Cosa fare e vedere a Samarcanda
Samarcanda è una delle città più affascinati che abbiamo visitato, famosa per essere uno dei crocevia più importanti lungo l’antica Via della Seta. La città fu fondata nel VII secolo Ac e diventò la capitale del Regno Timuride nel XIV Dc, quando il condottiero turco-mongolo Tamerlano conquistò larga parte dell’Asia. Samarcanda è stata nominata patrimonio UNESCO nel 2001 e vanta una strabiliante architettura islamica che va delle moschee e mausolei alle madrase, dai minareti scintillanti alle cupole turchesi abbaglianti a mosaici ipnotici. Una cosa è certa, questa antica città vi lascerà incantati per la sua bellezza!

Le migliori attrazioni di Samarcanda
Samarcanda è la destinazione principale dell’Uzbekistan, perciò preparatevi a condividerla con centinaia e centinaia di turisti. La città offre veramente moltissimi siti di interesse storico da fare, ed il consiglio che vi diamo è di visitarla con tutta calma, rimanendo almeno un paio di giorni.
1. Piazza Registan
Questa magnifica piazza è l’attrazione principale della città, un vero gioiello di architettura e bellezza. Risale all’epoca di Tamerlano ed è formata dalle madrase Tilla Kari, Ulugh Bek e Shir Dor. Vi consigliamo di visitare il Registan anche di notte quando le luci illuminano tutti e tre gli splendidi edifici. È un ottimo momento per godersi la bellezza di questa piazza in dato che la maggior parte dei turisti se ne è andata.
Biglietto d’ingresso: 40.000 UZS
2. Mausoleo di Gur Amir
Gur-e-Amir, che significa “Tomba del Comandante” in persiano, è un bellissimo complesso architettonico con una cupola turchese a coste. Costruito da Tamerlano per suo nipote Mohammed Sultan, morto in battaglia nel 1403, il mausoleo presenta meravigliose decorazioni esterne costituite da piastrelle blu, turchesi e bianche organizzate in ornamenti geometrici ed epigrafici su uno sfondo di mattoni di terracotta. Anche il suo interno è interamente decorato con pannelli geometrici in oro e turchese e lastre di marmo che riprendono motivi stellari con girih (piastrelle d’arte islamica a cinque tessere per decorazioni geometriche) fino al soffitto. Il mausoleo contiene le tombe dove riposano Tamerlano, i suoi figli e nipoti.
Biglietto d’ingresso: 25.000 UZS + 30.000 UZS extra per scattare foto.
3. Complesso di Sha i Zinda
Shah-i-Zinda è un complesso di tombe e vari mausolei raggruppati lungo uno stretto viale. È il luogo di sepoltura di molti reali e nobili, inclusi numerosi parenti di Tamerlano. La leggenda narra che qui fu sepolto il cugino del profeta Maometto, Kusam Ibn Abbas il quale venne a Samarcanda nel VII secolo a predicare l’Islam. Questo luogo è un importante e sacro centro di pellegrinaggio dove molti fedeli vengono a pregare e rendere omaggio.
Biglietto d’ingresso: 15.000 UZS
4. Moschea Bibi Khanym
La Moschea Bibi Khanym, edificata per commemorare la moglie di Tamerlano, è uno dei monumenti più importanti di Samarcanda. È stata costruita da Tamerlano stesso all’inizio del XV secolo che voleva farne la moschea più bella del mondo islamico. Tuttavia, non contento dei lavori di costruzione, ed a causa di problemi strutturali, la moschea iniziò lentamente a deteriorarsi fino a quando un terremoto nel 1897 lasciò l’edificio in rovina. Nel 1974, il governo inizio la ricostruzione e ristrutturazione della moschea. Direttamente di fronte all’edificio religioso è possibile visitare il mausoleo dove è seppellita Bibi Khanym.
