Alla scoperta del deserto del Wadi Rum

Il Wadi Rum è ben conosciuto per essere associato a T.E. Lawrence, noto come Lawrence d’Arabia, l’ufficiale britannico che stabili’ la sua base operativa in questa area durante la rivolta Araba del 1916-18. Negli anni ’80, una delle impressionanti formazioni rocciose del Wadi Rum venne chiamata “I sette pilastri della saggezza” in riferimento al libro di memorie di Lawrence scritto dopo la guerra che ha esattamente lo stesso nome. Le imprese di Lawrence sono diventate parte del folclore locale ed alcuni famosi siti turistici prendono il suo nome. Il Governo della Giordania dichiarò il deserto del Wadi Rum area protetta nel 1998. Qui i paesaggi sono decisamente mozzafiato: alte formazioni rocciose a picco, archi di roccia, antiche iscrizioni, sabbia dorata che si perde a vista d’occhio, canyon ed un fantastico tramonto rosso fuoco che lascia spazio ad un cielo pieno di stelle.

Giordania, il deserto del Wadi Rum
Giordania, il deserto del Wadi Rum
  • QUANDO ANDARE

Il deserto del Wadi Rum, cosi’ come la Giordania, può essere visitato in qualsiasi periodo dell’anno. Tuttavia, le stagioni migliori sono la primavera e l’autunno per evitare il caldo intenso dell’estate. Abbiamo visitato il deserto a Dicembre, trovando temperature intorno ai 20° C durante il giorno e decisamente più basse durante la notte e la mattina presto. Se visiterete la Giordania in questa stagione, portatevi anche qualche abito più pesante.

  • COME RAGGIUNGERE IL WADI RUM

Il Wadi Rum si trova nella parte sud occidentale della Giordania,  60 km a nord della città costiera di Aqaba (1 ora), 320 km a sud di Amman (4 ore) e 140 km da Petra (2 ore) . Arrivare in autobus non è così facile, non siamo riusciti a trovare un autobus diretto da Amman per Disah (la città ai margini del deserto dove troverete la maggior parte delle sistemazioni) o per il villaggio Wadi Rum (all’interno del deserto), perciò bisogna raggiungere inizialmente Petra (Wadi Musa) o Aqaba, poi prendere un taxi o un minibus. Da Petra, il minibus parte di buon mattino dalla stazione degli autobus di Wadi Musa (chiedete al vostro hotel) mentre il taxi, che troverete nei pressi del Centro Visitatori del sito, dovrebbe costare intorno ai 40 JD. Da Aqaba il taxi costa intorno ai 30 JD e ci sono anche corse giornaliere in minibus che partono vicino alla stazione di Polizia. Dal villaggio Wadi Rum partono le corse per Petra e Aqaba nelle prime ore del mattino. Il modo migliore per raggiungere il Wadi Rum è con un’auto a noleggio in modo da aver il pieno controllo su tempi ed itinerario. Una volta qui, potrete organizzare le vostre escursione tramite la sistemazione dove dormirete o direttamente al centro visitatori del Wadi Rum. Tenete presente che diverse sistemazioni del Wadi Rum offrono il servizio di navetta aeroportuale da Aqaba.

Il Centro Visitatori del Wadi Rum

Se l’escursione nel deserto verrà organizzata tramite il vostro alloggio o un tour operator, allora non dovrete preoccuparvi di nulla. Al contrario, dovrete fermarvi al Centro Visitatori dove troverete tutte le informazioni necessarie, registrare il vostro veicolo e pagare il biglietto d’ingresso dell’area protetta. Il costo del ticket è di 5 JD. Il centro visitatori si trova 8 km prima del Villaggio Wadi Rum, di fronte a “I sette pilastri della saggezza”, la montagna che prende il nome dal libro di Lawrence d’Arabia e dispone di tutti i servizi con ristoranti ed anche negozi di artigianato. 

Tour giornalieri organizzati: Se non volete pernottare nel deserto, oppure il vostro itinerario non lo consente, vengono anche organizzati escursioni giornaliere da Petra e Aqaba.  Rivolgetevi ad un operatore locale oppure, più semplicemente, affidatevi a Viator.com o GetYourGuide.com, due piattaforme web dove i tour operator locali pubblicizzano le loro attività/escursioni. 

