Consigli pratici per organizzare un viaggio nello splendido Malawi
Il Malawi è un piccolo Stato africano poco conosciuto e molto spesso non preso proprio in considerazione poichè si tende ad organizzare viaggi in luoghi più turistici come Kenya, Sudafrica, Tanzania o Namibia alla scoperta dei parchi nazionali più famosi del continente. Nonostante ciò, questo Paese ancora incontaminato vanta ecosistemi e paesaggi così diversi che lo rendono una meta assolutamente da non perdere.
-
Brevi cenni sul Malawi
Parchi nazionali ricchi di fauna, altopiani, foreste e cascate, paesaggi montuosi, luoghi storici legati al commercio degli schiavi, un popolo ospitale e soprattutto il Lago Malawi, patrimonio dell’UNESCO, e cuore pulsante del Paese. I suoi parchi nazionali non possono ancora essere paragonati a quelli più famosi di altri Paesi, ma negli ultimi anni, il Governo del Malawi ha attuato una politica di salvaguardia della fauna e ripopolamento delle specie che purtroppo erano state portate all’estinzione a causa del bracconaggio.
Per esempio, in alcuni parchi sono stati reintrodotti i felini, mentre nel Parco Liwonde è stata istituita un’area per la salvaguardia del rinoceronte. Insomma, se avete già visitato alcuni Paesi africani e volete provare un viaggio diverso alla scoperta del “cuore caldo dell’Africa” e magari anche trovare relax su una lunga spiaggia di sabbia bianca, il Malawi fa proprio al caso vostro!


Quando andare in Malawi
I mesi migliori per visitare il Malawi vanno da maggio a settembre durante la stagione secca. In questo periodo il cielo è spesso sereno ed il clima caldo durante il giorno e più fresco la notte. Abbiamo visitato il Malawi ad agosto, trovando il cielo sempre sereno con temperature giornaliere intorno ai 30 gradi. Il Malawi si estende tra i 400 e i 1200 metri sopra il livello del mare, perciò le temperature possono variare in base alla zona che visiterete. Nei mesi da ottobre a fine dicembre è più umido, inizia a fare più caldo e le temperature possono facilmente superare i 30 gradi. La stagione delle piogge va da gennaio a fine aprile, con la maggior parte delle piogge che cade verso marzo.
Come ottenere il visto d’ingresso
Il visto turistico per il Malawi si ottiene direttamente in arrivo all’aeroporto di Lilongwe (in frontiera se viaggerete via terra) e costa 75 USD. Se avete in programma di visitare anche il vicino Zambia e rientrare in Malawi, ricordate di richiedere il visto multiplo al costo di 150 USD. Un poco costoso, ma vale veramente la pena fare una sgambata nello Zambia e visitare il Parco Nazionale South Luangwa. Il passaporto deve avere validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Controllate sempre sul sito della Farnesina prima di prenotare un volo perchè i requisiti possono essere soggetti a cambiamenti.
Come raggiungere il Malawi
Raggiungere il Malawi è veramente un’impresa, perchè il piccolo aeroporto di Lilongwe è servito solamente da un paio di voli giornalieri dal Sudafrica, uno dall’Etiopia e uno dallo Zimbabwe. Pensate che la compagnia Air Malawi possiede solamente due aerei! In caso vogliate provare un’esperienza diversa dal solito aereo, la compagnia JR Choeu collega in bus Johannesburg a Blantyre e Lilongwe. La corsa per Lilongwe parte il mercoledi’ e il sabato e dura la bellezza di 25 ore (costo 800 Rand – 50 euro). Potete raggiungere il Malawi anche via terra dallo Zambia, Mozambico e Tanzania.
Itinerario in Malawi
L’itinerario può variare in base ai vostri interessi ed ai giorni che avete a disposizione. In generale, le attrazioni più interessanti sono il Parco Liwonde, la Riserva di Majete, il Parco Nyika, la Riserva di Wvaza, la Riserva di Nkhotakhota, l’altopiano di Zomba, l’area della Foresta di Mulanje con le sue cascate, e ovviamente il lago Malawi con le sue lunghe spiagge e le molte attività acquatiche da provare. Sulla base di queste destinazioni principali, potete abbozzare un vostro itinerario e magari inserire qualche tappa minore a seconda del percorso che farete. Le strade principali del Malawi sono generalmente in discrete condizioni, il tratto di strada dissestata peggiore che abbiamo incontrato è stata la M5 che collega Nkhata Bay con Nkhotakota, lungo la sponda occidentale del lago Malawi. Le parti finali delle strade che conducono ai parchi sono sterrate e spesso con buche, cosi’ come il tratto finale della strada che porta a Chembe – Cape Maclear.
