GUIDA ALLA VISITA DEL PARCO DEI LAGHI DI PLITVICE
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è senza dubbio una delle attrazioni naturalistiche più belle della Croazia e la sua visita non può assolutamente essere esclusa da un tour del Paese. Il parco si estende su un’area di 29.000 ettari dove quasi 22.000 sono boscosi e dove l’acqua copre 217 ettari. Incastonati in questo paesaggio da favola ci sono 16 laghi con il loro colore verde smeraldo, uno di fianco all’altro. La cosa che più lascia senza fiato è che i laghi sono collegati tra loro una serie di cascate di dimensioni differenti che rendono il parco veramente unico nel suo genere.

-
COME RAGGIUNGERE IL PARCO DI PLITVICE
La scelta migliore per raggiungere Plitvice è noleggiare una vettura al vostro arrivo in aeroporto; il parco dista solo 120 km da Zagabria e 230 km da Spalato.
Altra opzione per raggiungere il parco è prendere il bus dalla stazione degli autobus di Zagabria (Avenija Marina Držića) diretto a Plitvice (fermata Plitvice Jezera). Per esempio, con la compagnia Flixbus ci sono 3 corse giornaliere (durata corsa 2 ore e 30 – costo 12 euro). Dalla stazione dei bus di Spalato opera 1 corsa giornaliera la compagnia AP Varazdin (durata circa 6 ore, costo 21 euro) e la compagnia Promet Makarska (durata 4 ore, costo 23 euro).
In alternativa, potrete organizzare un tour guidato ed altre attività nel parco con un semplice click tramite le piattaforme online come Viator.com e GetYourGuide.com che sponsorizzano le varie escursioni offerte dai tour operator locali.
-
QUANTO RIMANERE NEL PARCO DI PLITVICE
Camminare attraverso il parco è molto semplice, tutti i percorsi sono chiaramente indicati e ben battuti. Il tempo necessario alla visita del parco dipende da voi. Il Parco si divide in Laghi Inferiori e Laghi Superiori. Per visitare entrambe le aree con la dovuta calma occorre 1 giorno e mezzo, perciò, se avete a disposizione una sola giornata, visitate l’area dei Laghi Inferiori perchè è decisamente la più bella e scenografica. Diciamo che, indicativamente, la visita dei Laghi inferiori prende una giornata intera, la visita dei laghi superiori una mezza giornata. Per chi è abituato alle camminate, il Parco puo’ essere visitato anche in una giornata intera (escludendo qualche piccola tratta di percorso), ma sinceramente lo sconsigliamo perchè è talmente bello che non ve lo godreste appieno.
La nostra escursione a Plitvice
Abbiamo trascorso 1 giornata e mezza nel Parco, visitando i Laghi Inferiori il primo giorno, ed i Laghi superiori la mezza giornata seguente.
-
I PERCORSI ALL’INTERNO DEL PARCO DI PLITVICE
Come detto sopra, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si divide in due aree: quella dei Laghi Inferiori e quella dei Laghi Superiori. Ci sono 2 ingressi principali (chiamati numero 1 e 2) con 5 percorsi turistici principali (chiamati A-B-C-E-K). L’entrata 1 da accesso ai Laghi Inferiori, l’entrata 2 ai Laghi Superiori.

