La nostra escursione a Riomaggiore

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è uno dei luoghi più famosi in Italia e nel 1997 l’UNESCO ha inserito le Cinque Terre nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità come “paesaggio culturale”. Situato  lungo la costa rocciosa della Liguria, questo parco affascinante ed incontaminato offre una rete di sentieri che uniscono diversi villaggi molto belli e caratteristici, costruiti nel classico stile ligure. Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso sono senza dubbio un tesoro del patrimonio italiano. Siamo nati a pochi chilometri dalle Cinque Terre e abbiamo la fortuna di poter trascorrere qui un po’ di tempo tutte le volte che torniamo a casa. abbiamo visitato moltissimi Paesi,  apprezzato e vissuto diverse culture e tradizioni, ma dobbiamo dire che le Cinque terre sono uniche nel loro genere e vale veramente la pena trascorrere qui anche una sola giornata.

La nostra escursione comincia da Riomaggiore, situata tra due ripide colline che scendono  a picco sul il mare. Lasciando la stazione ferroviaria, percorriamo il sottopassaggio ferroviario diretti al centro città ed una volta sbucati dall’altra parte andiamo direttamente verso il mare per goderci il fantastico panorama. È mattina presto, in giro non c’è ancora nessuno e camminare tra questi stretti vicoli, circondati dalle tipiche case colorate liguri costruite a pochi passi dal mare è sempre affascinante.

Arrivati al piccolo porto, seguiamo i gradini sul lato sinistro della scogliera da dove si gode una vista mozzafiato sul piccolo borgo e le sue folcloristiche abitazioni. Proseguendo su questo percorso, ad un certo punto si trovano degli scalino sulla destra che scendono proprio sulla scogliera dalla quale si gode di una perfetta visuale su Riomaggiore (prima fotografia). Sul lato sinistro, il sentiero continua lungo costa, passa davanti al molo da dove si prende il battello turistico per La Spezia o gli altri borghi ed arriva ad una piccola spiaggia. 

Tornati indietro, percorriamo la via centrale (via Colombo) con i suoi alti edifici colorati con appesi alle finestre i panni ad asciugare ed arriviamo alla chiesa di Santa Maria Assunta. Seguendo poi l’indicazione per la chiesa di San Giovanni Battista proseguiamo per il Municipio di Riomaggiore ed arriviamo ad un sentiero che costeggia  la scogliera, dove possiamo goderci la vista sul mare e raggiungere nuovamente la stazione ferroviaria. Sul lato destro della stazione, è possibile vedere il cartello per la “Via dell’amore” (la prima parte del percorso blu), un percorso costiero molto famoso, ma al momento chiuso a causa di lavori di ristrutturazione.

riomaggiore

Write A Comment