-
Suggerimento
Per i romantici avventurieri appassionati di vecchi mezzi di trasporto, non perdetevi la traversata del lago Malawi da sud a nord (o viceversa) a bordo del traghetto Ilala. Naviga sul lago da Cape Maclear (Monkey Bay) all’isola di Likoma e Chilumba (parte nord del lago) fermandosi in alcune città lungo le sponde come la baia di Senga, Nkhotakhota e la baia di Nkhata, caricando persone e merci. Il traghetto dovrebbe impiegare 3 giorni da Cape Maclear a Chilumba, ma ovviamente siamo in Africa e non bisogna tenere conto degli orari. Per organizzare la traversata con l’Ilala, rivolgetevi ad una qualsiasi sistemazione delle città dove attracca il traghetto. A Nkhotakota, rivolgetevi direttamente al Sitima Inn, un piccolo holtel molto carino gestito da una signora Sudafricana, situato proprio di fronte all’attracco del traghetto.
Come muoversi in Malawi
Prima di tutto va detto che muoversi in Malawi con mezzi locali è veramente difficile. I bus collegano esclusivamente le città principali, ed una volta raggiunte, bisogna muoversi con i tipici minivan stracolmi di gente che non hanno orario. Di conseguenza, raggiungere i luoghi turistici e soprattutto i Parchi/Riserve è problematico e necessita di molta pazienza e tempo. Diciamo che si può tentare questa tipica esperienza africana in caso non abbiate le ferie contate, ma possiate trascorrere in Malawi diverse settimane. Se invece visiterete esclusivamente il Lago Malawi, allora sarà decisamente più semplice. Troverete collegamenti in bus da Lilongwe a Cape Maclear (via Monkey Bay), ed a Nkhata Bay (via Mzuzu). Raggiunte le due località, le vostre sistemazioni vi potranno indirizzare su come muovervi verso le altre zone del Lago. Potrete anche salire a bordo del mitico traghetto Ilala.
-
Noleggio auto
Se ve la sentite, un’altra opzione è noleggiare un veicolo a Lilongwe e muoversi in autonomia. Le strade del Malawi sono in discreto stato ed il traffico fuori dalle grandi città abbastanza scarso. Tenete però in considerazione che la parte finale delle strade per raggiungere i Parchi (anche per Cape Maclear) è sterrata e piena di buche dove bisogna tenere una velocità ridotta, perciò è altamente consigliato avere un veicolo adatto. Inoltre, ci sono posti di controllo della Polizia praticamente su tutte le strade e verrete fermati spesso, anche a distanza di pochi chilometri, con probabile richiesta di “offerta”.
Per fare un giro completo del Malawi senza pensieri e godervi al 100% i suoi magnifici paesaggi, vi consigliamo di affidarvi ad un tour operator. In caso, vi suggeriamo Viaggi Avventure nel Mondo, che offre bellissimi viaggi in Malawi (uniti anche a Paesi confinanti) a prezzi economici.
Sicurezza e salute del viaggiatore
Rispetto a molti altri Paesi africani, non abbiamo avvertito alcun tipo di pericolo o vissuto situazioni particolari. Usate semplicemente il buon senso ed evitate di mettere in mostra oggetti di valore, soprattutto nelle grandi città come Lilongwe, Mzuzu e Blantyre. Lungo le strade principali del Paesi si incontrano spessissimo posti di controllo della Polizia. Diciamo che in alcune situazioni, quando siamo stati fermati e controllati, hanno chiesto un piccola “offerta”.
Come in tutti i fiumi e laghi Africani, anche nel Lago Malawi è presente la schistosomiasi, meglio conosciuta come bilarzia. Usate sempre le scarpe da scoglio quando camminate sulle rive del lago o nell’acqua bassa ed in caso, nelle farmacie a Lilongwe vendono un farmaco che protegge dalla malattia.
Anche la malaria è endemica, ricordatevi di proteggervi soprattutto di notte applicando un repellente per zanzare che contiene almeno il 30% di DEET e magari usando vestiti a maniche lunghe.
-
Importante
Per maggiori informazioni riguardo la sicurezza e la situazione sanitaria, fate sempre le vostre ricerche prima di partire e controllate il sito della Farnesina – Viaggiare Sicuri. Inoltre, è sempre raccomandabile rivolgersi alla Asl di competenza – sezione malattie del viaggiatore – per conoscere dettagliatamente le eventuali vaccinazioni da fare per visitare il Malawi e sentire il parere di un medico specializzato.
