 compagnie che operano con i bus turistici: la City-sightseeing Malta e la Malta sightseeing.

Molte escursioni interessanti, compresa la visita di Gozo e Comino, possono essere prenotate direttamente a Malta o più comodamente tramite le piattaforme web come Viator.com e GetYourGuide.com, dove i tour operator pubblicizzano i loro tour e attività a Malta.  Se sceglierete la prima opzione, andate direttamente sul lungomare di Sliema (scelta migliore), Bugibba o il molo di St.Julian dove diversi stand offrono pacchetti (tour in barca a Gozo e Comino, tour in jeep a Gozo e tour di Malta) a partire da 25-30 € (alcuni includono cibo e bevande). 

Malta, Sliema promenade
Malta, il lungomare di Sliema

Write A Comment