Le otarie di Cape Cross
Il primo europeo a mettere piede sulla costa della Namibia fu Diego Cao nel 1486 che fece erigere una croce in onore di Giovanni I di Portogallo nel sito ora conosciuto come Cape Cross. Oltre ad essere un luogo di interesse storico, a Cape Cross è presente una colonia riproduttiva di otarie orsine del Capo.
L’otaria orsina è una delle tre specie che vivono nell’Africa meridionale ed è presente a Cape Cross durante tutto l’anno (questo animale non migra visto che i suoi movimenti non sono di natura stagionale). Il numero di otarie nell’area oscilla tra gli 80.000 e i 100.000 individui ed è uno spettacolo unico. Durante la stagione non riproduttiva, i maschi adulti sono visitatori rari della colonia, ma da ottobre iniziano a giungere in questa area per conquistare il territorio. Le femmine pesano in media 80 kg e sono sempre più piccole dei maschi che invece pesano circa 190 kg anche se, all’inizio della stagione riproduttiva, a causa dell’accumulo di riserve alimentari sotto forma di grasso, possono raggiungere i 350 kg. La maggior parte dei cuccioli nasce intorno a novembre-dicembre, pesa tra i 5 e i 7 kg ed è ricoperto da uno spesso manto nero. Il tasso di mortalità delle foche a Cape Cross è stimato intorno 27% del totale nato.
Se state attraversando la Skeleton Coast, dovete assolutamente fermarvi qui per ammirare questa grande colonia poichè è immensa ed unica. Solo un consiglio: ricordatevi di avere almeno un fazzoletto per coprirvi il naso perchè l’odore è davvero terribile!
- Informazioni su Cape Cross
Cape Cross si trova a circa 120 km a nord di Swakopmund, lungo la strada che porta verso la Skeleton Coast.
Ingresso: 80 ND (circa 6 USD) più 10 ND per veicolo. Si puo’ anche pagare con il Rand Sudafricano perché in Namibia viene sempre accettato (cambio 1 a 1).