-
Cliniche/ospedali
In caso di necessità urgenti, troverete gli ospedali nelle maggiori città come Lilongwe, Mzuzu, Blantyre, Monkey Bay e qualche clinica nelle località minori. I servizi sanitari sono molto inferiori ai nostri standard, perciò, per malesseri gravi, è meglio rivolgersi a cliniche private a Lilongwe.
-
Assicurazione medica
Le spese sanitarie all’estero sono sempre molto elevate; è importantissimo stipulare un’assicurazione di viaggio. Nei nostri viaggi, solitamente ci affidiamo WorldNomads. Nel caso vi serva, offrono anche assicurazione specifiche per le immersioni subacquee.


Cosa portare in valigia
Come dicevamo, il Malawi si estende fino a 1200 metri slm, perciò dipende molto anche da quali attività vorrete praticare. In generale, di giorno farà molto caldo, quindi portate tipico abbigliamento estivo e una felpa per la sera e la mattina quando l’aria è più fresca. Mettere in valigia anche una giacca più pensate in caso visitiate la zona di Mulanje e dell’altopiano di Zomba, e comunque per ogni evenienza. Non dimenticatevi costume, asciugamano e tutto l’occorrente per rilassarvi sulle lunghe spiagge del Lago Malawi e soprattutto le scarpe da scoglio per evitare il contatto con la sabbia e rocce lungo le sue sponde.
Nel kit di farmaci da viaggio, oltre a quelli personali specifici, mettete: antipiretico, antinfiammatorio, antibiotico intestinale, fermenti lattici, antispastico, antibiotico ad ampio spettro, disinfettante e cerotti, autan per le zanzare. E’ meglio avere la propria “scorta” poiché è molto difficile reperirne sul posto.
Sistemazioni
Nonostante non sia uno dei Paesi più turistici, il Malawi offre qualsiasi tipo di alloggio, dai campeggi ai dormitori economici, a lodge decisamente più costosi. La maggior parte delle sistemazioni dove abbiamo dormito avevano un’area campeggio con bagni e docce, alcune anche dormitori con 6/8 letti, e ovviamente stanze più costose e ristorante. Nell’area campeggio era presente anche una zona dove potersi appoggiare per cucinare (non c’è gas) e con lavelli.
In caso, dovrete arrangiarvi a Lilongwe noleggiando bombola del gas, fornello e comprando delle pentole. Abbiamo portato la nostra tenda e di volta in volta decidevamo se usarla oppure riposarci in una stanza o dormitorio. Le sistemazioni solitamente hanno la zanzariera sul letto, ma vi consigliamo di portarne una da casa. Per i viaggi in terra africana, portiamo sempre con noi la comodissima tenda-zanzariera da letto che trovate anche su Amazon al costo di circa 30 euro.
Telefono cellulare e wifi
Il wifi non si trova cosi’ spesso e molte volte funziona anche male. Il consiglio è di comprare una SIM card locale all’aeroporto di Lilongwe o in alcuni baracchini che troverete lungo la strada ed attivare l’opzione dati. Comprate anche una buona scorta di ricariche in caso finiate il credito.
Elettricità
Il voltaggio è di 220/240 V in quasi tutto il Paese. Le prese sono di tipo tripolare e di tipo inglese, perciò serve un adattatore universale. Portate una torcia perchè in molte strutture vi sono generatori che solitamente vengono spenti durante la notte. Molto utile è anche avere un powerbank.
Cambio valuta
La valuta locale è il Kwacha (MK). Il cambio a febbraio 2021 era 1 EUR = 800 Kwacha. Portate con voi una buona scorta di dollari americani perchè vengono accettati in quasi tutte le sistemazioni, nei ristoranti e servono anche per pagare le varie escursioni. Potete cambiare la valuta all’aeroporto di Lilongwe o in banca nei maggiori centri dove troverete anche bancomat per prelevare. In alcune strutture c’è la possibilità di pagare con la carta di credito, ma non contateci troppo perchè spesso non c’è collegamento.
Escursioni e attività
Tutte le attività che vorrete praticare, dai safari alle attività sul lago vengono organizzate direttamente dalle strutture dove vi appoggerete (compreso i safari nel Parco South Luangwa). Nel Parco Nazionale del Lago Malawi sono gestite da un’associazione, la Cape Maclear Tour Guides Association. Le strutture vi metteranno in contatto direttamente con le guide.
Buon viaggio!
Nota: Tutti i punti di vista e le opinioni espresse sono nostri e si basano sulle esperienze personali. Le opinioni espresse sono oneste e concrete senza alcun pregiudizio. Travelwithbrothers partecipa a programmi di affiliazione. Significa che per ogni acquisto effettuato tramite un nostro link, riceviamo una piccola percentuale – che però non incide mai sul prezzo finale per il cliente.