Il paese di San Teodoro
San Teodoro è un piccolo comune della costa nord-orientale della Sardegna, noto per le sue spiagge incontaminate e il mare limpido, un vero paradiso per gli amanti dell’estate.
Il piccolo e tranquillo centro cittadino con la sua antica chiesa risalente al XVIII° secolo e le caratteristiche abitazioni, durante la stagione estiva, si trasforma in un luogo vivace dove i turisti affollano i tanti moderni bar e ristoranti all’aperto.
Durante la sera, si svolge anche un mercatino lungo le vie e vicoli del centro dove troverete molte bancarelle che vendono prodotti tipici locali e souvenir. L’estate porta anche diversi eventi come sagre paesane, concerti e mostre. Se volete trascorrere una piacevole vacanza all’insegna del relax e divertimento, circondati da una natura selvaggia e da un mare dalle mille sfumature di blu, non perdetevi San Teodoro!
Leggete il nostro post: guida alla visita di San Teodoro.

Le spiagge di San Teodoro da non perdere
1. Spiaggia La Cinta
La Cinta è una delle spiagge più famose di tutta la Sardegna e con i suoi 4 chilometri di sabbia bianca e finissima ed il basso fondale con un mare cristallino, ogni estate attira migliaia di turisti. Durante le giornate ventose, questa spiaggia è anche un luogo perfetto per gli amanti del windsurf e del kitesurf.
A ridosso della lunga spiaggia, si trova la laguna di San Teodoro, tappa obbligata per gli amanti della natura dove, con un giro in barca, è possibile avvistare fenicotteri rosa, folaghe, starne, aironi rossi e germani reali che vivono indisturbati in queste acque. Le gite in battello partono dalla sponda della laguna lungo la SS125 in direzione Olbia, nei pressi della frazione Lu Fraili (purtroppo al momento il servizio battello non è attivo). Percorrendo la SS125 vedrete dal lato mare un piccolo incrocio con un’indicazione per ”Stagno di San Teodoro”.
Se siete appassionati di equitazione, o semplicemente volete provare un’esperienza davvero unica, vicino al parcheggio della spiaggia si trova il “Maneggio La Cinta“, dove vengono organizzate bellissime escursioni in laguna e lungo la spiaggia.
Servizi spiaggia
La Cinta è ben attrezzata con piccoli stabilimenti balneari, bar, servizi igienici, docce, noleggio gommoni, kayak e pedalò. La spiaggia è raggiungibile in 15 minuti a piedi dal centro cittadino. In alternativa, troverete un parcheggio a pagamento vicino alla spiaggia.
2. Spiaggia Isuledda
Si tratta di una spiaggia tranquilla lunga circa 400 metri in un bellissimo contesto naturale con fine sabbia bianca e acqua limpida che riflette colori sorprendenti dalle varie tonalità di blu. In primavera questa spiaggia è completamente circondata da arbusti di ginepro in fiore che con il loro colore giallo, rendono il paesaggio meraviglioso e unico.
Servizi spiaggia
Ci sono due baretti, servizi igienici, e noleggio ombrelloni-sdraio. Dista 3 km dal centro cittadino, percorrete la SP1 (San Teodoro – Agrustos), e troverete un bivio sulla vostra sinistra. Il piccolo parcheggio si trova in una zona sterrata ed è gratuito.
3. Spiaggia di Cala Brandinchi
È la nostra spiaggia preferita e ne rimarrete senza dubbio affascinati. Situata in un bellissimo contesto naturale selvaggio, circondata da alberi di pino, con la sua sabbia bianca e acque cristalline poco profonde che ricordano la Polinesia è anche conosciuta come “piccola Tahiti“. La spiaggia è lunga 1 km ma larga solo pochi metri, perciò durante il weekend e soprattutto da metà luglio a inizio settembre è sempre molto affollata. Ad ogni modo, è una meta da non perdere poiché per le sue caratteristiche è conosciuta come una delle spiagge più belle di tutta la Sardegna.
La spiaggia si trova a 8 km da San Teodoro; percorrendo la SS125 (San Teodoro – Olbia), troverete un bivio sulla vostra destra con un cartello che indica “Capo Coda Cavallo” e “Cala Brandinchi”. Svoltate qui e dopo 500 metri, noterete il bivio per Cala Brandinchi/Lu Impostu sulla vostra destra con un piccolo baracchino dove dovrete ritirare il biglietto per il parcheggio (è piuttosto costoso) e procedere per un altro chilometro su una strada sterrata prima di arrivare alla spiaggia. Se proseguirete sempre dritti, arriverete al parcheggio sud della spiaggia di Cala Brandinchi e della spiaggia di Lu Impostu, se poco prima di arrivare al parcheggio sud girerete a sinistra, arriverete ad un altro parcheggio accanto al bar “I Giardini“, sul lato nord della spiaggia (al momento è chiuso).
Servizi spiaggia: Bar, wc, docce, noleggio ombrelloni-sdraio, noleggio gommoni, pedalò e kayak.
-
Importante
Dal 15 giugno 2022 al 15 settembre 2022 la spiaggia diventa a numero chiuso e potrà ospitare un massimo di 1447 persone. Sono inclusi i clienti degli stabilimenti balneari, e non verranno conteggiati i bambini fino a 5 anni. Il pagamento verrà effettuato via Smartapp (al momento ancora non funzionante). Pagherà meno chi alloggia in una struttura regolare del territorio di San Teodoro.
4. Spiaggia di Lu Impostu
Accanto alla spiaggia di Cala Brandinchi (lato sud), sullo sfondo dell’Isola di Tavolara, la lunga spiaggia di Lu Impostu è caratterizzata da sabbia bianca, punteggiata da ginepri e mimose e bagnata da un mare limpido e azzurro. Alle spalle della spiaggia si trova un grande stagno collegato al mare attraverso un piccolo canale alla sue estremità sud.
