Le migliori attrazioni di Zagabria
Zagabria si trova nel nord-ovest della Croazia, è una città ricca di storia che va dal periodo romano ai giorni nostri e vanta una splendida architettura austroungarica del XVIII e XIX secolo. Passeggiare per il centro città è molto semplice, tutti i luoghi più interessanti possono essere visitati a piedi in una giornata senza fretta anche se troverete una rete di tram e bus che collega tutte le zone della città. Zagabria è divisa in città Alta (la parte veccchia), dove si trovano la Cattedrale gotica e il mercato Dolac, la chiesa di San Marco e l’affollata strada Tkalčićeva, mentre la città bassa comprende la piazza principale Ban Jelačić, negozi, musei e le piazze e parchi del “Lenuci’s horseshoe”. Il nostro tour inizia dalla parte alta, nucleo medievale della città e senza dubbio la parte più interessante e visitata. Tutte le attrazioni sono a pochi minuti di distanza l’una dall’altra e non è necessario prendere alcun tipo di mezzo di trasporto.

Alla scoperta di Zagabria
1. Ban Josip Jelacic
E’ la piazza centrale della città ed è dedicata ad un politico dalla metà del XIX secolo che abolì la servitù della gleba e convocò le prime elezioni per il Parlamento Croato. Il più antico edificio della piazza, risalente al XVIII secolo, si trova al civico 1. Nel mezzo della piazza noterete una grande statua di Josip Jelačić su un cavallo che fu installato il 19 ottobre 1866 dalle autorità austriache. Sul lato sud della piazza, c’e’ un palazzo di vetro dove ha sede l’osservatorio di Zagabria, chiamato Zagreb 360°. Dalla terrazza panoramica si gode la vista a 360° della città.

2. Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
A soli 5 minuti a piedi da piazza Jelacic, è un edificio in stile gotico completato nel 1217 e consacrato dal Re Andrea II d’Ungheria di passaggio durante la quinta Crociata. La cattedrale fu distrutta dai Tartari nel 1242 e ricostruita dal vescovo Timotej pochi anni dopo integrandola con i resti di quella pre-tartarica. È stata poi fortemente danneggiata nel terremoto di Zagabria del 1880, ricostruita in stile neo-gotico e terminata nel 1902.

3. Mercato Dolac
E’ il mercato più visitato e più conosciuto di Zagabria, ben noto per essere un tradizionale mercato all’aperto con coloratissime bancarelle dove si trovano frutta fresca, ortaggi, fiori, articoli per i defunti e qualche souvenir per turisti. E’ un importante luogo commerciale dal 1930.

4. Via Tkalciceva
E’ conosciuta come “la strada dei bar” ed è uno dei luoghi più vivaci e affollati per passare una serata gustando un’ottima cena o un drink / aperitivo in uno dei suoi numerosi ristoranti, take away e caffe’- bar. Parte da piazza Ban Josip Jelacic e si estende per quasi 700 metri. Camminando lungo la via noterete la statua di Maria Zagorka, la prima giornalista donna in Croazia e una delle più apprezzate del paese, i cui romanzi parlano di misteriose avventure degli abitanti di Zagabria nel corso della storia. Accanto alla statua, c’è una vecchia meridiana che mostra l’ora esatta.
5. Chiesa di San Marco (foto di copertina)
Risalente al XIII secolo, è uno dei più antichi edifici di Zagabria e uno dei suoi simboli. È famosa per il suo tetto realizzato dall’architetto viennese Friedrich Schmidt tra il 1876 e il 1882, formato da piastrelle bianche, rosse e celesti che riproducono lo stemma di Zagabria, del Regno di Croazia, della Slavonia e della Dalmazia. La piazza attorno alla chiesa ospita anche il Banski Dvori, sede del Governo Croato, il Parlamento Croato e la Corte Costituzionale. È possibile visitare la Chiesa solo durante gli orari delle funzioni religiose (lunedì-venerdì alle 18:00, sabato alle 7.30 e domenica alle 10.30 e alle 18.00).

