Alla scoperta delle isole di Molara e Tavolara
A poca distanza da Olbia e dalla piccola San Teodoro, località balneare conosciuta per le sue meravigliose spiagge, si estende l’Area Marina Protetta di Tavolara. Il Parco copre un tratto di costa di circa 30 km e oltre 14 mila ettari di mare a protezione del valore naturalistico degli ambienti marini ed insulari. Comprende, inoltre, due isole selvagge ed incontaminate che vantano un mare limpido e trasparente: Tavolara e Molara.

L’isola di Tavolara
L’isola di Tavolara è conosciuta per essere il regno più piccolo del mondo. La leggenda racconta che nel 1836, il Re Carlo Alberto di Savoia approdò su questa isola nominando il suo unico abitante – Giuseppe Bertoleoni – Re di Tavolara. La nomina venne attestata da una pergamena firmata dal re e consegnata a Bertoleoni.
Questa storia affascinante giunse addirittura in Inghilterra dove la Regina Vittoria, inviò sull’isola un vascello con i suoi emissari. In ricordo della visita venne scattata una fotografia che è conservata a Buckingam Palace. Purtroppo, nel corso di questi due secoli, tutti i documenti attestanti la sovranità dei Bertoleoni andaroni persi. Sull’isola vivono ancora i discendenti del primo Re, mentre i defunti familiari sono seppelliti nel piccolo “cimitero reale” nella parte ovest dell’isola. Tuttora, il Re di Tavolara è Tonino Bertoleoni (nato nel 1933).

Tavolara è una montagna granitica che spunta dalle acque blu del mare, alta più di 500 metri e lunga 4 km. E’ caratterizzata da ripide ed impervie scogliere e presenta una fitta vegetazione tipicamente mediterranea che include il ginepro ed il lentisco. La sua parte ovest, conosciuta come Spalmatore di Terra, presenta alcune fantastiche calette ed una spiaggia di circa 1 km con sabbia bianca bagnata da un mare cristallino multicolore e circondata da una folta vegetazione selvaggia.
In questa striscia di sabbia e rocce, troverete anche un piacevole percorso circolare pianeggiante proposto dall’Area Marina (circa 25 minuti di cammino) che vi permetterà di ammirare la bellezza di Tavolara e della sua vegetazione. Per conoscere meglio l’isola, troverete anche dei pannelli didascalici con moltissime informazioni. A Spalmatore di Terra sono presenti 2 bar e 2 ristoranti dove poter assaggiare degli ottimi piatti a base di pesce fresco. Al centro della spiaggia si trova anche una concessione con ombrelloni e lettini. Vicino ai ristoranti si trova l’area in cui si svolge il Festival del Cinema di Tavolara, manifestazione che si svolge a luglio ed attira sull’isola molti turisti e numerosi attori di rilievo.

-
Come arrivare a Tavolara
Potete raggiungere l’isola prendendo uno dei traghetti che partono dal molo di Porto San Paolo con la compagnia Traghetti Tavolara. Le partenze sono ogni mezzora dalle 9 e l’ultimo battello per tornare è alle 18.30. Le alternative sono noleggiare un gommone oppure prendere parte ad una delle molte escursione giornaliere in gommone/barca da Porto San Paolo, Porto Taverna e San Teodoro.
Se noleggerete un gommone potrete anche attraccare lungo il pontile di Spalmatore di Terra pagando una tariffa a seconda del tempo che vorrete trascorrere sull’isola. Per un tour più completo, potete rivolgervi all’ottima Oltremare Escursioni che organizza bellissimi tour dell’Area Marina in barca con partenza da Golfo Aranci che comprendono l’Isola di Figarolo, Tavolara, Molara e le fantastiche calette di Cala Girgolu.
-
Altre attività
Oltre a passare una giornata al mare a Tavolara, troverete alcuni diving che organizzano immersioni lungo i fondali dell’isola alla scoperta dei molti pesci che popolano l’area protetta oppure è possibile fare un’escursione guidata fino alla cima dell’isola per godere di uno dei panorami più belli della Sardegna.
-
Cena a Tavolara
L’isola ha due ristoranti proprio in riva al mare – il ristorante La Corona e il ristorante Da Tonino – dove, oltre alla spettacolare location, potrete gustare piatti tipici sardi e deliziosi piatti a base di pesce fresco. Contattate i ristoranti per prenotazioni e informazioni sul servizio di transfer privato in barca da Porto San Paolo al molo di Spalmatore di Terra e viceversa.

L’isola di Molara
Molara è una piccola isola deserta e selvaggia ricoperta da una fitta vegetazione mediterranea. E’ famosa per il suo meraviglioso tratto di mare limpido e cristallino – conosciuto come le piscine naturali di Molara – circondato da un colore blu intenso che rendono questo specchio d’acqua uno dei più belli di tutto il Mediterraneo. L’isola granitica è grande circa 350 ettari e la sua massima altezza raggiunge solamente 158 metri.
Immersi nella vegetazioni si trovano i ruderi di una chiesa in stile romanico ed un monastero intitolati a Papa Ponziano, i ruderi di un castello costruito nel medioevo e un’azienda agricola costruita nell’ottocento per allevare capre e bovini. Sull’isola nidificano numerose specie di uccelli marini come il falco pellegrino, il gabbiano corso e la berta minore.

-
Come raggiungere Molara
L’unico modo per raggiungere Molara è noleggiare un gommone o unirsi ad uno dei tanti tour in barca.
-
Altre attività
L’isola è privata e potrete solamente ormeggiarvi vicino la costa. L’unico modo per sbarcare a Molara è contattare l’Associazione Culturale Molara, ed organizzare un’escursione per scoprire la bellezza di questa isola e la sua natura selvaggia.

