ALLA RICERCA DELLE BALENE NELLA BAIA DI WALKER
Dove si possono incontrare le Balene in Sud Africa?
Il Sudafrica non è fantastico solo dal punto di vista dei Parchi Nazionali dove avvistare i “big five”, o per le sue Riserve Naturali dove è possibile camminare in mezzo ad una natura rigogliosa o lungo la costa selvaggia, ma è unico poiché ospita anche i più grandi mammiferi del mondo: le balene. Ogni anno, da Giugno a Dicembre, Gansbaai e soprattutto Hermanus, sono conosciute come le capitali per l’osservazione delle balene australi del sud, visto i numerosi esemplari presenti nell’area di Walker Bay. Si distinguono facilmente dalle altre specie di balene per le callosità (escrescenze bianche) sulle loro teste, un dorso largo senza pinna dorsale e una lunga bocca arcuata che inizia sopra l’occhio. Raggiungono una lunghezza che varia tra 14 ed i 18 metri e pesano mediamente 54 tonnellate.

- QUANDO ANDARE
Il periodo migliore per avvistare le balene australi (southern right whale) è da fine giugno a dicembre, quando migrano verso la baia di Walker e trascorrono qui il loro tempo per accoppiarsi, partorire e allevare i loro piccoli finché non sono pronte per il viaggio di ritorno.
Da luglio a settembre è inoltre possibile avvistare le Megattere (humpback whale) che viaggiano verso le usuali aree di riproduzione dell’oceano Indiano. Queste balene, che prendono il nome dalle grandi pinne pettorali, crescono dai 12 a 16 metri di lunghezza e pesano in media circa 40 tonnellate. Le loro pinne possono raggiungere una lunghezza pari a circa un terzo di quella del corpo e sono le più lunghe di tutti i cetacei.
Le balenottere di Bryde (bryde’s whale) vivono invece in questo mare tutto l’anno, ma al contrario delle altre balene emergono raramente, sono esemplari timidi e soprattutto nuotatrici molto veloci, percio’ non è cosi’ semplice avvistarle.
Abbiamo fatto l’escursione in barca nella Baia di Walker 2 volte, la prima a giugno e la seconda a settembre. Dobbiamo dire che a giugno abbiamo visto praticamente nulla perchè le balene australi e le megattere non erano ancora arrivate in baia. A settembre invece è stato un tour spettacolare con l’avvistamento di molte balene australi ed alcune megattere. Percio’, il consiglio che vi diamo è di contattare uno degli operatori locali che organizzano le escursioni in barca e chiedere informazioni sulla presenza delle balene in baia.

- COME ORGANIZZARE IL “WHALES WATCHING” TOUR
L’opzione migliore è pernottare a Gansbaai o Hermanus, ma potete anche organizzare l’escursione giornaliera da Città del Capo. Basta contattare tramite sito web un tour operator locale e vi organizzeranno il trasferimento prelevandovi e riportandovi a Città del Capo (ovviamente con un supplemento). Se provenite dalla parte est del Sud africa, la prima città che incontrerete delle due è Gansbaai. Se avete l’auto a noleggio, allora potrete raggiungere Hermanus/Gansbaai da Città del Capo abbastanza facilmente. Hermanus si trova a 2 ore di macchina da Cape Town, Gansbaai a circa 3 ore.
Tra i diversi operatori locali, noi abbiamo prenotato con Ivanhoe Sea Safari a Gansbaai e con Whale Watchers a Hermanus. Il prezzo medio dell’escursione in barca di 2 ore è di circa 800 Rand (40 euro). Ricordate che l’uscita in barca dipende sempre dalle condizioni meteo-marine (l’oceano è spesso mosso), ed in caso di annullamento verrete rimborsati.
Da Gansbaai è possibile organizzare la “shark cage“, l’escursione in barca dove ci si immerge in una gabbia per vedere il grande squalo bianco. L’escursione dura circa 3 ore, ed il prezzo medio è di 1800 Rand (90/100 euro). A dir la verità, negli ultimi anni la presenza di squali bianchi nella baia di Walker si è molto ridotta e non è cosi’ facile vederli. Perciò, se potete, vi consigliamo di effettuare l’escursione da Durban.
In alternativa, potete anche prenotare il Whales Watching Safari e la Shark Cage utilizzando le piattaforme web Viator o GetYourGuide dove i tour operator locali pubblicizzano le varie attività e tour della zona.
- Cliccate qui per vedere le escursioni con Viator.com;
- Cliccate qui per vedere le escursioni con GetYourGuide.com.
- DOVE DORMIRE
Le piccole città di partenza dei whales watching tour sono Gansbaai e Hermanus, perciò dipende dal tipo di tour che state facendo. Le città distano circa 1 ora l’una dall’altra. La prima volta abbiamo dormito ad Hermanus al Zoete Inval Traveller’s Lodge, la seconda volta ci siamo fermati a Gansbaai al Walkerview apartments.
- Cliccate qui per vedere tutte le migliori sistemazioni di Hermanus;
- Cliccate qui per vedere tutte le migliori sistemazini di Gansbaai.
- DOVE CENARE
Ad Hermanus si trovano diversi ottimi ristorantini lungo Marine drive, vicino al vecchio porto. Noi abbiamo cenato al Fusion restaurant. Se alloggerete a Gansbaai, troverete diversi ristoranti non distanti dal porto. Uno dei nostri preferiti è il Boathouse restaurant, ristorante carino ed economico proprio nella piazzetta del Porto.
- Cliccate qui per vedere tutti i ristoranti di Hermanus e le recensioni dei clienti.
- Cliccate qui per vedere tutti i ristoranti di Gansbaai e le recensioni dei clienti con tripadvisor;

