Il Paese di San Teodoro

Il piccolo comune di San Teodoro non ha certo bisogno di presentazioni. E’ ben noto per le sue spiagge incontaminate ed il mare limpido dalle mille sfumature di blu, un vero paradiso per gli amanti delle vacanze estive in Sardegna. In inverno è un paesino tranquillo di circa 5000 abitanti, ma durante l’estate si trasforma in un vivacissimo centro balneare preso d’assalto da migliaia e migliaia di turisti provenienti da tutta Italia ed Europa. E’ anche la meta preferita dai più giovani grazie agli eleganti  locali del centro cittadino e discoteche dove trascorrere piacevoli serate all’insegna del divertimento.

Nota importante: Dal 15 giugno 2022 al 15 settembre 2022 le spiagge di Cala Brandinchi e Lu Impostu diventano a numero chiuso e potranno ospitare rispettivamente un massimo di 1447 e 3352 persone. Sono inclusi i clienti degli stabilimenti balneari, e non verranno conteggiati i bambini fino a 5 anni. Il pagamento verrà effettuato via Smartapp (al momento ancora non funzionante). Pagherà meno chi alloggia in una struttura regolare del territorio di San Teodoro.

Sardegna, San Teodoro

Come raggiungere San Teodoro

San Teodoro dista solo 25 km dall’aeroporto di OlbiaCosta Smeralda e 30 km dal porto di Olbia (45 km dal Porto di Golfo Aranci). Ci sono diversi voli giornalieri da Milano Linate e Roma Fiumicino e durante l’estate anche da altre città principalmente con compagnie low cost. L’aeroporto  è anche servito da voli provenienti da destinazioni europee come Regno Unito, Germania, Francia e Spagna. I traghetti partono ogni giorno da Livorno, Genova e dal porto di Civitavecchia. Una volta in aeroporto o al porto di Olbia, troverete autobus a lunga percorrenza diretti a San Teodoro. Potete scaricare la smartApp ”Moovit”  e controllare gli orari del bus. In alternativa, potrete prendere un taxi, anche se la tariffa è decisamente costosa, o  noleggiare un’auto in aeroporto.

Muoversi a San Teodoro

Purtroppo i trasporti locali scarseggiano e senza un mezzo di trasporto, che sia auto o motociclo, è abbastanza difficile spostarsi e raggiungere le belle spiagge della costa ed i paesi nelle vicinanze. A San Teodoro non ci sono bus pubblici, e se non avete il vostro veicolo, l’opzione più conveniente è noleggiarlo all’aeroporto Costa Smeralda di Olbia. L’auto vi darà la possibilità di visitare non solo San Teodoro, ma anche altre bellissime spiagge situate verso Olbia, la Costa Smeralda, Siniscola e Orosei. Troverete anche alcuni piccoli noleggi di auto, scooter e biciclette in paese. L’unica alternativa per visitare alcune spiagge è un servizio navetta – chiamato Summer Beach bus – a pagamento che viene attivato durante la stagione. In estate è anche attivo il “Trenino di San Teodoro”, un piccolo trenino turistico messo a disposizione dal Comune che dal centro città permette di raggiungere le spiagge di Cala d’Ambra e La Cinta.

In caso, potete noleggiare un veicolo anche a San Teodoro dove si trovano piccole compagnie di noleggio auto/scooter come SardaRent (via Nazionale, 34), Hobby Car (via Nazionale), Planet Car (via Nazionale), Tani’s Rent (borgo Traversa) e ST Rent (via Sardegna – anche biciclette). Se avrete bisogno di un transfer privato (24H), è possibile contattare l’Autonoleggio Camuso (via Traversa, 33) o Giuliano Ventroni NCC (via Sardegna, 35).

Summer Beach Bus

Nonostante la mancanza di mezzi pubblici, San Teodoro offre un servizio navetta estivo con fermate vicino alle sue spiagge più famose. Partendo da San Teodoro, il bus ferma a La Cinta (fermata a 200 metri dall’ingresso di via Gramsci), Lu Impostu (fermata a 100 metri dalla spiaggia), Cala Brandinchi (fermata a 1200 metri dalla spiaggia), Porto Capo Coda Cavallo (fermata 600 metri da Salina Bamba e circa 850 metri da Cala Suaraccia). Il servizio è attivo dalle 9:00 alle 20:00.

Costi:

Corsa singola (tratta urbana) = € 2,00
Corsa singola (su tutto il percorso) = € 3,00
Biglietto giornaliero = € 5,00.

Nota: con il biglietto giornaliero, si sale e scende senza limiti durante la giornata.

Abbonamenti:

Abbonamento 4 giorni = € 15,00
Abbonamento 7 giorni = € 25,00

Sardegna, San Teodoro

Dove dormire a  San Teodoro

San Teodoro offre qualsiasi tipo di sistemazione, dai campeggi ai B&B, dagli appartamenti in affitto agli hotel e resort con tutti i comfort. Se non avete l’auto, la scelta migliore è trovare una sistemazione nel centro cittadino, in modo da essere più vicini alla spiaggia. Il mese più costoso per trovare una sistemazione è agosto, mentre giugno e settembre i più economici. Troverete anche alcuni resort e appartamenti in affitto lungo il promontorio di Coda Cavallo, vicino alle spiagge più belle, e nei Paesi limitrofi di Budoni e Porto San Paolo. Se optate per un appartamento, vi suggeriamo questa bella villetta a schiera non distante dalla spiaggia e vicino a tutti i servizi. Conosciamo i proprietari e sono persone meravigliose.



Booking.com


Dove cenare a San Teodoro

Lungo le vie del centro si trova un’ottima scelta di ristoranti, pizzerie, fast food e gelaterie. Nei dintorni troverete anche diversi ”Agriturismo”, aziende agricole a getione familiare che propongono piatti tipici della Sardegna.

I nostri ristoranti preferiti

Locali e vita notturna

San Teodoro è l’unico paese della zona che offre diversi locali e discoteche dove trascorrere piacevoli serate bevendo un drink divertendosi fino a tarda notte. La maggior parte dei locali si trova proprio nel centro cittadino, mentre le due discoteche all’aperto, Ambra Night e la Luna Glam club, si trovano rispettivamente a Cala d’Ambra e nelle vicinanze del campo sportivo. L’Ambra Night è più frequentata  dai giovanissimi, mentre la discoteca La Luna è adatta a vacanzieri di tutte le età. Tra i locali del centro più in voga abbiamo l’Ambra Day, Bollicine, il Bar La Posta, il Buddha del Mar, Punto Zero Caffè. Durante i pomeriggi estivi, non perdetevi il bellissimo ristorante Bal Harbour che organizza aperitivi in piscina con musica.

Altri servizi ed informazioni utili

In centro troverete tutti i servizi principali come la Guardia Medica, una farmacia e due parafarmacie, alcuni studi medici, parrucchieri, due chiese, il Comune e diversi supermarket tra cui l’Eurospin. In caso di necessità, il pronto soccorso più vicino è quello dell’ospedale San Giovanni di Olbia, a circa 30 km da San Teodoro. Per chi fosse in visita a San Teodoro solamente per una trascorrere la serata, troverete un ampio parcheggio alla fine di viale Sardegna. Tenete a mente che, durante la stagione estiva,  le vie del centro diventano pedonali dalle 18 a mezzanotte. In questa zona si svolge un mercatino serale che vende tipici prodotti dell’artigianato locale, prodotti sardi e vari oggetti per turisti.

Sardegna, San Teodoro

Write A Comment