Biglietto d’ingresso: 25.000 UZS
5. Siab Bazaar
E’ il più grande bazar di Samarcanda e si estende proprio accanto alla Moschea di Bibi Khanym. E’ il luogo ideale per vivere uno spaccato di vita quotidiano in mezzo alle moltissime bancarelle che vendono cibo, spezie, noci, caramelle, frutta fresca e secca, verdura e ovviamente anche souvenir. Una delle cose che ci è piaciuta di più è stata la gentilezza dei venditori che spesso ci hanno chiamato per farci assaggiare i loro prodotti.
6. Moschea Hazrat-Khizr
La moschea Hazrat Khizr fu costruita nel VII secolo ed è la prima ad essere stata costruita a Samarcanda ed in Uzbekistan. L’edificio si trova sopra un piccola collina e dal suo interno si gode di una bella vista sugli altri monumenti della città.
Biglietto d’ingresso: 15.000 UZS
7. Osservatorio di Ulugbek
Se avete tempo e vi interessa l’astronomia, potete fare una visita all’osservatorio di Ulugbek, che si trova nella parte nord di Samarcanda. Ulugbek fu uno dei più grandi astronomi del tempo ed in questo osservatorio calcolo’ la durata di un anno, cioè il tempo in cui la Terra fa il suo giro intorno al sole, facendo un calcolo che differiva da quello che conosciamo oggi di soli 60 secondi.
8. Sito archeologico di Afrasiyab
Vicino alla moschea Hazrat si trova il sito archeologico di Afrasiyab, una città precursore di Samarcanda fondata nel VII secolo AC e distrutta dai Mongoli nel XIII secolo DC. Di questo antico sito sono rimasti solo macerie ma gli scavi hanno portato alla luce dei bellissimi affreschi che sono conservati nell’adiacente Museo insieme ad altri antichi reperti.
Quando andare
I mesi migliori per visitare l’Uzbekistan e Samarcanda sono aprile, maggio giugno, settembre e ottobre quando le temperature sono più miti e gradevoli. Luglio e soprattutto agosto sono mesi molto caldi, mentre nei mesi invernali le temperature sono piuttosto rigide.
Come raggiungere Samarcanda
Samarcanda ha il proprio aeroporto internazionale, collegato principalmente con aeroporti russi. Il modo più pratico e’ raggiungere Tashkent, la capitale uzbeka, e da qui prendere un altro volo interno oppure il treno. Ci sono due treni, uno express (Afrosiyob train) che impiega circa 3 ore e mezza e l altro un locale più lento. Per cercare il mezzo di trasporto potete cliccare sul banner di Omio.com.
Dove dormire a Samarcanda
La città offre una buona scelta di sistemazioni per tutte le tasche. Vi consigliamo vivamente di stare vicino a piazza Registan per avere un facile accesso alle principali attrazioni.Noi abbiamo dormito alla Jahongir Guest House.
Alcune ottime sistemazioni economiche sono:
- Kamila Boutique Hotel;
- Hotel Dilshoda;
- Imran Guest House;
- Hotel Argamak;
- Bibikhanum Hotel;
- Samarkand Travel Inn;
- Hotel Niso;
- Hotel Shahram Plus;
- Cliccate qui per vedere tutte le sistemazioni di Samarcanda.
Cucina locale
Il piatto principale di Samarcanda e’ il Plov, un piatto a base di riso, carne di agnello, cipolla e carote. Da non perdere anche gli spiedini di agnello, il kebab, i manti (tipici ravioli al vapore ripieni con carne o verdure), la zuppa di noodle con carne e la tradizionale focaccia. Se visiterete il bazaar, assaggiate anche l’eccezionale varietà di frutta secca.
Come visitare Samarcanda
Le principali attrazioni possono essere tranquillamente visitate con una bella passeggiata, dato che si trovano tutte nelle vicinanze. Per spostarvi in zone più distanti potete prendere un taxi. In alternativa, date uno sguardo alla piattaforma web Viator.com dove i tour operator locali pubblicizzano le loro attività ed escursioni a Samarcanda.
1 Comment
Samarcanda è davvero spettacolare!