Wadi Rum, veduta delle alte montagne
Wadi Rum, veduta delle alte montagne
  • DOVE DORMIRE NEL WADI RUM

Esplorare l’area protetta e campeggiare in questo fantastico deserto, sotto migliaia di stelle luminose, è un’esperienza indimenticabile. Potrete scegliere tra “campeggi selvaggi”, con servizi minimi, campeggi con tutti i servizi e ovviamente, per chi ha un budget superiore, anche campeggi di lusso. Troverete una vasta scelta di sistemazioni vicino al villaggio di Disah, nel piccolo villaggio Wadi Rum ed anche all’interno dell’area protetta. 

Abbiamo dormito al Hasan Zawaideh Camp, nelle vicinanze di Disah. Il campeggio è facilmente raggiungibile in auto perchè si trova lungo la strada asfaltata. Hanno anche un campo tendato beduino nel deserto (fuori dall’area protetta) con servizi minimi, a circa 20 minuti di auto dalla strada principale. Una delle sistemazioni più famose (e costose) del Wadi Rum è il Bubble Luxotel, che vi permetterà di dormire all’interno di una “sfera” trasparente e ammirare il fantastico cielo stellato. Anche il Memories Aicha Luxury camp offre ai propri clienti la possibilità di dormire in suite “panoramiche”.

Altre ottime sistemazioni della zona sono:



Booking.com

  • ESCURSIONI NEL DESERTO DEL WADI RUM

L’area protetta del Wadi Rum copre un’area di circa 700 chilometri quadrati. A differenza di molti altri deserti dove l’attrazione principale sono le grandi dune sabbiose, la caratteristica principale del Wadi Rum sono le sue enormi montagne di arenaria e granito, i suoi stretti canyon e cavità naturali dove sono incisi antichi disegni rupestri, gli enormi archi naturali di roccia e, ovviamente, le  testimonianze del passaggio di Lawrence d’Arabia. Le attività all’interno dell’area protetta comprendono le classiche escursioni giornaliere in Jeep, cammello ma anche la possibilità di praticare l’arrampicata su roccia e di fare trekking di diversi giorni per esplorare le aree più distanti. Per gli appassionati di fotografia e per tutti quelli che vogliono provare un’esperienza diversa, è anche possibile prenotare un giro in mongolfiera di circa 1 ora ed ammirare lo splendido panorama desertico dal cielo. 

wadi rum 4
Wadi Rum, un bellissimo arco di roccia

La nostra escursione nel deserto

Abbiamo dormito 2 notti in un campo beduino scegliendo la gita di un giorno intero, a partire dalle 8.30 fino al tramonto. Con un veicolo Toyata aperto 4×4, ovviamente seduti nel cassone, abbiamo visitato i luoghi più interessanti di questo incredibile deserto. Prima di tutto la sorgente di Lawrence, dove Lawrence d’Arabia si presume sia sia lavato durante la rivolta araba; poi il canyon di Khazali, una stretta fessura sul fianco della montagna, contenente molte iscrizioni incise sulla roccia; terza tappa le meravigliose dune, una vasta area di alte dune di sabbia ammassate contro le montagne. Arrampicarsi in cima alla duna è stato divertente, ma più faticoso di quello che ci aspettassimo perché era ripida e la sabbia cosi’ morbida che sprofondavamo ad ogni passo. 

Giordania, veduta del Wadi Rum dal plateau di una piccola montagna
Giordania, veduta del Wadi Rum dal plateau di una piccola montagna

La quarta tappa sono state le rovine della Casa di Lawrence, dove l’ufficiale britannico apparentemente viveva, poi il Burdah Rock Bridge, uno spettacolare arco di roccia naturale che ovviamente abbiamo scalato per fare una foto dalla cima. Dopo aver camminato per 15 minuti attraverso l’Abu Khashaba, un canyon piuttosto profondo tra alte montagne, l’autista ha preparato il pranzo al sacco ed un ottimo tè caldo alla menta. Dopo una bella pausa sdraiati sotto il sole dove ci siamo rilassati, abbiamo proseguito l’escursione fino ad arrivare in una zona dove è presente una roccia a forma di fungo, poi un fantastico punto di osservazione su una piccola montagna rocciosa  che domina il deserto. Infine, il Siq Um Tawaqi, un breve canyon che contiene una scultura della testa di T. E. Lawrence. Prima di tornare al campeggio, abbiamo completato il nostro tour salendo sulla cima di una piccola collina rocciosa godendo di una fantastica vista del sole che tramontava all’orizzonte.

Wadi Rum, veduta dalla cima di una duna
Wadi Rum, veduta dalla cima di una duna
Wadi Rum, l'ingresso del Canyon di
Wadi Rum, l’ingresso del Canyon di Abu Khashaba
Wadi Rum, gli splendidi colori del tramonto
Wadi Rum, gli splendidi colori del tramonto

Write A Comment