Guida alla visita delle Piramidi di Giza

La storia dell’antico Egitto è sicuramente una delle più affascinanti del mondo e le Piramidi di Giza, insieme a il tempio di Abu Simbel, la città di Luxor e Aswan, sono in cima alle lista delle attrazioni del Paese. Le piramidi furono costruite 5000 anni fa e servivano come luogo di sepoltura per i Faraoni. Rispetto alle meno famose piramidi Nubiane, i monumenti egizi sono decisamente diversi, caratterizzati da basi più grandi e lati meno ripidi. Hanno la camera mortuaria – “la Camera del Re” – proprio al loro interno, mentre, nelle piramidi Nubiane, la tomba vera e propria era scavata al di sotto della piramide stessa e collegata all’esterno tramite un tunnel in pendenza.

L’altopiano di Giza, noto anche come il complesso delle Piramidi di Giza, comprende la Sfinge, 3 Piramidi principali (sono 9 in totale), il Tempio della Valle e molte altre tombe più piccole. La Grande Piramide di Giza, nota anche come Piramide di Cheope, è la più antica delle 3 ed è stata costruita intorno al 2570 a.C. Questa piramide è anche la più antica delle sette meraviglie del mondo antico. Le altre 2 piramidi sono la piramide di Chefren e la piramide di Micerino.

Egitto, le piramidi di Giza

Come raggiungere le Piramidi di Giza

A differenza di quanto si possa inizialmente immaginare, le Piramidi non si trovano nel bel mezzo del deserto, ma sorgono ai margini del vivace sobborgo del Cairo chiamato Giza. Il sito si trova a circa 13 km dal centro del Cairo e 8 km a est dalle sponde del fiume Nilo.

In generale, se alloggiate nel centro del Cairo, il modo migliore per raggiungere le Piramidi di Giza è prendere un Uber (scaricate la Smart App) o un taxi. Il costo della corsa è di circa 80-100 EGP (5 euro) e dura 45 minuti (dipende dal traffico). In alternativa, potete prendere la metropolitana e scendere alla stazione di Giza, situata a circa 5 km dalle Piramidi. Da lì, un taxi o un minibus vi porterà al sito archeologico di Giza.

L’ultima opzione è partecipare a una visita guidata con un operatore locale, solitamente combinata con altre attrazioni interessanti. Potete anche dare un’occhiata alle piattaforme web come Viator.com o GetYourGuide.com, dove i tour operator locali pubblicizzano i loro tour e le loro attività.

Come visitare le piramidi e cosa fare

Il sito di Giza ha 2 ingressi. Un ingresso si trova di fronte alla Sfinge, l’altro, quello principale, è vicino alla Grande Piramide. Di solito, tutti i turisti entrano nel sito dall’ingresso vicino alla Grande Piramide e lo lasciano attraverso l’uscita nei pressi della Sfinge. Quando entrerete nel sito, sarete costantemente avvicinati da tutti i tipi di bagarini che vi offriranno i loro “servizi” magari dicendovi di accompagnarvi in un luogo segreto e tombe nascoste. Sono abbastanza noiosi, ma siate gentile nel declinare la loro “offerta speciale”. Non ci sono tombe nascoste nè luoghi segreti, e per visitare il sito non serve alcun tipo di “accompagnatore”. 

1. Entrare all’interno di una piramide

Se lo desiderate, con un costo aggiuntivo, è possibile entrare all’interno delle 3 piramidi per raggiungere la camera mortuaria dove era contenuto il sarcofago del faraone. Di solito, come abbiamo fatto noi, la maggior parte dei turisti entra nella Grande Piramide. Il corridoio per raggiungere la Camera del Re è molto stretto e dà l’impressione che i muri si stiano chiudendo. Inoltre, le scale sono abbastanza scivolose e l’aria un pò soffocante. L’interno è vuoto e, ad essere onesti, non c’è niente di interessante da vedere.

La cosa più emozionante è che potrete dire di essere entrati in uno dei monumenti più antichi e famosi del mondo. Se soffrite di claustrofobia, assolutamente non avventuratevi all’interno, oppure provate ad entrare nella piramide di Micerino che è la più piccola e meno visitata. Accanto agli ingressi delle piramidi, c’è uno stand dove dovrete lasciare i vostri effetti personali in quanto non è consentito entrare con borse, zaini o qualsiasi altro oggetto che crei ingombro. Non è consentito portare macchine fotografiche all’interno dei monumenti.

Egitto, le piramidi di Giza

2. Escursione in cammello

Il  giro sul dorso di un cammello è il modo migliore per godersi le spettacolari piramidi da diverse angolazioni e scattare foto meravigliose, soprattutto dalle dune che non sono facili da raggiungere a piedi perchè il sito è veramente ampio. Il costo di aggira intorno ai 150 – 200 EGP, ma dovrete contrattare.