Il parcheggio è lo stesso di Cala Brandinchi. In alternativa, si può raggiungere la spiaggia seguendo le indicazioni per Puntaldia (il bivio è al centro della frazione Lu Fraili lungo la SS125 per Olbia). Dopo un paio di chilometri arriverete ad una piazzetta affacciata sul lato sud della spiaggia dove troverete dei parcheggi a pagamento ed un ristorante.
Servizi spiaggia: bar, noleggio ombrelloni-sdraio.
-
Importante
Dal 15 giugno 2022 al 15 settembre 2022 la spiaggia diventa a numero chiuso e potrà ospitare un massimo di 3352 persone. Sono inclusi i clienti degli stabilimenti balneari, e non verranno conteggiati i bambini fino a 5 anni. Il pagamento verrà effettuato via Smartapp (al momento ancora non funzionante). Pagherà meno chi alloggia in una struttura regolare del territorio di San Teodoro.
5. Spiaggia di Salina Bamba
La spiaggia di Salina Bamba si trova tra Cala Brandinchi e Baia Salinedda, lungo il promontorio di Capo Coda Cavallo. La spiaggia è una lunga una distesa di sabbia bianca caratterizzata da fondali bassi e sabbiosi. Alle spalle della spiaggia si trova un bacino di acqua salata da cui prende il nome, popolato da numerosi esemplari di uccelli marini. La spiaggia si trova a 11 km da San Teodoro, di fronte al piccolo villaggio di Porto Coda Cavallo, pochi chilometri dopo Cala Brandinchi.
Bisogna lasciare l’auto nei parcheggi del villaggio di Porto Coda Cavallo e proseguire a piedi per 5 minuti fino alla spiaggia. Molti turisti parcheggiano l’auto lungo una strada sterrata vicino alla spiaggia, ma durante la stagione estiva è vietato per ragioni di sicurezza, ed in caso di controlli verrete multati.
Servizi spiaggia: c’è un bar in spiaggia ed altriesercizi commerciali nella piazzetta del villaggio dove troverete anche un mini market.
6. Spiaggia di Cala Suaraccia (le Farfalle)
Questa piccola spiaggia di sabbia bianca e acqua turchese, conosciuta anche come “spiaggia delle Farfalle”, si trova di fronte alle isole di Tavolara e Molara, in un meraviglioso contesto naturale, circondata da una fitta vegetazione. Si trova lungo la strada di Capo Coda Cavallo, 3 km dopo Cala Brandinchi e 800 metri da Salina Bamba. Il piccolo parcheggio della spiaggia è a pagamento. Proprio di fronte al parcheggio, sul lato destro, noterete una strada sterrata abbastanza sconnessa che si addentra nella vegetazione. Percorretela per arrivare alla spiaggia di Salinedda.
Servizi spiaggia: bar, wc, noleggio ombrelloni-sdraio, noleggio gommoni, diving center.
7. Isola di Molara e piscine naturali
Molara è una piccola isola proprio di fronte a Cala Suaraccia, molto conosciuta perchè la sua parte sud-occidentale presenta uno specchio d’acqua turchese e limpido circondato da un colore blu intenso che è stato rinominato “Piscine Naturali di Molara“.
Se avete tempo, vale la pena noleggiare un gommone a Cala Suaraccia o Porto Taverna e trascorrere qui un paio d’ore. Nonostante Molara sia un’isola privata, c’è un piccolo molo accanto a una vecchia casa che consente di fermarsi a Cala del Pastore dove troverete una piccola spiaggia di sabbia (vicino alle piscine naturali).
Leggete il nostro post: L’area marina Protetta di Tavolara.
8. Spiaggia di Punta Est
Situata lungo la penisola di Capo Coda Cavallo, questa bella spiaggia lunga e stretta è circondata da una fitta vegetazione di macchia mediterranea, evidenziata dal contrasto tra la sua sabbia dorata e l’azzurro turchese delle acque limpide (foto di copertina).
Invece di scendere lungo la strada che porta alla spiaggia, procedendo verso il villaggio di Punta Est, troverete un punto panoramico sulla spiaggia con una vista davvero spettacolare.
Questa è l’ultima spiaggia lungo la strada di Capo Coda Cavallo. A soli 500 metri dopo Cala Suaraccia, noterete sul lato sinistro una strada sterrata con catena dove bisogna pagare il ticket per il parcheggio. La strada sterrata è lunga circa 1 km e costeggia il promontorio offrendo un panorama fantastico.
Servizi spiaggia: bar, noleggio ombrelloni e sdraio.
10. Cala Girgolu
La spiaggia di Cala Girgolu è una distesa di sabbia color ocra alternata a ciottoli levigati, bagnata da un mare incredibilmente trasparente. Dietro la spiaggia, si trova un grande stagno dove è facile avvistare diverse specie di uccelli marini. Sul lato destro di Cala Girgolu, circondate da macchia mediterranea, si trovano una serie di piccole insenature bagnate da un mare limpidissimo e dalle diverse tonalità di blu, con un mare dai mille colori. Le insenature più famose sono la Spiaggia delle Vacche e la Spiaggia della Tartaruga. Possono essere raggiunte con una bella camminata lungo la costa, seguendo dapprima la via senza uscita che si trova vicino l’ingresso della spiaggia.
Servizi spiaggia: parcheggio a pagamento, bar, noleggio ombrelloni e sdraio. La strada sterrata per raggiungere il parcheggio è lunga circa 1 km.