Cosa fare e vedere ad Amman

Situata nella parte centro-settentrionale della Giordania, Amman è la capitale e la città più popolata del Paese. E’ una città moderna che si estende su diverse colline – inizialmente erano 7 come Roma -, ma conserva ancora il suo antico fascino grazie ai molti siti storici, ai suoi vivaci mercati e alle strade affollate e caotiche di antichi quartieri con negozietti che producono e vendono praticamente di tutto. La maggior parte delle attrazioni si concentra nel centro città, che è la parte più antica e tradizionale di tutta la capitale. Amman è anche la base perfetta per la visita di alcune interessanti attrazioni che si trovano nei dintorni. 


Trova i voli economici con Skyscanner

Le principali attrazioni di Amman

1. Cittadella e Museo Archeologico

La Cittadella sorge sopra un colle  della capitale giordana ricco di rovine romane, bizantine e paleocristiane. La sua particolare posizione offre una vista davvero spettacolare e suggestive sulle colline di Amman, soprattutto durante il tardo pomeriggio quando i raggi del sole che tramonta riscaldano le abitazioni della città mentre il canto dei muezzin riecheggia nell’aria. Le rovine più interessanti della cittadella sono il Tempio di Ercole, costruito tra il 162 e il 166 dC. e dedicato appunto a Ercole; la Chiesa Bizantina, una basilica costruita tra il V e il VI secolo; il Palazzo degli Omayyadi, un antico complesso risalente al 720 dC con un imponente ingresso ed un viale colonnato con edifici in rovina. Accanto al Tempio c’è il Museo archeologico della Giordania con la sua esposizione di reperti antichi.

2. Teatro Romano

Si tratta di un bellissimo anfiteatro restaurato del II secolo costruito durante il regno di Antonino Pio e parte dell’antica città romana di Filadelfia che un tempo sorgeva sul sito della odierna capitale giordana. Il teatro stesso è scavato nel lato nord di una collina per proteggere gli spettatori dal caldo più intenso del sole e ha una capienza di 6000 posti. È costruito su tre livelli: il primo livello, il più vicino all’azione è stato riservato per il classe dominante, il secondo livello per i militari e il terzo livello per il pubblico in generale.

amman3. Al Bukharieh souk e Moschea Husseini

E’ il più antico souk di Amman e per gli amanti dei mercati tradizionali è  davvero un posto interessante per immergersi nella vita quotidiana dei giordani tra bancarelle e negozi che vendono una vasta gamma di spezie, specialità tradizionali arabe, carne, pesce, frutta e verdura. Il Souk si estende intorno alla Grande Moschea Husseini, una moschea in stile ottomano ricostruita usando la sorprendente pietra rosa e bianca nel 1924 dal defunto Re Abdullah I sul sito di un’antica moschea costruita originariamente nel 640 dC.

4. Nympheum Romano

Il Nympheum dell’antica città romana di Filadelfia si trova non distante dall Moschea Husseini e risale alla fine del II secolo dC. Questo monumento, purtroppo non propriamente ben conservato, aveva una struttura imponente che era riccamente decorata con intagli, mosaici e statue. 

Attrazione nei dintorni di Amman

5. L’antica città romana di Jerash ed il Castello di Ajloun

A solo 1 ora di auto da Amman si trova Jerash, una delle città greco-romane meglio conservate del Medio Oriente. Conquistata dal generale Pompeo nel 63 a.C., passò sotto il dominio romano e fu una delle dieci grandi città romane della Lega della Decapoli. Le sue rovine ben conservate di templi, agorà, strade colonnate e teatri sono veramente da non perdere.

A soli 30 minuti di auto da Jerash si trova il Castello di Ajloun, costruito da uno dei governatori islamici sotto Saladino in torno al 1184, fu usato principalmente per proteggere il regno degli Ayyubidi dalle incursioni degli eserciti Crociati. L’eccellente stato di conservazione rende probabilmente Ajloun il miglior esempio di architettura militare islamica dall’era della crociata.

alijun

6. Castelli del Deserto

Si tratta di un gruppo di edifici di prima era islamica, Patrimonio dell’Unesco, sparsi lungo il deserto sul lato est di Amman, i migliori dei quali sono ora facilmente raggiungibili in auto. La maggior parte dei castelli del deserto può essere visitata in mezza giornata con un tour partendo da Amman via Azraq. Queste strutture sono tra le più antiche della Giordania, risalenti al VII secolo, e avevano molteplici usi, come case per la caccia, stazioni per le carovane e centri commerciali. I più notevoli nonché più vicini ad Amman sono Qasr Kharana, uno dei più visitati e ben conservati; Qusayr Amra, famosa per i suoi affreschi del VIII secolo di scene edonistiche; il castello di Qasr al-Azraq, un imponente forte dove T.E. Lawrence e Sharif Hussein bin Ali hanno stazionato nell’inverno del 1917-18 durante la rivolta araba contro i turchi.