Percorsi con partenza dall’ingresso nr. 1 – Laghi Inferiori
1. Percorso A
E’ una passeggiata circolare lunga 3500 metri e si completa in meno di 2 ore. Il sentiero parte dall’ingresso 1 e si districa attraverso le cascate e laghi cosi detti inferiori (lower lakes).
È un percorso facile, dove ammirerete le cascate Veliki Slap (la grande cascata), Sastavci e Milanovacki, ed i laghi Novakovica, Kaluđerovac, Gavanovac e Milanovac . Seguendo il sentiero, verso la parte finale, giungerete all’altezza di un piccolo ponte che porta al lago Kozjak (sulla vostra destra). Se proseguirete sulla vostra sinistra lungo il percorso A, noterete le indicazioni per l’ingresso 1 ed il sentiero che si inerpica sulla collina da dove si possono poi ammirare i laghi inferiori dall’alto (1370 metri di lunghezza e la prima parte è in salita). Il percorso A è molto bello ma breve, percio’ proseguite attraversando il ponte che raggiunge l’area di attracco (denominata P3) sul lago Kozjak. Il lago si raggiunge in soli 10 minuti e qui si trova una grande area ristoro con due ristoranti, i servizi igienici, un piccolo bar ed un negozio di souvenir. Questo breve tratto dal ponte al lago fa parte del percorso B.
2. Percorso B (include la prima parte del percorso A)
E’ una passeggiata circolare lunga 4 km e richiede 3-4 ore. Il percorso include un giro in barca sul lago Kozjak ed il trenino navetta per tornare all’entrata 1.
Il sentiero inizia dall’entrata 1 e la prima parte è la stessa del percorso A. All’arrivo sul ponte, attraversalo verso il lago Kozjak sul lato destro, poi girate a sinistra e camminate fino al molo chiamato P3 dove troverete una grande area ristoro con tutti i servizi. Il percorso B prosegue prendendo il battello dal piccolo molo (incluso nel biglietto del parco). Il viaggio panoramico attraverso il lago Kozjak è rilassante, dura circa 30 minuti e si arriva all’area di attracco denominata P1 che si trova non distante dall’entrata 2. Durante questa piacevole traversata, vedrete le verdissime e rigogliose colline circostanti e la piccola isola di Štefanijin nel bel mezzo del lago.
Dal molo P1, dopo una salita un po’ ripida, si arriva all’entrata 2. Qui potrete prendere il trenino navetta verso l’entrata 1. La navetta non si ferma davanti all’entrata 1 ma all’inizio di un breve sentiero panoramico (che si ricollega con il tratto finale del percorso A) da dove è possibile vedere i laghi inferiori dalla cima della montagna prima di arrivare all’uscita. Se non volete prendere il trenino navetta ed avete ancora energia, c’è un sentiero di 30 minuti dal molo P1 al piccolo ponte del lago Kozjak che costeggia il lago stesso (lungo 2 km). Prima di arrivare al ponticello troverete le indicazioni del percorso A che si inerpica sulla collina per tornare all’ingresso 1.
Suggerimento
Prima di prendere il battello elettrico è possibile fare una bellissima camminata (circa 1 ora) al di fuori dei sentieri del parco per vedere dall’alto della collina i laghi inferiori fino ad arrivare al meraviglioso viewpoint sulla ”grande cascata” e soprattutto quello sui laghi Novakovica e Kaluderovac. La vista dal punto panoramico è quella della fotografia nr. 1. Il percorso è semplice, la prima parte per uscire dal parco è in salita, poi tutta in piano. Leggete l’articolo sulla nostra visita al parco dove troverete tutto spiegato nei dettagli.

3. Percorso C (include i percorsi A, B e visita i laghi superiori)
E’ una passeggiata circolare lunga 8 km e richiede 5-6 ore. Il percorso include il battello elettrico ed il trenino navetta.
Partendo dall’ingresso 1, la passeggiata comprende cascate e laghi della parte inferiore e superiore del parco (lower and upper lakes ). Perciò include i percorsi A e B, ma dopo aver attraversato il lago Kozjak in barca è necessario prendere un altro battello per raggiungere il molo denominato P2 (di fronte al P1), e da qui seguire il sentiero che attraversa i laghi superiori (Burgeti, Gradinsko, Galovac, Butinovac) in mezzo ad un paesaggio fiabesco di piccole e grandi cascate fino a raggiungere le sponde del lago Proscansko.
Una volta arrivati ai margini del lago Proscansko, troverete un bar, i servizi igienici e la fermata del trenino navetta (denominata ST3) per tornare all’ingresso 2 o, se volete, all’ingresso 1 (ricordatevi che la navetta non ferma proprio davanti all’ingresso 1 ma dovrete fare un breve percorso con vista sui laghi inferiori). Se desiderate camminare, invece di prendere il trenino vetta dalla fermata ST3, si può seguire il sentiero sul lato opposto a quello che avete fatto che riporta al molo P2 (lungo 2500mt).

4. Percorso K
Il sentiero più lungo del parco con i suoi 18 km, sicuramente il più duro e faticoso di tutti e richiede almeno 8 e piu’ ore per completarlo.
La differenza è che questo percorso non include la traversata del lago Kozjack in battello dai moli P3 a P1 e neanche i trenini navetta, ma dapprima segue un sentiero che costeggia la parte superiore del lago Kozjak, poi un percorso in mezzo al bosco per vedere i laghi superiori dai vari viewpoint fino ad arrivare al Lago Proscansko. Da qui torna al molo P1 a piedi e sulla via del ritorno, partendo dal molo P1 costeggia il lago Kozjak nella sua parte inferiore fino ad arrivare all’entrata 1.