6. Porta di Pietra ( Stone gate )
Faceva parte del sistema difensivo di Gradec (la città vecchia) costruito nel 1241 per proteggere la città dagli attacchi dei Mongoli ed è l’unica porta difensiva della città sopravvissuta fino ai giorni nostri. Al suo interno c’è una piccola cappella dedicata al santo patrono della città, la Madonna della Porta Pietra. Sui muri ci sono un’infinità di targhe votive in ringraziamento alla Madonna che rendono lo scenario ancora più suggestivo ed autentico. La leggenda dice che nell’ultimo devastante incendio divampato in città nel 1731, l’unica cosa che ha resistito e’ un dipinto della Madonna con il bambino che si trova in al suo interno. Ogni giorno una folla di fedeli si assiepa allo ‘’ Stone gate’’ per pregare ed accendere candele. Sulla facciata occidentale della Porta di Pietra si può ammirare la statua di Dora, l’eroina di un romanzo storico del XVIII secolo, che viveva accanto alla porta insieme al padre.

7. Chiesa di Santa Caterina
E’ una chiesa in stile barocco costruita dai Gesuiti nel XVII secolo. Accanto alla chiesa c’era originariamente il monastero che oggi ospita la galleria d’arte Klovicevi. Fu colpita da un incendio per ben due volte, la prima nel 1645 e di nuovo nel 1674, dove l’interno ando’ distrutto ma, nonostante ciò, fu ristrutturato dai nobili croati che, in cambio, potevano mostrare lo stemma della loro famiglia o avere l’onore di essere sepolti all’interno della chiesa. A pochi minuti a piedi dalla chiesa, si trova il Museo delle “Broken relationship” , uno dei musei piu’ popolari di Zagabria. È dedicato ai relazioni amorose fallite e i suoi oggetti in mostra includono oggetti personali lasciati dagli ex amanti, accompagnati da brevi descrizioni.

8. Funicolare di Zagabria
Con solo 66 metri di lunghezza è la funicolare più breve del mondo. La funicolare fu costruita nel 1890 ed è in funzione dal 23 aprile 1893. Inizialmente aveva motori a vapore, che furono sostituiti con motori elettrici nel 1934. Oggi, la funicolare sfrutta l’energia elettrica, collega la parte superiore e quella inferiore della città di Zagabria ed è un monumento culturale protetto.
9. Torre Lotrscak
E’ una torre del 13 ° secolo costruita per proteggere la porta meridionale di Gradec. Si può salire sulla torre in modo da avere una travolgente vista a 360 gradi sulla città oppure visitare la galleria e il negozio che sono qui ospitati. Al suo interno si trova il Cannone Grič che ogni giorno a mezzogiorno, da oltre 100 anni, spara per celebrare mezzogiorno e per ricordare un evento importante della storia di Zagabria. Difatti, secondo la leggenda, il cannone Gric sparò un colpo a mezzogiorno nel campo militare turco situato di fronte al fiume Sava e colpi’ un gallo che il cuoco turco stava portando al Pascià. Dopo di ciò, i turchi furono spaventati da quel colpo di cannone cosi’ preciso e si diedero alla fuga.

10. Strossmayer promenade
E’ un’incantevole viale che porta il nome del vescovo, illuminista, politico e personaggio più autorevole della scena sociale e politica della Croazia nel XIX secolo e da cui si gode uno dei migliori e ‘’romantici’’ panorami sulla città. Camminando verso il lato sinistro sotto gli alberi di castagno, si arriva ad una terrazza panoramica da dove si ammira la cattedrale gotica. Salendo le scale sulla sinistra si arriva nell’ampio cortile della Chiesa di Santa Caterina, qui alle vostre spalle c’e’ un edificio con bellissimo murales di una grossa balena. La ringhiera del punto panoramico è strapiena di lucchetti lasciati dai giovani innamorati come segno del loro amore.

11. Città bassa
Il tour a piedi intorno alla città bassa è meno interessante ma comunque vale la pena farlo. Il Lenici’s horseshoe è un complesso di sette piazze e parchi in un sistema a forma di U progettato dall’ingegnere Milano Lenuci nel tardo XIX secolo nella parte bassa di Zagabria. L’ala ovest è formate dalla piazza Zrinski con il bellissimo parco Zrinjevac ed il vecchio edificio della Corte Suprema e il Museo Archeologico; piazza Jusipa Strossmayer con il parco e l’Accademia delle Arti e delle Scienze; Piazza Re Tomislav con l’enorme parco Ledeni e l’edificio del padiglione dell’arte. L’ala est è formata da Piazza della Repubblica di Croazia, la prima di tre piazze e sede del Teatro Nazionale Croato, vecchi edifici come il Museo della scuola croata, il museo delle arti e mestieri, l’Accademia di arte drammatica, la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Zagabria, l’Istituto di Lexicografia Miroslav Krleža e, ultima ma non meno importante, il nuovo palazzo dell’ Accademia della Musica. Le altre 2 piazze sono Mazuranica e piazza Marulić con l’edificio dell’Archivio di Stato Croato. Completano il Lenuci’s horseshoe il giardino botanico e piazza Starcevic vicino alla stazione centrale di Zagabria.