I castelli possono essere visitati con un “percorso circolare” in auto. Percorrendo la 40 M per 70 km, incontrerete prima Qasr Kharana, poi, dopo 15 km, Qusayr Amra e infine il Castello Azraq dopo 30 km. Da qui, tornate indietro per un breve tratto di strada e svoltate sulla M 30. Dopo 60 km, arriverete a Qasr al Hallabat, originariamente costruito da Caracalla nel 200 aC come avamposto romano di difesa.

amman

7. Umm Qais

Se avete tempo vale la pena visitare Umm Qais, conosciuta come Gadara durate il periodo classico. È un’altra ex città della Decapoli, ma presenta anche edifici e architettura ottomani più recenti. La caratteristica più impressionante di Umm Qais è in realtà la sua posizione. Si trova su un costone che domina il Mare di Galilea, le alture del Golan ed il fiume Giordano. Una differenza dalle altre città è che gran parte di Umm Qais è stata costruito in basalto nero, il che rende impressionanti le rovine. Le più suggestive sono il teatro e un cortile della basilica punteggiato di sarcofagi neri. Il sito si trova nella parte settentrionale della Giordania, a 2 ore e mezza di guida da Amman.

Informazioni utili su Amman

  • Dove dormire

Il miglior quartiere dove dormire è il centro città. Qui troverete alloggi economici vicino alle principali attrazioni. Abbiamo dormito all’ Hotel Rafi, vicino al souk ed a 5 minuti a piedi dal Teatro Romano. Vicino l’Hotel rafi si trova un’ottima agenzia di cambio della western union. La cittadella dista solamente 10 minuti di taxi. 

Altre ottime sistemazioni sono: Arab Tower HotelArt Hotel DowntownJabal Amman Hotel (Heritage House)Mamaya HotelAmman Pasha HotelThe Boutique Hotel AmmanLeila ApartmentZaman Ya Zaman Boutique HotelOver TheaterJordan River HotelMansour Hotel.



Booking.com

  • Dove cenare

Se vi piace lo street food, troverete nei dintorni del souk diverse bancarelle che vendono kebab e falafel. Lungo King Faysal street ci sono anche alcuni ristoranti locali. Il nostro preferito è Hashem Restaurant, un luogo dall’atmosfera semplice e familiare che serve i tipici falafel accompagnati da gustose salse locali come hummus e baba ganoush. Se cercate qualcosa di più elegante, vi raccomandiamo di provare l’ottimo Tawaheen al-Hawa (Wasfi al-Tal Rd, Jubilee Gardens), decisamente uno dei migliori ristoranti della città. Vicino alla moschea Grand Husseini si trova Rainbow street, una via molto popolare soprattutto tra i turisti per i molti  caffè, ristoranti e negozi di souvenir. Cliccate qui per vedere i migliori ristoranti di Amman e le recensioni dei clienti con TripAdvisor.

  • Come visitare Amman e dintorni

Il mezzo migliore per muoversi ad Amman e dintorni è decisamente il Taxi. E’ economico e ne troverete ovunque. Alcuni tassisti usano il tassametro, con altri dovrete contrattare prima. Altra opzione è noleggiare un veicolo. Le strade sono asfaltate, ben tenute e fuori dalle città c’è poco traffico.

Ci sono anche diversi tour operator locali che organizzano escursioni giornaliere e visite guidate a Jerash, Ajlun, i castelli del deserto e Umm Qais. Potete dare uno sguardo alla piattaforma web Viator.com, dove gli stessi operatori locali pubblicizzano le loro attività e tour.

Il nostro itinerario: Abbiamo iniziato la giornata visitando il Castello di Ajloun, poi Jerash e concluso la giornata alla Cittadella di Amman. Dopo il tramonto abbiamo fatto una passeggiata interessante nel Souk ed i suoi vicoli. Il giorno seguente abbiamo visitato il Teatro Romano e abbiamo proseguito per il “loop” dei Castelli del Deserto. Cena e concluso la serata in Raimbow street.

Write A Comment