3. Museo della Barca Solare (chiuso)

Accanto alle Grande Piramide si trovava un Museo che ospitava la Barca Solare, una nave costruita per il faraone Cheope intorno al 2500 aC. Lo scopo della barca era portare il faraone risorto in cielo con Ra, il dio del sole e uno degli dei più importanti dell’antico Egitto. E’ uno dei velieri più antichi e, soprattutto, meglio conservati dell’antichità. Nell’agosto 2021, questo antico veliero di 4600 anni, appartenuto al faraone Cheope, è stato spostato al nuovo Grand Egyptian Museum, la cui apertura è programmata per fine 2022.

Egitto, le piramidi di Giza

4. Punto panoramico delle piramidi

A ovest delle piramidi, si trova un punto conosciuto come “Panoramic View of the Pyramids” da dove si gode di una veduta spettacolare di tutto il complesso. Se fate parte di un tour guidato sarà una delle tappe della visita ma se siete per conto vostro, il punto non è facilmente raggiungibile a piedi. L’opzione migliore rimane l’escursione in cammello.

5. La Grande Sfinge

Dopo aver visitato le 3 piramidi principali, spostatevi nell’area della Sfinge, dove si può ammirare una colossale statua in pietra calcarea di una Sfinge sdraiata, una creatura mitica con il corpo di un leone e la testa di un umano. La statua risale al regno del faraone Chefren (circa 2500 a.C.).

6. Il Tempio della Valle

Accanto alla Sfinge si trova il Tempio della Valle, un complesso utilizzato nel processo di mummificazione del faraone Chefren. Il tempio è stato costruito in pietra calcarea e rivestito con granito lucido di Aswan. E’ attualmente la struttura meglio conservata della IV dinastia di faraoni.

 Orario di apertura e costo d’ingresso

Il sito è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 16:00 da ottobre a marzo e dalle 7:00 alle 19:00 da aprile a settembre. Il biglietto per entrare nel sito di Giza è di 200 (12 euro). Se volete entrare nella Grande Piramide, c’è un costo aggiuntivo di 400 EGP (circa 24 euro), mentre per le Piramidi di Chefren e Micerino è di 100 EGP (6 euro). Il biglietto per vedere la Barca Solare è di 100 EGP. C’è un biglietto combinato che include l’ingresso al sito di Giza, la Barca Solare e l’interno della Grande Piramide a 600 EGP (35 euro).

Egitto, le piramidi di Giza

Spettacolo di luci e suoni

Un pò come avviene oramai per molti monumenti e luoghi nel mondo, anche le piramidi di Giza hanno il loro spettacolo di luci e suoni. Solitamente inizia intorno alle 19 e ci sono 3 spettacoli programmati che cominciano ogni ora. Per maggiori informazioni e prenotazioni, controllate il sito ufficiale della compagnia Sound & Light show.

Quando visitare le piramidi

Il momento migliore della giornata per visitare il complesso di Giza dipende dalla stagione. Abbiamo visitato le Piramidi a gennaio, e possiamo dire che a mezzogiorno è stato perfetto, nonostante qualche nuvola. Durante i mesi invernali, è meglio evitare la visita di prima mattina perchè le piramidi potrebbero essere circondate da una leggera foschia. Da marzo a ottobre, soprattutto durante l’estate, le temperature sono abbastanza alte. Il momento migliore, quindi, è la mattina presto o nel tardo pomeriggio, quando il clima è più sopportabile. Ricordate che non ci sono ripari e si cammina sempre sotto il sole per diversi chilometri.

Dove dormire

Il Cairo è una grande metropoli e offre sistemazioni per qualsiasi tipo di viaggiatore, da alloggi economici a hotel di lusso. Il Luogo migliore dove soggiornare è il centro città ma si trovano diverse ottime sistemazioni anche nelle vicinanze delle piramidi come il Comfort Pyramids Inn, il Sahara Pyramids Inn (dove abbiamo dormito) ed il lussuoso Marriott Mena House.

Cliccate qui per vedere le sistemazioni del Cairo con booking.com.



Booking.com


Piramidi di Giza

Nota: Tutti i punti di vista e le opinioni espresse sono nostri e si basano sulle esperienze personali. Le opinioni espresse sono oneste e concrete senza alcun pregiudizio. Travelwithbrothers partecipa a programmi di affiliazione. Significa che per ogni acquisto effettuato tramite un nostro link, riceviamo una piccola percentuale – che però non incide mai sul prezzo finale per il cliente.

Avete visitato le piramidi di Giza? Volete condividere la vostra esperienza o dare ulteriori suggerimenti e informazioni? Lasciateci un commento qui sotto!

Write A Comment