- IL NOSTRO WHALES WATCHING TOUR DA GANSBAAI
L’escursione in barca inizia dal Gansbaai New Harbour con la compagnia Ivanhoe Sea Safaris. Siamo molto emozionati perché non abbiamo mai avuto l’opportunità di incontrare questi giganti del mare e vederli nuotare nell’oceano ed oggi, con un po’ di fortuna, potremmo finalmente realizzare uno dei nostri sogni. Una volta pronti, l’equipaggio ci da informazioni sulla Riserva Marina, ci spiega le procedure di sicurezza e il comportamento da tenere nel caso in cui le balene si avvicinino all’imbarcazione. La prima cosa che pensiamo è: “Davvero? Vicino alla barca?” Fantastico, questo significa che possiamo vederle da molto molto vicino. Un po’ increduli chiediamo ad una ragazza dell’equipaggio se davvero c’è questa possibiltà. “Si, se siamo fortunati le vedremo da molto vicino!”. “Allora le vogliamo vedere anche balzare fuori dall’acqua!” rispondiamo. Con un sorriso ironico replica: ”Si certo, come no, anche io!”.

L’oceano è piuttosto calmo oggi, il sole splende alto nel cielo ed in 30 minuti raggiungiamo il primo gruppo di balene australi anche se sono un pò’ elusive e mantengono la distanza dalla nostra imbarcazione. Riusciamo a scorgere i loro possenti corpi prima di vederle scomparire nel blu profondo del mare, ma l’equipaggio è subito pronto a rincuorarci: “Non preoccupatevi. Ci stiamo muovendo verso un nuovo punto in cui sappiamo che c’è un altro gruppo di balene e sicuramente andrà meglio!”.
Questa volta le balene sono davvero vicine. E’ sbalorditivo vedere un gigante del mare così socievole e tranquillo. Le balene stanno giocando tra di loro, ruotando più e più volte l’una sotto l’altra, con la coda o le pinne appoggiate sulla schiena. Mentre ci stiamo godendo questo spettacolo della natura, scattando foto a piu’ non posso incantati, una voce rompe il silenzio: “Ragazzi purtroppo il nostro viaggio è finito! È il momento di ritornare! Prendete posto a poppa!”.

Il tempo è volato, non ce ne siamo neppure accorti. Ci piacerebbe poter stare qui tutto il giorno per ammirare questi colossi di 14 metri pesanti 50 tonnellate che ”danzano” nell’acqua leggeri come delle farfalle. Avvistiamo un altro gruppo di balene australi che si avvicina alla nostra imbarcazione e non sappiamo ancora che da lì a poco, la nostra giornata si trasformerà in qualcosa d’incredibile e vivremo un momento che terremo nel cuore per sempre. Sulla via del ritorno, il capitano individua un gruppo di 3 balene che giocano nell’acqua, ma non sono balene australi bensì megattere! Mentre la nostra barca raggiunge questo piccolo gruppo, le balene ruotano le lunghe pinne laterali fuori dall’acqua, provocando un forte rumore mentre le sbattono con forza sulla superficie dell’oceano.

All’improvviso una di loro si immerge in profondità e dopo qualche secondo, di sorpresa, salta fuori dall’oceano provocando un grande boato ed un notevole spostamento d’acqua non appena la sua enorme schiena impatta con la superficie del mare. Siamo tutti sbalorditi, non riusciamo a spiccicare una parola. E’ uno spettacolo unico, qualcosa che per la sua bellezza lascia veramente a bocca aperta. Vedere una balena balzare fuori dall’acqua è veramente una fortuna! Il nostro desiderio si è avverato! La ragazza dell’equipaggio ci raggiunge e con un sorriso enorme dice: ” ragazzi, non ho parole, siete stati veramente fortunati!”. Ora la nostra avventura è giunta davvero al termine, ci lasciamo le balene alle spalle e purtroppo rientriamo in porto. Amiamo il Sud Africa ed i suoi fantastici paesaggi percio’, prima o poi, torneremo a Gansbaai per rincontrare i giganti del mare e rivivere questa incredibile emozione!