12. Cimitero Mirogoj
Se avete tempo, è interessante dare un’occhiata al cimitero centrale di Mirogoj (prendete l’autobus 106 sul lato destro della cattedrale), situato alle pendici del monte Medvednica e considerato uno dei cimiteri più belli d’Europa (Mirogoj è anche un bel parco e galleria d’arte all’aperto).
13 Street art
Un altro tour interessante è quello di andare alla ricerca dei murales e graffiti sparsi lungo gli angoli della città. La cosa migliore è prenotare una visita guidata a piedi o in bicicletta in modo da non perdere tempo e sentire le interessanti spiegazioni, altrimenti potete cercare una mappa con la loro ubicazione.
Informazioni Utili
-
Quando andare
Zagabria può essere visitata tutto l’anno, ma le stagioni migliori sono l’autunno, la primavera e l’inizio dell’estate. Se volete esplorare i lussureggianti Parchi Nazionali Croati, il periodo migliore va da aprile a settembre, mentre l’estate è il momento migliore per godersi la costa, le isole e il loro mare limpido.
- Come raggiungere Zagabria
L’aeroporto internazionale di Zagabria si trova a 15 km a sud del centro della città ed è servito principalmente dalle maggiori compagnie europee. Il modo più economico per raggiungere il centro è prendere l’autobus locale 290 che passa ogni 40 minuti e collega l’aeroporto a piazza Kvaternikov (16 fermate – 1 ora di viaggio). Da qui, prendete il tram e raggiungerete piazza Ban Josip Jelacic in pochi minuti. Potete anche prendere l’autobus che collega l’aeroporto con la stazione centrale degli autobus (30 minuti di corsa – costo del biglietto 30 kune). Qui troverete la fermata del tram verso il centro città (nr. 6 o 8). Scaricate la smart app Moovit per trovare il percorso èiù breve con i mezzi pubblici.
In alternativa ai bus ci sono i taxi (circa 150 Kuna – 20 euro) oppure compagnie che offrono trasferimenti privati o condivisi (circa 35 euro fino a 3 persone) fino alla vostra sistemazione. Per il trasferimento privato, potete anche affidarvi alle piattaforme web come Viator.com e GetYourGuide.com dove gli operatori locali pubblicizzano le loro attività ed escursioni. Se Zagabria è solo la tappa iniziale del vostro tour, la soluzione migliore è noleggiare l’auto come abbiamo fatto noi. Le strade sono sempre ben tenute ed il traffico fuori dalle città abbastanza scarso. Cliccate qui per vedere le tariffe di un’auto a noleggio in Croazia.
- Dove dormire
Zagabria offre una vasta scelta di alloggi che vanno dagli ostelli economici agli hotel a 5 stelle. La zona migliore dove dormire è in centro città intorno alla Città Alta o alla Città Bassa che vi permette di visitare tutte le attrazioni a piedi. Abbiamo dormito all’Indigo Centar, a 10 minuti a piedi da Ban Jelacic Square.
- Dove cenare
Nei dintorni di Ban Josip Jelacic Square si trovano ottimi ristoranti; altrimenti, vi consigliamo di andare in via Tkalciceva, famosa per i suoi ristoranti, bar e caffè. Abbiamo cenato al ristorante Stari Fijaker e al ristorante Agava.
Cliccate qui per vedere i migliori ristoranti di Zagabria con TripAdvisor.
- Come muoversi
Tutto il tour della città può essere fatto a piedi con una bella e piacevole passeggiata. A seconda delle attrazioni che volete visitare, potete vedere se ci sono fermate del tram nelle vicinanze. Scaricate la smart app “Moovit” con la quale potrete impostare la vostra posizione e trovare il mezzo di trasporto per raggiungere la destinazione. In alternativa, a Zagabria troverete anche il comodissimo bus turistico Hop-On Hop-Off con fermate vicino a tutte le attrazioni principali.
- Visite guidate ed escursioni
Se preferite affidarvi ad un tour operator per la visita della città, potete controllare le varie offerte degli operatori locali sulle piattaforme web Viator.com e GetYourGuide.com dove troverete una vasta scelta di tour ed escursioni, anche nei dintorni di Zagabria. Vi suggeriamo di non perdervi lo spettacolare Parco dei Laghi di Plitvice, a circa 1 ora di auto dalla capitale croata.