Percorsi con partenza dall’ingresso nr. 2 – Laghi Superiori
5. Percorso E
E’ una passeggiata circolare lunga 5500 metri e richiede 2-3 ore. Questo è un percorso a piedi nella zona più alta del Parco (in pratica è l’ultima parte del percorso C ma chiamata E se partite dall’ingresso 2) ed include il battello elettrico ed il trenino navetta.
Partendo dall’ingresso 2, la passeggiata comprende cascate e laghi della parte superiore del parco. Dopo una brevissima tratta con il battello attraverso il lago Kozjak dal molo P1 al molo P2, il sentiero si inerpica lungo i laghi Burgeti, Gradinsko, Milino, Galovac e Okrugljak fino ad arrivare nei pressi del lago Proscansko. Il sentiero è molto bello, facile da seguire, e passa accanto alle meravigliose cascate di Veliki, Mali Prstavac e Galovacki Buk. Una volta raggiunto il lago Proscansko, troverete la fermata del trenino navetta denominata ST3 per tornare all’ entrata 2 o all’ entrata 1. Se volete, potete anche proseguire lungo il percoso a piedi per ritornare al molo P2.
Nota: La durata per completare i percorsi è una media puramente indicativa presente nelle informazioni del Parco perchè ovviamente non tiene conto del vostro passo e delle soste che effettuerete durante la camminata.
6. Percorsi F – H
Iniziando la visita dall’ entrata 2, potete godervi ugualmente tutti i percorsi turistici che abbiamo elencato facendoli ovviamente nella direzione opposta. Il percorso B (che include il percorso A) si chiama F ed il percorso C rimane C , mentre il percorso H è praticamente identico al percorso C, differendo solamente nell’ultimo tratto della visita ai laghi superiori. Se notate la foto qui sotto, il percoso H inizia con il trenino navetta fino ad arrivare dalla fermato ST3, e da qui visita i laghi superiori in discesa passando all’inizio dalla parte opposta al percorso C (E).

-
CENTRO INFORMAZIONI ED ACQUISTO BIGLIETTI
Vicino alla biglietteria dell’entrata 1 e nei pressi dell’entrata 2 troverete un ufficio informazioni dove si puo’ comprare la mappa del parco, chiedere informazioni e anche cambiare euro in kuna.
-
SERVIZI NEL PARCO
Ci sono ristoranti vicino gli ingressi principali ed all’area di attracco P3. Bar e servizi igienici agli ingressi principali, all’area di attracco P3 e alla fermata del trenino navetta ST3. Lungo i percorsi non troverete nulla, perciò ricordate di portare con voi una buona scorta di acqua. Cliccate qui per maggiori informazioni sul parco, orari di apertura e tariffe.
-
DOVE DORMIRE NELLE VICINANZE DEL PARCO DI PLITVICE
Non ci sono sistemazioni all’interno del parco ma i piccoli paesi nelle sue vicinanze come Bellevue, Plitvice Jezera, Plitvica Selo, Jezera, Poljanak, Grabovac, offrono una buona scelta di sistemazioni per tutte le tasche. Abbiamo dormito a Grabovac al B&B Helena.
-
DOVE CENARE
Per quanto riguarda il pranzo troverete fast food-ristoranti all’interno del parco nella zona del Lago Kozjack e nelle vicinanze degli ingressi.
Per cena ci sono diversi ristoranti sia nei paesini dove dormirete sia lungo la strada. Se non siete stanchi dalla lunga giornata, vi suggeriamo di fare l’ultimo sforzo e di cenare nel piccolo paese di Slunj (22 km da Grabovac verso nord). Il suo grazioso centro storico chiamato Rastoke è immerso in un’area verde lungo il fiume Korana. L’atmosfera è davvero carina e rilassante, e qui si trovano alcuni ristoranti e guest house. Tra i vari ristoranti, abbiamo scelto il ristorante Petro e dobbiamo dire che i 40 km in più ne sono valsi la pena!
Articoli correlati
Se volete conoscere nello specifico i vari percorsi e come visitare il Parco nel migliore dei modi, non perdetevi l’articolo sulla nostra visita al Parco nazionale dei Laghi di Plitvice!
2 Comments
Post di grande aiuto! Abbiamo organizzato con il mio ragazzo un giro di 7 giorni con partenza da Zagabria con visita del parco!
Grazie Silvia! Vi piacerà moltissimo, vedrete!