Le piscine naturali dell’isola di Molara a San Teodoro
Non distante dalla vivace San Teodoro, si trova uno dei tratti di mare decisamente più belli di tutta la Sardegna se non del mediterraneo. Questo specchio d’acqua si estende proprio di fronte l’Isola di Molara e grazie al suo colore turchese, dovuto anche alla sabbia bianchissima del fondale marino, circondato da un blu intenso, è stato denominato “piscine naturali di Molara“. L’acqua è talmente limpida e cristallina che sembra veramente di nuotare in una piscina.
Molara è una piccola isola granitica disabitata e selvaggia, ricoperta da una fitta e verdissima vegetazione di macchia mediterranea che contrasta con le fantastiche sfumature del mare creando un paesaggio veramente fiabesco. Immersi nella sua vegetazioni si trovano i ruderi di una chiesa in stile romanico ed un monastero intitolati a Papa Ponziano, i ruderi di un castello costruito nel medioevo e un’azienda agricola costruita nell’ottocento per allevare capre e bovini. Sull’isola nidificano numerose specie di uccelli marini come il falco pellegrino, il gabbiano corso e la berta minore. L’isola ed il suo meraviglioso specchio d’acqua fanno parte dell’Area Marina Protetta di Tavolara, un parco che copre un tratto di costa di circa 30 km e oltre 14 mila ettari di mare a protezione del valore naturalistico degli ambienti marini ed insulari.
-
Come raggiungere Molara
L’unico modo per raggiungere Molara è noleggiare un gommone o unirsi ad uno dei tanti tour in barca.
-
Altre attività
L’isola è privata e potrete solamente ormeggiarvi vicino la costa. L’unico modo per sbarcare a Molara è contattare l’Associazione Culturale Molara, ed organizzare un’escursione per scoprire la bellezza di questa isola e la sua natura selvaggia.
- Nelle vicinanze
Di fronte all’isola di Molara sorge la maestosa isola di Tavolara. E’ una montagna granitica che sorge dalle acque azzurre del nord-est della Sardegna, alta più di 500 metri e lunga 4 km. Inclusa nell’Area Marina Protetta di Tavolara e Capo Coda Cavallo, l’isola è caratterizzata da scogliere ripide e impervie e presenta una fitta vegetazione tipicamente mediterranea che comprende ginepri e lentischio. La curiosità è che questa isola è considerata il regno più piccolo del mondo.
Leggete il nostro articolo: Come visitare l’isola di Tavolara.